fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Potabilizzatore Diga, Lombardi: “Passaggio epocale e passo in avanti per garantire una risorsa essenziale al territorio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sull’avvio dei lavori a Ponte della TMB, la “talpa” meccanizzata che consentirà di dare vita all’ infrastruttura idrica per la potabilizzazione delle acque della diga di Campolattaro sul fiume Tammaro della capacità di 109 milioni di metri cubi d’acqua il Presidente della Provincia di Benevento ha rilasciato la seguente dichiarazione.

«I lavori per il potabilizzazione delle acque dell’invaso di Campolattaro costituiscono un passaggio epocale in una vicenda iniziata 42 anni or sono con la costruzione da parte della Cassa per il Mezzogiorno della Diga di Campolattaro sul fiume Tammaro.

Ora, con il potabilizzatore si realizzano le condizioni per cancellare il bisogno idrico della cittadinanza e del territorio del Sannio, grazie alla disponibilità di 5mila litri di acqua al secondo che cambierà l’economia agricola e il sistema di approvvigionamento locali.

Con questo atto si rende anche giustizia anche oltre 2.000 Aziende a conduzioni familiare che furono espropriate delle proprie terre a Morcone e a Campolattaro proprio per realizzare lo sbarramento della Diga di Campolattaro e quindi il lago artificiale di oltre 7 Km. di lineari da oltre per raccogliere 100 milioni di metri cubi d’acqua..

La Provincia di Benevento, in tre decenni da quando nel 1995 si vide assegnata la gestione e la manutenzione della diga, ha investito mezzi e risorse tanto umane che finanziarie per poter finalmente conseguire l’obiettivo di dare l’acqua alle campagne e ai cittadini.

La Provincia ha provveduto in tutti questi anni a mettere innanzitutto in sicurezza la sponda destra dell’area di invaso; quindi a manutenere e sorvegliare h24 l’impianto attraverso la Società partecipata Asea; e, ancora, ad avviare tutte le operazioni di collaudo dello sbarramento secondo i protocolli tecnici di progressivo riempimento e successivo svuotamento stabiliti dalle competenti Autorità centrali), ed ha anche contribuito con il WWF anche alla nascita di una splendida Oasi naturalistica.

Ricordo che lo sbarramento della Diga di Campolattaro ha in questi ultimi decenni contribuito a salvare il territorio a valle da episodi alluvioni.

Nello stesso tempo la Provincia ha avviato negli ultimi quattro anni in sinergia con il Comune di Benevento e la Regione Campania, un’intesa azione politico-programmatica finalizzata a far sì che i 100 milioni di litri d’acqua raccolti nell’invaso fossero posti a servizio delle collettività locali a tanti decenni di distanza dall’avvio della costruzione dell’invaso stesso.

Quest’azione ha portato all’Accordo del 9 febbraio 2023 tra Regione Campania, Enti locali, Consorzio di Bonifica della Valle Telesina e Associazioni di categoria del mondo agricolo per dare senso compiuto ad un’opera pubblica di così straordinaria valenza qual la Diga di Campolattaro, la più grande del Mezzogiorno.

Sulla base di tale Accordo si punta oggi all’adduzione principale verso l’area Telesina e Titernina per quanto riguarda l’irrigazione delle eccellenze produttive dell’agricoltura.

Si è aperta inoltre la strada per le diramazioni secondarie finalizzate a portare l’acqua del Tammaro nelle aree rurali del Tammaro, del Pre-Fortore e del Fortore a servizio delle eccellenze produttive locali. Passaggi cruciali, insieme ad altri, per conseguire compiutamente gli obiettivi di dare acqua a tutto il territorio provinciale sannita, dunque anche per quello a monte e non solo a valle dell’invaso di Campolattaro.

Dagli anni Ottanta, quando iniziò la costruzione dell’invaso a oggi, è cominciato un lungo cammino in cui la Provincia di Benevento ha dato un contributo di fattive azioni amministrative e visione politica concreta.

L’avvio del lavoro della “talpa meccanizzata” per il potabilizzatore a Ponte è un ulteriore passo in avanti in un percorso che però è ancora lungo e che vuole garantire una risorsa essenziale a tutto il territorio sannita.

E la Provincia di Benevento è impegnata senza soste per conseguire questi risultati in sinergia con tutte le Istituzioni coinvolte».

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 1 giorno fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

redazione 1 giorno fa

Campolattaro, Rubano: ‘Un’opera simbolo di rinascita, plauso ai lavori avviati’

redazione 1 giorno fa

Lavori all’invaso di Campolattaro, Cacciano (Pd): ‘Salvini ha speso più in passerelle che per l’opera. Meriti sono di Regione e Governo Draghi’

redazione 2 settimane fa

SP122, il presidente Lombardi replica al sindaco di Durazzano: “Nessun finanziamento dal Ministero”

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Inseguimento in città, Mastella elogia i due agenti della Municipale: “Orgoglio per l’intero Corpo”

redazione 41 minuti fa

Asili nido, gruppo Pd: “Servizio ancora fermo, disagi enormi per le famiglie”

redazione 1 ora fa

Forestazione e tutela del territorio: sindacati condividono tavolo concertativo con Provincia e Comunità Montane

redazione 2 ore fa

ASL Benevento e Rotary insieme per la prevenzione: due giornate dedicate agli screening oncologici

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Asili nido, gruppo Pd: “Servizio ancora fermo, disagi enormi per le famiglie”

redazione 2 ore fa

ASL Benevento e Rotary insieme per la prevenzione: due giornate dedicate agli screening oncologici

redazione 3 ore fa

Riverberi, domani a San Leucio del Sannio arriva Tullio De Piscopo

redazione 3 ore fa

Un minuto di silenzio in nome della pace: il sindaco Mastella scrive ai dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content