CULTURA
Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

Ascolta la lettura dell'articolo
“La città di Benevento sta compiendo importanti passi avanti sul fronte turistico, consolidando una tradizione culturale che si è formata nel corso di oltre quarant’anni”. Lo ha dichiarato Raffaele Del Vecchio, presidente di Sannio Europa ed ex assessore comunale alla Cultura, a margine della presentazione – al Museo Arcos – del nuovo percorso tattile inclusivo dedicato ai ciechi e agli ipovedenti.
Del Vecchio ha evidenziato come, accanto all’azione delle istituzioni, si stia rafforzando sempre di più anche il contributo dei soggetti privati: “Ci sono iniziative significative in cui la mano privata si affianca a quella pubblica. Come Provincia, con il presidente e con il polo museale dell’Arcos, stiamo facendo la nostra parte. Così come il Comune e numerosi operatori privati. È da questa sinergia che nascono risultati concreti”.
Secondo Del Vecchio, ciò che conta agli occhi dei visitatori è il risultato complessivo dell’offerta culturale: “Quando un turista arriva a Benevento e trova una città viva, dinamica, accesa dal punto di vista culturale, non si chiede chi abbia organizzato cosa. Ciò che resta è la percezione positiva di un contesto in crescita. E il nostro, da questo punto di vista, sta dando segnali molto incoraggianti”.
A confermare il trend positivo, anche i dati: “Nel 2024, prendendo in considerazione il periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre, abbiamo registrato circa 35mila visitatori nella sola rete museale. E si tratta di numeri parziali, perché non tengono conto di tutti coloro che visitano Benevento senza acquistare un biglietto per i nostri musei. Il movimento turistico è sicuramente più ampio”.
Del Vecchio sottolinea anche l’aumento dell’attenzione mediatica nazionale nei confronti della città: “Abbiamo una presenza costante sui media, con servizi e reportage che testimoniano la vivacità culturale di Benevento. È un riconoscimento importante per il lavoro che, insieme, pubblico e privato stanno portando avanti”.
Infine, un appello all’unità: “È fondamentale superare le gelosie. Che l’iniziativa venga dal Comune, dalla Provincia o da un privato, non importa. Quello che conta è che tutte queste mani si stringano e lavorino insieme, perché solo così si genera un effetto moltiplicatore per il territorio”.