fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Turismo e Cultura, Via Francigena campana: il percorso riqualificato per migliorare l’esperienza di tutti i camminatori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Regione Campania e Agenzia Campania Turismo hanno messo in campo una serie di azioni per migliorare e rendere ancor più fruibile l’esperienza di tutti i camminatori del tratto campano della Via Francigena. Un piano di interventi presentato agli operatori dell’informazione in occasione di un tour partito dal primo tratto che, dal Ponte Real Ferdinando sul Garigliano, si snoda tra borghi, vallate e siti archeologici di rara bellezza.

Toccate le prime quattro tappe ufficiali del cammino: Minturno – Sessa Aurunca (24,2 km); Sessa Aurunca – Teano (15,4 km, di passaggio): Teano – Roccaromana / Statigliano (22,1 km); Statigliano – Alife (17,2 km).

Un percorso esperienziale che ha portato i partecipanti a scoprire il ponte Borbonico di Minturno, opera all’avanguardia datata 1832, la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a Sessa Aurunca, l’ospitalità dell’ostello Il Giardino Segreto di Roccaromana, la Torre Normanna di Statigliano, fino ad Alife con i suoi criptoportici, l’ anfiteatro romano e i resti medievali. Momenti di incontro con associazioni, amministratori locali e realtà del territorio hanno messo in luce il lavoro di riqualificazione e promozione che la Regione sta conducendo insieme a Comuni, GAL, diocesi e associazioni.

In Campania, la Via Francigena si snoda per circa 250 km da Sessa Aurunca a Buonalbergo, al confine con la Puglia, articolandosi in 9 tappe principali e 8 varianti ufficiali. Il percorso attraversa le province di Caserta, Benevento e Avellino, regalando un’esperienza immersiva tra borghi medievali, vallate incontaminate e siti archeologici. Un viaggio tra eccellenze paesaggistiche, culturali e gastronomiche della regione, dove ogni tappa riserva incontri sorprendenti e rivelazioni inaspettate, compiuto nei giorni scorsi sotto la guida dei camminatori esperti Claudia Orsino e Angelo Rotunno.

Grazie a un secondo piano di interventi avviato dalla Regione Campania nel 2024, la Via Francigena è oggi più accessibile e sicura: sono stati installati nuovi pannelli informativi, migliorata la segnaletica e create aree di sosta per i viandanti. Inoltre, per i pellegrini è disponibile la Credenziale, la tessera che certifica il loro status di viaggiatori “slow” e garantisce agevolazioni presso strutture convenzionate lungo il cammino. Ad oggi la spesa sostenuta dalla Regione ammonta a circa 2 milioni di euro.

Oltre agli interventi infrastrutturali, la Regione Campania e l’Agenzia Campania Turismo hanno investito in un’importante azione di comunicazione per promuovere, in Italia e all’estero, la Francigena campana e gli itinerari turistico-culturali collegati.

“Un’iniziativa volta a far emergere l’anima profonda di questo cammino – ha dichiarato il commissario straordinario dell’Agenzia Campania Turismo, avv. Alessandro Fimiani – che abbraccia natura, storia, cultura, gastronomia e spiritualità. Il nostro obiettivo non è solo turistico, è rigenerativo. Vogliamo promuovere un turismo che non consuma i luoghi ma li custodisce, che rafforzi i territori economicamente, socialmente e culturalmente. La Francigena campana è un’opportunità per restituire centralità ai piccoli borghi e alle economie locali, costruendo insieme una rete viva fatta di identità, narrazione e accoglienza. La Via Francigena è stata nel Medioevo una strada di unione culturale per l’Europa. Oggi rappresenta un ponte tra le culture e un viaggio alla riscoperta delle nostre radici comuni”.

Durante il percorso hanno portato il loro contributo il sindaco di Roccaromana Nicola Pelosi, Maria Guida presidente dell’Ets ‘Il Giardino segreto, Enzo Passaretti, Presidente dell’Associazione Torre Normanna,Camillo Santagata e Annamaria Morelli, rispettivamente vicesindaco e assessore al patrimonio archeologico, associazioni, eventi, terzo settore e protezione civile del Comune di Alife.

Annuncio

Correlati

redazione 4 ore fa

Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 1 settimana fa

Primo passo per la DMO del Sannio: oltre 30 comuni insieme per valorizzare il territorio

redazione 4 settimane fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

ASL Benevento e Rotary insieme per la prevenzione: due giornate dedicate agli screening oncologici

redazione 33 minuti fa

Derattizzazione nel centro storico: l’ASL chiarisce

redazione 2 ore fa

Riverberi, domani a San Leucio del Sannio arriva Tullio De Piscopo

redazione 2 ore fa

Un minuto di silenzio in nome della pace: il sindaco Mastella scrive ai dirigenti scolastici

Primo piano

redazione 2 ore fa

Riverberi, domani a San Leucio del Sannio arriva Tullio De Piscopo

redazione 2 ore fa

Un minuto di silenzio in nome della pace: il sindaco Mastella scrive ai dirigenti scolastici

redazione 3 ore fa

Potabilizzatore Diga, Lombardi: “Passaggio epocale e passo in avanti per garantire una risorsa essenziale al territorio”

Alberto Tranfa 3 ore fa

Al Museo Arcos un percorso tattile per ciechi e ipovedenti: la sezione egizia diventa più accessibile

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content