fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Festival dell’Innovazione Scolastica, il Lombardi di Airola protagonista di una scuola che genera futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Festival dell’Innovazione Scolastica (FIS) 2025, di scena in questi giorni a Valdobbiadene, si è confermato come uno degli appuntamenti più significativi per la didattica nazionale, offrendo un osservatorio privilegiato sul futuro dell’istruzione e agendo da catalizzatore per la creazione di reti di collaborazione e la condivisione di buone pratiche. In questo contesto dinamico e stimolante, l’Istituto “A. Lombardi” di Airola si è distinto per il quarto anno consecutivo, confermando la sua eccellenza nel panorama educativo italiano. L’istituto sannita, protagonista indiscusso dell’evento tra oltre duecento scuole selezionate, ha presentato due progetti innovativi che incarnano una visione della scuola orientata al futuro, alla creatività e alla costruzione di comunità.

I lavori presentati dall’Istituto “A. Lombardi” sono stati il risultato di due progetti pluripremiati: “Lib(e)ri tra le righe” e “Pi Greco Day”. Questi progetti, basati sul Service Learning e sull’integrazione tra linguaggi scientifici, artistici e umanistici (MLTV e multidisciplinarietà), non sono solo esempi di successo, ma la dimostrazione concreta di come il “Lombardi” viva la propria missione educativa in maniera proattiva, ponendo al centro l’innovazione continua.

Dal Chiostro di Villa dei Cedri a Valdobbiadene, è arrivato un messaggio chiaro: la scuola del futuro si costruisce oggi, attraverso la partecipazione e la condivisione. Il contributo del “Lombardi” è stato decisivo in questo processo.

La dirigente scolastica, Maria Pirozzi, ha sottolineato l’importanza del festival: «Il Lombardi, con la sua energia, le sue idee e la sua comunità, è pronto a continuare a scrivere questa storia». Ha descritto il FIS come «un’intuizione preziosa, un volano verso l’impegno e la condivisione di buone pratiche, un repository di esperienze di squisito spessore e un momento di grande crescita attraverso il confronto». Ha aggiunto che il festival è un’occasione cruciale per incrociare risorse e promuovere la cultura, ribadendo che è il luogo dove la scuola si trasforma da semplice trasmissione di saperi a una pratica di ricerca ed esperienza continua, dove l’innovazione prende forma.

Con la sua partecipazione, l’Istituto “A. Lombardi” non ha solo presentato dei progetti, ma ha contribuito a definire il futuro di una scuola che si interroga costantemente sul presente per generare un domani di cambiamento e crescita.

Annuncio

Correlati

redazione 24 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, i ragazzi del “De’ Liguori” al Maker Faire Roma 2025

redazione 2 giorni fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 6 giorni fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

redazione 7 giorni fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Asi, il presidente Vessichelli a Gorizia per un dibattito sulla transizione energetica

redazione 33 minuti fa

Doveva essere ai domiciliari nel Sannio, ma lo sorprendono a passeggio per Modena: arrestato 47enne

redazione 40 minuti fa

A “La Fagianella” la “prima” del Festival “Teatro Amatoriale – Città di Benevento”

redazione 1 ora fa

Protocollo CRT Campania-ASL Benevento: al via la collaborazione per la formazione dei medici prelevatori di cornee

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 minuti fa

Il sannita Frascadore direttore artistico del Festival dello Spettacolo a Milano per Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni: ‘Coronamento di un sogno’

redazione 33 minuti fa

Doveva essere ai domiciliari nel Sannio, ma lo sorprendono a passeggio per Modena: arrestato 47enne

Gianrocco Rossetti 52 minuti fa

Regionali, si alzano forti gli strali di Del Basso De Caro nei confronti di Mortaruolo: “Il giudizio sui 10 anni da Consigliere è pari a zero”

redazione 1 ora fa

Protocollo CRT Campania-ASL Benevento: al via la collaborazione per la formazione dei medici prelevatori di cornee

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content