fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domenica scorsa, nell’elegante cornice di piazza Castello a Benevento, si è tenuta una tappa della manifestazione Campagna Amica, promossa da Coldiretti. Una giornata – nell’ambito del Festival Città Spettacolo – dedicata alla valorizzazione dei prodotti agricoli locali, tra stand, degustazioni e musica di sottofondo. Ma proprio quest’ultima ha trasformato l’evento in un caso nazionale: da uno degli stand, infatti, è partita la diffusione della celebre canzone del repertorio coloniale fascista “Faccetta nera”, scatenando reazioni immediate e durissime.

Un video amatoriale, diffuso da “Radio Città Benevento” e diventato virale nelle ore successive, mostra chiaramente il momento in cui il brano viene trasmesso dagli altoparlanti. La scena, immortalata da uno dei tavoli degli avventori, ha suscitato sgomento e indignazione, soprattutto considerando la collocazione dell’evento: a pochi passi dalla Rocca dei Rettori, sede della Provincia, e dalla Prefettura, istituzioni simbolo della democrazia repubblicana.

Non si è fatta attendere la risposta di Coldiretti Benevento, che ha inviato una nota ufficiale nella quale si dissocia fermamente dal contenuto del video circolato sui social. 

“Il presidente di Coldiretti Benevento Gennarino Masiello e tutta Coldiretti Campania si dissociano con fermezza dal grave episodio che ha coinvolto un’azienda che partecipava a un evento in piazza organizzato dal Comune di Benevento. La canzone “Faccetta nera” riprodotta senza nessuna autorizzazione e distante da quelli che sono i principi etici e morali dell’Organizzazione – si legge nella nota dell’associazione – è stata diffusa attraverso una cassa audio di proprietà dell’azienda e interrotta dall’intervento tempestivo del Direttore di Coldiretti Benevento, presente all’evento. Coldiretti tutta, ritenendosi parte lesa, ribadisce la più totale estraneità ai fatti e comunica di aver già intrapreso l’iter di sospensione nei confronti dell’azienda che si è resa protagonista di un fatto deplorevole che rischia di danneggiare l’immagine di una realtà che da sempre ha nel suo Dna i valori dell’antifascismo. Coldiretti ricorda che la matrice valoriale e ideale in cui si colloca è quella di una forza democratica, antifascista che seppe porsi al centro del rinnovamento, della rifondazione del nostro paese e della nazione, ruolo riconosciuto anche dal Presidente della Repubblica durante la celebrazione degli 80 anni della nostra associazione”.

Sinistra Italiana: “Segnale preoccupante di sdoganamento del fascismo”

L’episodio ha però avuto una cassa di risonanza politica ben più ampia. Tra i primi a intervenire, Sinistra Italiana, che ha collegato quanto avvenuto a Benevento ad altri episodi analoghi, come il “caso Biella” dello scorso maggio, quando lo stesso brano venne intonato durante un’adunata degli Alpini.

“Non basta la presa di distanza di Coldiretti – si legge in una nota diffusa dal partito – Ci troviamo davanti a segnali preoccupanti di sdoganamento di una dittatura che aveva trascinato nel baratro il nostro Paese”. Il partito sottolinea come l’accaduto non possa essere archiviato come semplice “goliardata”, ma debba essere invece letto come un segnale d’allarme rispetto alla memoria storica e ai valori fondanti della Repubblica italiana.

Approfittando dell’eco mediatica del caso, Sinistra Italiana ha rilanciato una proposta simbolica: intitolare una via o un luogo della città a Giacomo Matteotti, martire dell’antifascismo, e al contempo rimuovere l’intitolazione a Clino Ricci, figura di spicco del fascismo sannita.

“Anche attraverso la toponomastica si fa lezione di antifascismo”, scrive la segreteria provinciale del partito. “Se la storia non si insegna, rischia di ripetersi. Ogni istituzione ha il dovere di promuovere con forza i valori della nostra Costituzione”.

Se l’imbarazzo e la rapidità della presa di distanza da parte di Coldiretti dimostrano la natura forse casuale e non deliberata dell’episodio, resta il fatto che la trasmissione di un inno della propaganda fascista in un contesto pubblico sia un fatto comunque grave, che solleva interrogativi su vigilanza e responsabilità. La vicenda pone inoltre al centro del dibattito un tema sempre più attuale: quello del rilancio della memoria storica e della cultura antifascista, non solo nelle scuole e nelle istituzioni, ma anche negli spazi pubblici e negli eventi della società civile.

Mastella: “Episodio irresponsabile e immorale, va condannato con forza”

“Ho appreso che a piazza IV Novembre domenica sera, nello spazio con gli stand enogastronomici è risuonata ‘Faccetta nera’. Si è trattato di un episodio deplorevole, da cui giustamente Coldiretti ha preso immediatamente le distanze e ha intrapreso l’iter di sospensione dell’azienda al centro di questo incredibile episodio. La marcia in oggetto rappresenta valori completamente antitetici e opposti a quelli che l’Amministrazione persegue quotidianamente e farla risuonare in piazza durante un evento pubblico è stato irresponsabile e immorale. Queste forme di nostalgismo fascisteggiante vanno respinte e condannate con forza”.

Nino Lombardi (Provincia): “Ingiusti gli attacchi a Coldiretti, l’organizzazione ha radici democratiche”

“Sono immotivati – aggiunge il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi –  gli attacchi rivolti da alcuni soggetti alla Coldiretti di Benevento a causa della diffusione sonora, partita da uno degli stand allestiti per un evento promosso dall’organizzazione in Piazza IV Novembre, del brano “Faccetta nera”, marcia di epoca fascista che peraltro, in omaggio ad un becero razzismo, esaltava le odiose politiche coloniali. La Coldiretti di Benevento ha, infatti, immediatamente preso le distanze e condannato l’accaduto, non solo indicandone le precise responsabilità personali, ma adottando anche adeguati provvedimenti punitivi.

Avendo dunque la Coldiretti espresso una chiara e ferma posizione politica di rifiuto di un passato per il quale nessuna nostalgia è possibile, credo sia ingiustificabile che qualcuno faccia confusione tra il singolo individuo che ha fatto partire quel brano e la Coldiretti.

E’ il caso di ricordare a quanti si esercitano nel dileggio che la Coldiretti di ispirazione cattolica, così come altre organizzazioni di diverso orientamento politico, ha contribuito nel primo dopoguerra in misura eccezionale, in particolare nel nostro Sannio, grazie all’azione di uomini illuminati, all’ingresso nella vita democratica repubblicana di tanti imprenditori e operatori agricoli, promuovendo la diffusione sul territorio rurale di quegli istituti e di quegli strumenti di partecipazione politica e sindacale secondo lo spirito e la lettera della Costituzione, e contribuendo successivamente, tenendo fermi quei principi etici e politici, al riconoscimento ed alla valorizzazione delle produzioni di eccellenza del territorio. Esprimo, dunque, nel condannare, senza se e senza ma, la grottesca iniziativa di un singolo espositore, la piena e convinta solidarietà alla Coltivatori Diretti”, conclude Lombardi. 

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

redazione 7 mesi fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

redazione 8 mesi fa

Il piano olivicolo regionale ed i suoi obiettivi di rilancio: lunedì presentazione all’Istituto Galilei-Vetrone

redazione 11 mesi fa

Rinnovato fino al 2033 l’accordo di filiera nel settore tabacco tra Coldiretti e Philip Morris Italia

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Regionali, Boccalone a sostegno di Cirielli: ‘Ridare centralità ai nostri territori’. Priorità a sanità e ambiente

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

redazione 3 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

redazione 6 ore fa

Regionali, Ferella (AVS): ‘Con Roberto Fico un metodo nuovo per costruire una proposta unitaria e partecipata’

redazione 9 ore fa

Benevento, tentato furto in un B&B del centro storico: 25enne denunciato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content