CULTURA
VinEstate, janare e La Niña, struppolo e scacchi viventi in Valle Telesina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? In questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, sagre, concerti…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di inizio settembre. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI 5 SETTEMBRE
La Polizia Municipale di Benevento presenterà alla stampa il prossimo venerdì 5 settembre alle ore 11.00 all’esterno del palazzo della Prefettura, alla presenza del sindaco Mastella, delle autorità civili e religiose, il progetto di prossimità “La Polizia Municipale nei Quartieri” nell’occasione saranno inaugurati nuovi mezzi e dotazioni di cui il comando si è dotato.
Alle 18.00 presso la sala del Centenario – Basilica della Madonna delle Grazie di Benevento si terrà la presentazione del progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”, un appuntamento aperto alla cittadinanza per promuovere la gentilezza come valore condiviso e come strumento di benessere comune.
Sempre alle 18:00 nel Museo Arcos di Benevento si terrà la presentazione del nuovo libro del filosofo Roberto Mancini, “Il senso nella vita”, edito da Franco Angeli. Durante l’evento è prevista la consegna della Bandiera della Pace al Presidente della Provincia da parte della Università per la Pace delle Marche , come segno di impegno comune per la costruzione di comunità solidali e giuste.
Benevento si trasforma nuovamente in un palcoscenico di mistero, folklore e cultura con la seconda edizione di ‘Janara – Le Streghe di Benevento’. L’evento si apre alle ore 18:00 con un convegno al Teatro Comunale. Sabato e domenica spazio a presentazione di libri, laboratori tematici (una decina previsti) e performance suggestive nel centro storico del capoluogo sannita. Sabato, alle 21:30, concerto di La Niña in Piazza Roma giovane e contemporanea della scena musicale italiana. Qui il programma completo
Torrecuso celebra fino a domenica la cinquantesima edizione di VinEstate, la storica rassegna dedicata al vino. L’evento unisce degustazioni, arte, spettacolo e momenti di approfondimento sul mondo vitivinicolo. Le cantine locali aprono le porte ai visitatori con percorsi guidati di degustazione, abbinamenti gastronomici e masterclass dedicate a vini come Falanghina e Aglianico DOCG. Nel centro storico mostre di pittura, fotografia e scultura, performance teatrali, musica dal vivo e DJ set. Tra i momenti clou lo spettacolo “Pensieri e Musica” con Giancarlo Giannini e Marco Zurzolo, in programma domenica alle 21:00 in piazza Sant’Erasmo. Sempre domenica, ma alle 10:00 nella sala convegni di Palazzo Caracciolo, Convegno sulla promozione delle denominazioni locali, aperto a istituzioni e operatori del settore. Qui il programma
Il cantautore napoletano Andrea Sannino in concerto a Durazzano con il suo ‘Via Partenope Summer Tour’. Appuntamento lungo Viale Sant’Alfonso alle ore 21:00. A Castelpoto, invece, secondo appuntamento consecutivo con Riverberi Jazz Festival. Alle 21:30 in piazza Mons. Laureato Maio si esibiranno “I Dirotta su Cuba”. Ad aprire la serata, alle 20:00, Davide Carlucci con “La rivoluzione del Sud”.
A Montesarchio la ventiseisima edizione di “Giorni al Borgo“. L’evento, in programma fino a domenica, è organizzato dalla Pro Loco d e si svolgerà tra Borgo San Francesco, Fontanelle e Santo Spirito. La manifestazione offre un ricco cartellone di spettacoli dal vivo, tra cui concerti, performance teatrali e artisti di strada. Le serate sono animate da musiche popolari, danze e rappresentazioni teatrali che celebrano la cultura locale.
Ventitreesima edizione, invece, per la Festa dello Struppolo a San Salvatore Telesino. Si tratta di un rustico salato preparato con farina, olio extravergine d’oliva, uova e sale, con un sapore sapido e leggermente speziato. La manifestazione si aprirà alle ore 20:00 con il taglio del nastro, a seguire musica live e dj set. Sabato, alle 18:30 presso l’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore, si terrà il convegno “Festa dello Struppolo tra passato e presente: espressione autentica di identità locale”. Dalle 20:00 in piazza torneranno protagonisti gli stand gastronomici e uno speciale show cooking. La serata proseguirà con la musica fino a tarda notte. A chiudere la rassegna, alle 22:30 di domenica, sarà l’energia travolgente de I Trementisti. Qui il programma completo
Alle 20:45 nella Villa Serenitas di San Giorgio del Sannio sarà proiettato il film “Nero”, realizzato dall’attore e regista Giovanni Esposito. L’evento sarà preceduto da un’intervista a Esposito e all’attrice Susy Del Giudice, in programma alle ore 20:00. L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione Comunale, dalla Pro Loco e dall’associazione Cuore al Centro, rientra nel cartellone di eventi “La Bella Estate Sangiorgese”.
Torna con la dodicesima edizione la ‘Sagra degli Orti Apicesi’ appuntamento che unisce gusto, tradizione e momenti di approfondimento culturale. La festa si aprirà in Piazza della Ricostruzione con la gara del Mestolo d’Oro (ore 18:30), seguita dall’apertura degli stand gastronomici (ore 20:00) e dalla ‘Corrida’ apicese condotta da Antonio Ferragamo (ore 21:00).
Sabato pomeriggio cooking show di Mister Mario (Mario Antonio Cioffi), prima dell’apertura degli stand. Il weekend sarà arricchito dall’esperienza dell’Orto in Tour: sabato mattina alle 9:30 i visitatori potranno vivere un itinerario in azienda agricola con raccolta degli ortaggi, portando con sé il proprio cesto; domenica, invece, dalle ore 9:30, partirà un tour tra il mercato contadino, alla scoperta delle produzioni agricole locali. Sempre domenica, alle ore 11:00 presso l’Auditorium di via Aldo Moro, si terrà il convegno “Sapori genuini che raccontano la tradizione: ‘u peparol sicco e ‘u friariell”, un momento di riflessione per approfondire due prodotti simbolo della cucina locale.
Alle ore 21, nella Villa Comunale di Pesco Sannita, gli allievi di TeSt-TeatroStage, Laboratorio di Recitazione e Sperimentazione Scenica, diretto da Monica Carbini, porteranno in scenauna sintesi dello spettacolo“Essere Umani”. La pièce è un estratto del lavoro conclusivo del terzo annodi attività di formazione e produzione teatrale di TeSt-TeatroStage che riprenderà le sue lezioni a ottobre 2025.
In Contrada Coste di Morcone i tradizionali festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria del Rosario e di Sant’Antonio di Padova. Accanto agli appuntamenti religiosi, si svolgerà la tradizionale manifestazione civile “Estate Costaiola”, ricca di iniziative per grandi e piccini. Venerdì dalle 20:30 la seconda edizione di “Organetti allo Sbaraglio”, con la conduzione di Mirella Cricca e Marco Di Maria e la partecipazione degli ospiti speciali Bufü di Sepino. Sabato dalle 20:00 terza edizione dello Spiedino Festival, con spiedini di ogni genere accompagnati da buona musica. Infine, la festa si concluderà domenica alle 21:30 con l’esibizione de “I Fratelli Scacchia e Vittorio il Fenomeno” e lo spettacolo piromusicale.
Il Forum dei Giovani di Guardia Sanframondi insieme al Comune organizza per due giorni “Vendemmia Vibes”. Due serate per ballare, cantare e festeggiare insieme l’arrivo della vendemmia. Il sipario si alza alle 20:00 con l’Anta Band Social Club, realtà musicale locale che darà il via alla festa. A seguire, spazio al ritmo travolgente dei Trementisti, con tarantelle, tammorre e un tocco di follia che promette di incendiare la piazza. La seconda serata porterà invece sonorità rock: gli Echoparkesperandozeta scalderanno il palco con la loro energia graffiante, per poi lasciare spazio al groove del Dirty Acoustic Trio, accompagnato dalla voce potente di Pino D’Onofrio come special guest.
A Pietrelcina appuntamento con la sesta edizione della Festa della Birra. Nel Parco Colasanti due serate in compagnia di musica, buon cibo e tante tipologie di birre alla spinta.
Sedicesima edizione del ‘Festival Internazionale degli artisti di strada” di Calvi. Dalle 20:30 oltre 100 tra giocolieri, equilibristi, trampolieri, freestyleman, mangiafuoco, clown, fantasisti, giullari, maghi, cantastorie, acrobati, prestigiatori, madonnai, musicisti, funamboli, statue viventi invaderanno Piazza Roma. Il festival comprende anche il percorso dei saperi e dei sapori della Coldiretti e il Paese dei Balocchi. Dalle 19:30, inoltre, è in programma il raduno auto e moto d’epoca ‘Città di Calvi’ a cura dell’Automotoclub Storico Antico Sannio di Benevento.
In contrada Macchia a Faicchio weekend dedicato alla “Festa a’ Cappella” organizzata dal Comitato Festa B.V. Maria Addolorata con la collaborazione della Pro Loco Casali di Faicchio APS. Un evento che unisce fede, tradizione e tanto divertimento. Sabato appuntamento imperdibile con il “Vitello allo spiedo”. Ogni sera, tanta buona musica per allietare la festa e vivere momenti di allegria in compagnia.
La rassegna “Illumina la Notte” fa tappa a Paolisi con un fine settimana ricco di musica e teatro. Venerdì 5 e sabato 6 settembre i Giardini “Gino Strada” ospiteranno due appuntamenti dedicati alla pace, all’inclusione e alla cultura, promossi dall’amministrazione comunale di Paolisi, assessorato alla cultura, in collaborazione con Rosanna Gaddi, direttrice artistica del Festival delle arti e della letteratura “Dalla Parte dell’Arte”. Il programma si apre venerdì 5 settembre alle ore 20.30 con “Illumina la notte, illumina il cuore. Dance for Peace”. Una serata multisensoriale che vedrà protagonisti l’Emidio Petringa Band per la Pace e numerosi ospiti speciali, unendo musica dal vivo ai sapori e ai colori della “Cena a Colori”. Le donazioni raccolte saranno devolute in beneficenza. Nel corso della serata saranno assegnati due riconoscimenti: il premio “Creatività”, per l’allestimento e l’idea più originale, e il premio “Food”, dedicato alla proposta gastronomica fusion multietnica più interessante. Sabato 6 settembre alle ore 18.30 sarà invece la volta dello spettacolo teatrale “La Valigia di Kumba”, a cura di Emergency.
SABATO 6 SETTEMBRE
Torna lo ‘Zaino sospeso’. Dalle 11:00 alle 13:00 presso la sede di Beneattivi, in piazza E.M. Fusco a Benevento, avverrà la raccolta solidale di materiale didattico che sarà destinato ai bambini delle famiglie indigenti del territorio.
Nel solco di una consolidata ed antica tradizione La Fagianella (contrada San Liberatore, Benevento) riapre le sue porte al mondo della cultura. A settembre, il suggestivo scenario del Circolo diventerà il palcoscenico di incontri unici con scrittori e scrittrici, offrendo al pubblico dei soci e dei loro ospiti, un’occasione imperdibile per approfondire i temi dei libri proposti e conoscere da vicino gli autori. Il format di “Ritratto d’autore” permetterà infatti di creare un dialogo intimo e coinvolgente. Gli scrittori si racconteranno attraverso le pagine dei loro lavori, svelando ispirazioni, aneddoti e riflessioni. La rassegna parte con il giornalista scrittore Giovanni Mancinone, che presenterà “Mostri – Quando non c’è più l’amore” (Rubettino Editore). Un libro che ha vinto molti premi in Italia e che affronta, con il rigore e la precisione del cronista di razza, dieci storie di violenza contro le donne. Storie che fanno riflettere e che pongono forte l’angosciosa domanda: “si poteva evitare?”. Interventi del magistrato Margherita Cardona Albini, autrice del “Codice Rosso” e dell’avv Ilaria Iammarino del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli avvocati. Appuntamento alle 18.30.
Dalle ore 7:00 alle 19:00, presso la piscina comunale Solaria di San Giorgio del Sannio, si terrà “Nuota con ATHLA – 12 ore per la Ricerca”, un evento di nuoto endurance aperto a tutti, ideato da ATHLA in collaborazione con la struttura Solaria, per sostenere la sezione di Benevento dell’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla. L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, unisce sport, solidarietà e inclusione: potranno partecipare nuotatori master, amatori, principianti ed anche persone con disabilità. Nuotare ininterrottamente per 12 ore, individualmente o in squadre, per raccogliere fondi a favore della ricerca contro la sclerosi multipla, con lo slogan condiviso dall’AISM: “Un mondo libero dalla SM”.
A Baselice al via i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie e Santa Lucia. Il programma civile prevede per sabato la sagra dell’hamburger alle 21:00 con musica live e discoteca all’aperto. Domenica, sempre dalle 21:00, Sagra del Cavatello mentre la serata musicale sarà animata dal “Serena Trio”.
A Telese Terme l’estate si chiude con una grande festa in piazza Minieri dove va in scena il “Capodanno d’Estate 2025”: una notte intera di musica, spettacoli e divertimento a ingresso libero. Il programma prevede alle 21:30 l’UEUE’ Live Show, alle 23:30 musica italiana con Leo Coscia, e dalle 01:00 disco con Gialvions & Ambra Vitelli.
A San Leucio del Sannio, in contrada Cavuoti, torna la Festa del Peperone: due serate allietate da spettacoli musicali e uno stand gastronomico curato dalla Pro Loco Casali dei Collinari.
Continua il viaggio emozionante dello spettacolo “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori… il viaggio”, che approderà a Torrecuso, nella Patria del Vino, per una nuova tappa di ‘CAM-SENT – Cammini e Sentieri’, il progetto che intreccia arte, spiritualità e identità nei borghi rurali della Campania. Infatti alle ore 21.00, presso il Salone Parrocchiale, andrà in scena questo spettacolo teatrale, promosso dal GAL Taburno, per raccontare i cammini della cultura e della spiritualità europea. L’iniziativa, finanziata con la misura 19.3 del PSR CAMPANIA 2014/2020, rientra tra le attività del progetto di cooperazione interterritoriale “CAM-SENT – Cammini e Sentieri d’Europa tra storia e spiritualità, turismo e cultura”, di cui il GAL Taburno è partner.
Nella Sala consiliare di Sant’Agata de’ Goti si terrà un convegno sul “Ruolo della Democrazia Cristiana e dei partiti democratici a Sant’Agata nel secolo scorso”.
Si tratta di riflessioni sulla storia politica locale e sulle radici democratiche del territorio, in occasione della presentazione del libro “50 anni di Democrazia Cristiana nel Sannio” di Antonio Coletta e Roberto Costanzo. Appuntamento alle ore 18.
Alle ore 20.00 in Piazza Carmine Velardo, a Cusano Mutri, si terrà la seconda edizione di “Racconti intorno al fuoco. Canti e cunti di un tempo”, l’iniziativa promossa dal Comune, dalla Biblioteca comunale e dal network Borghi della lettura. Un appuntamento che riporterà alla luce storie, leggende, tradizioni e credenze popolari del territorio, con un viaggio narrativo che coinvolgerà diversi paesi del Sannio.
La comunità di San Lorenzello si prepara a vivere un intenso momento di fede e tradizione con i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata ‘Madonnella’. Il programma religioso culminerà con la processione e la santa messa nel pomeriggio. Il programma civile prenderà il via sabato , alle ore 20:30, con l’esibizione di un’orchestra spettacolo, seguita alle 21:30 dallo show comico-teatrale del noto attore Paolo Caiazzo. La festa proseguirà domenica con un altro spettacolo spettacolo comico, sempre alle 21:30, che vedrà esibirsi Simone Schettino. Durante le serate sarà presente uno stand gastronomico.
Anche quest’anno a Ceppaloni è tutto pronto per la Festa patronale in onore della Beata Vergine Maria Addolorata che si ripete, tra tradizione e fede, dal 1887. Il prossimo weekend, oltre a un ricco programma religioso, in piazza C. Rossi ci sarà spazio anche per la buona musica: sabato (ore 21,30), si esibirà il gruppo “Area Medina in concerto per Pino Daniele”. Domenica (ore 21,30) largo alla pop dance live degli anni 70, 80 e 90 con “Tonia Madonna e zero Db”. Nelle due serate saranno in funzione stand gastronomici con le tipicità locali.
La Valle Caudina prosegue il percorso verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 con un nuovo appuntamento pubblico che intreccia riflessione, confronto e progettualità. Alle ore 18.30, presso il piazzale antistante la Biblioteca Comunale “Amico Libro” di Montesarchio si terrà l’incontro “Sviluppo locale a base culturale”, organizzato dall’Unione dei Comuni “Città Caudina” con Sant’Agata de’Goti, in collaborazione con il GAL Taburno, nell’ambito della manifestazione “Giorni al Borgo” curata dalla Pro Loco di Montesarchio APS.
DOMENICA 7 SETTEMBRE
Domenica 7 settembre si verificherà un’eclissi totale di Luna visibile da gran parte dell’Europa e dell’Africa, nonché dall’Asia e dall’Australia. Nell’ambito del Festival Janara – Le streghe di Benevento, l’astronomo Antonio Pepe, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Sannio, organizzerà delle postazioni con telescopi per permettere ai cittadini l’osservazione del suggestivo fenomeno celeste. La Luna “di sangue” sorgerà intorno alle 19:20 e sarà totalmente eclissata alle 19:30. La fase di totalità avrà il massimo alle 20:12 e la fine alle 20:52, mentre l’uscita dall’ombra avverrà alle 21:56. I telescopi saranno attivi dalle ore 19:30 nei pressi dell’ASL, in via Perasso, per apprezzare lo spettacolo della Luna rossa poco dopo la sua levata. Dalle 20:30 le osservazioni proseguiranno in piazza IV Novembre.
A diciotto anni dalla scomparsa del sindaco, prof.re Luigi Bocchino, la comunità di Apice si riunisce per ricordare un uomo che ha dedicato la sua vita al bene comune, con passione, visione e instancabile servizio. La Santa Messa sarà celebrata dal parroco Don Ezio Rotondi presso la Parrocchia di Apice alle ore 9.30.
Il Gruppo Astrofili Beneventani con il patrocinio del Comune di San Nicola Manfredi organizza un momento divulgazione scientifica e osservazione della “Luna Rossa”. L’appuntamento è fissato in Piazza Roma, un luogo ideale per la sua posizione e visibilità. L’inizio è previsto per le ore 19:30, il momento perfetto per assistere al sorgere della Luna già eclissata. L’eclissi raggiungerà il suo massimo alle ore 20:13. Successivamente, il pubblico potrà continuare a osservare il cielo per ammirare il pianeta Saturno e le costellazioni visibili in questo periodo.
Alle Terme di Telese, ore 18, la cerimonia di scoprimento della targa commemorativa – nell’ambito dell’iniziativa ‘Lampi nella notte’ – a ricordo delle vicende storiche dellottobre 1943 e in memoria di coloro che caddero per la difesa della libertà.
In attesa della tradizionale Festa dell’Uva, a Solopaca, appuntamento con l’Urban Trekking. L’evento è orrganizzato dalla Pro Loco Solopaca, dall’associazione Ladormiente e da Trekking Camposauro. L’escursione, di 8km, è gratuita e si svolgerà dalle 9:00 alle 12:30, con ritrovo alle 8:30 presso il parcheggio del cimitero di Solopaca. Il programma prevede: ponte Maria Cristina e Fontana Sala; visita a una bottega di un carro allegorico; passeggiata nel centro storico; tappa alla Cantina Sociale di Solopaca con visita alla storica bottaia.
In occasione dei festeggiamenti per Sant’Innocenzo, a Colle Sannita, in piazza Flora, dalle 21:00 la ‘Live Cover Massimo Ranieri’.
A Guardia Sanframondi, un evento dedicato alla nobile arte degli scacchi: dalle ore 17:00 alle 19:00 il Maestro FIDE Antonio Petruccioli sfiderà appassionati e curiosi presso il piazzale antistante la Casa Comunale; a seguire, dalle ore 19:00 in Piazza Municipio, andrà in scena l’attesa rappresentazione degli Scacchi Viventi in Piazza. L’iniziativa è ad ingresso gratuito e aperto a tutti.