fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Barra e Salemme a Città Spettacolo, il cecatiello di Paupisi, la transumanza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa fare nel week end di Ferragosto a Benevento e nel Sannio? In questo fine settimana di agosto gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, sagre, concerti…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di fine agosto. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv

VENERDI 29 AGOSTO

Prosegue la kermesse ‘Benevento Città Spettacolo’. Alle 21:30, in piazza Roma,  l’Open Act di Sofia Monegato farà da apripista al party ufficiale di Radio Ibiza. Dalle 22:00 la centralissima piazza si accenderà con musica, luci, energia e il sound inconfondibile di Ibiza Live Time.

In piazza Federico Torre per ‘Piazze d’Autore’, alle 19:30 presentazione del libro di Aglaia McClintock “L’arco di Benevento. Un libro di pietra”. A seguire l’attrice Chiara Francini presenta il suo volume ‘Le querce non fanno limoni’. Poi spazio alla musica: alle 22:00 ‘La sera dei miracoli…il sogno nella realtà” a cura de Il Canto del Sannio e alle 23:00 concerto di M’Barka Ben Taleb.

Alle 21:30 all’Hortus Conclusus lo spettacolo “Buenos Aires…yo soy il tango” di Maura Minicozzi (ingresso con biglietto); alle 22:30 ‘Spettacolo in 2 tempi apparentemente inconciliabili’ a cura di Libero Teatro. Al Museo Arcos, dalle 19:00, appuntamento con ‘Poesie Narrate’, scritto e diretto da Renato Giordano e coreografie di Saveria Cotroneo. Alle 21:30 Kjodo in concerto nei giardini Alberto Simeone.

Per tutta la settimana del Festival, infine, è possibile visitare la mostra itinerante di Helidon Xhixha, curata da Francesco Creta e Milot, che animerà vari spazi della città con le sue installazioni. Palazzo Bosco Lucarelli in Piazza Roma 17 ospita, invece, ‘Benevento in Luce’, un’esposizione di abiti d’epoca appartenenti alla famiglia dei Baroni Bosco Lucarelli, a cura di Maria Vittoria R. Bosco Lucarelli e Apollonj Ghetti. Le visite sono previste dalle 19:00 alle 22:00, con possibilità di prenotazione al numero 3393842917. Alla Rocca dei Rettori, dalle 18:00 a mezzanotte, sarà possibile ammirare l’esposizione “L’arte contro la guerra”, curata da Maurizio Caso Panza, un percorso artistico che invita alla riflessione e al dialogo attraverso l’arte. I locali di Via Traiano, dalle 19:00 alle 23:00, ospiteranno due mostre personali: “Eidesi… di un mondo parallelo” di Vincenzo Cacace e “Pop Visioni tra icone, colori e contraddizioni” di PierGio. Da venerdì a domenica, Via Bartolomeo Camerario accoglierà ‘Sottotraccia’, opere curate da Carlo Pedata, Antonio Spina e Piero Fallarino. 

Fino a domenica a Paupisi appuntamento con la 52ª edizione della ‘Sagra del Cecatiello’ – Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada”. Eccellenze gastronomiche ma anche  musica, artigianato e folklore. Tra gli eventi collaterali il ‘Motoraduno’ di domenica 31 in collaborazione con i club Legio Linteata di Benevento e Motomaniaci. Il programma prevede l’arrivo delle moto alle ore 10:00 in piazza don Tommaso Boscaino con l’aperitivo di benevenuto e benedizione dei caschi. Seguirà poi la partenza del motogiro alle ore 11:30 con rientro a Paupisi previsto per le ore 13:00. Per l’occasione gli stand enogastronomici saranno aperti anche a pranzo offrendo ai visitatori un menù speciale e diversi spettacoli musicali.

Faicchio rende omaggio al suo patrono, San Giovanni Battista, con la festa “My Special Pasta” in programma fino a domenica a piazza Roma. L’evento unisce tradizione, buona cucina e musica dal vivo. Apertura degli stand gastronomici alle ore 20:00. Sabato spazio al gusto con lo Show Cooking dello chef Valerio La Rosa e il creator Massimiliano Costa de “I Fornelli di Ma”. Domenica 31 agosto, chiusura con la musica con Gli Svergognati Musicali alle 21:45 e spettacolo pirotecnico a mezzanotte.

A San Giorgio del Sannio, nell’Area Fiera di via Manzoni, appuntamento con ‘Braciata sotto le stelle’ per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria della Sanità: ci saranno laine e ceci, carne alla brace, montanare, vino, birra e tanta musica. Per i bambini anche un’area gonfiabili.

Airola celebra il 271° anniversario del conferimento del titolo di città con un programma ricco di visite, spettacoli e tradizioni. Durante i tre giorni, sarà possibile partecipare alle visite guidate alle Sorgenti dell’Acquedotto Carolino (ore 9:00) e, domenica mattina, a un’escursione trekking lungo “Il Sentiero del Re” (ore 7:30) nelle riserve reali di Re Carlo di Borbone. Il territorio e le sue eccellenze saranno protagonisti dalle 18:00 grazie all’esposizione dei prodotti tipici locali della Valle Caudina, con stand enogastronomici e mostre. Sabato alle 19:30 la presentazione del libro “La Kegina e Architetto, accompagnata da una rassegna di arte contemporanea, esposizione di medaglie e sfilata di abiti e gioielli d’epoca. Non mancheranno momenti teatrali, come il dialogo teatrale “Ficucella e Carcarella, due sorelle di sorgenti impertinenti” (domenica alle 18:00) e il convegno dedicato all’agricoltura (venerdì alle 20:00) Le serate saranno animate da musica e canti popolari, concerti di musica classica e spettacoli, tra cui la Cena Spettacolo Reale in Rosa (sabato alle 21:30)  e la Rievocazione storica del conferimento del titolo di città, che culminerà con il corteo storico nel centro di Airola (domenica alle 21:30). 

L’associazione ‘Radici e ritmi’ di Pontelandolfo organizza la prima edizione di ‘Borgolandolfo’. L’evento, in programma venerdì e sabato, si propone come un viaggio alla riscoperta dei sapori antichi. Dalle 19:30 sarà possibile degustare piatti tipici, accompagnati da musica e arte che renderanno suggestivi i vicoli del borgo. 

Seconda e ultima sera della terza edizione del ‘Local Street Food’ tra le vie del centro storico di Fragneto Monforte. Stand enogastronomici con eccellenze locali, musica itinerante e anche dj set. Nell’ambito della manifestazione, alle ore 16,30 si terrà la prima gara di Orienteering a cura dell’ASD Farnetum, a seguire presso l’aula consiliare di Fragneto Monforte si terrà il secondo appuntamento: Frammenti di storia Fragnetana “Alla scoperta dello scaffale antico” a cura del Prof. Alfredo Maria Santoro del dipartimento di scienze del patrimonio culturale dell’Unisa. Le serate saranno allietate da spettacoli e musica dal vivo.

SABATO 30 AGOSTO
Il 30 Agosto 2025 ricorreranno 47 anni da quella tragica sera quando venne assassinato il giovane Tonino Esposito Ferraioli. La sua “colpa” fu quella di non essere stato omertoso, di non girarsi dall’altra parte, facendo finta di nulla. Cuoco in una mensa aziendale, con grande senso di responsabilità ed altruismo, denunciò l’utilizzo di cibi scaduti, soprattutto di carne avariata, all’epoca grande business della camorra. Venne barbaramente ammazzato per essere stato fedele alla sua Promessa Scout ed al suo mandato di sindacalista della CGIL. Ammazzato perché abbandonò l’io per il bene degli altri. Ucciso perché “pose il proprio onore nel meritare la fiducia”. Venne ammazzato perché non bisognava parlare, perché le mafiosità si nutrono di silenzi e di complice indifferenza. Tonino non si piegò, non offese la sua dignità ed il suo senso dell’onore. Pagò con la vita. Sabato 30 Agosto, alle ore 10:00, su iniziativa del Coordinamento Provinciale di Libera Benevento, della segreteria Sannita della CGIL e dell’Agesci Zona Samnium, si vivrà un momento commemorativo presso l’aiuola a lui dedicata in via XXV Luglio.

Il Festival ‘Benevento Città Spettacolo’ celebra la Tammurriata con un doppio appuntamento: alle 19:00 lungo Corso Garibaldi ‘Aperifestival’ Tammorriata Spritz. Dalla mezzanotte in piazza Roma ‘Tammorriata Rave’ con ospite d’onore Peppe Barra. L’evento sarà preceduto, alle 21:30, da ‘Neacò – la musica di Napoli e l’arte della contaminazione.

Per ‘Piazze d’Autore’ altro doppio appuntamento: alle 19:30 in piazza Federico Torre la presentazione del libro di Massimiliano Fuksas “E’ stato un caso”; a seguire, alle 20:30, Ernesto Galli Della Loggia presenterà “Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista”. Spazio, poi, come sempre alla musica: alle 22:00 il concerto di Selma Ezzine e alle 23:00 sarà la volta di Kandischi.

Due anche gli eventi all’Hortus Conclusus: alle 21:00 lo spettacolo “Sacrum Hortum” coreografia per un luogo segreto a cura della Compagnia Balletto di Benevento (ingresso con biglietto) e alle 22:30 ‘Il Gran Ballo dei Mondi Magici’ della Fantasy Music Academy. 

All’Arco del Sacramento ultimo appuntamento con ‘Città Spettacolo Ragazzi’ con il Paese dei Sogni e lo spettacolo ‘La Tempesta – Calibano…che strano isolano’, scritto e diretto da Virginio De Matteo della Compagnia Teatro Eidos. Appuntamento alle 20:30. A Piazza Santa Sofia, alle 21:30, il concerto di ‘Brunello Canessa e l’Orchestra del Mare’. Nel Chiostro di Santa Sofia appuntamento con “La vera storia di Cenerentola” per la regia di Domenico Basile (ingresso con biglietto). Per finire, nei Giardini Simeone, concerto alle 21:30 dei Retro Rhythm Kings.

Sabato e domenica, inoltre, dalle 16:00 alle 18:00 in piazza Santa Sofia sarà possibile osservare il Sole mediante telescopi solari e osservare la Luna dalle 19:30 alle 22:00. 

Al via la XXV edizione della Biennale di Baselice. Sabato e domenica estemporanea di pittura tra le vie del borgo. Seguirà una mostra dal 1 all’8 settembre a Palazzo Lembo.  Il 9 settembre ci sarà la premiazione. 

In piazza Ciriaco Bocchini, a San Giorgio del Sannio, XVIII edizione del Premio Internazionale Giornalistico e Letterario Marzani. Due giornate dedicate al dialogo, alla cultura e all’informazione di qualità.

A San Martino Sannita scendono in piazza le ‘sciarretelle’ con l’evento ‘Speed Down Sciarrettelle”. Sabato appuntamento il pomeriggio dalle 17:00 alle 20:00, domenica dalle 8:00 alle 20:00. A Solopaca, invece, si presenta il programma della XLVI Festa dell’Uva (ore 11 presso l’aula consiliare del Comune).

Prima la visione su ledwall della partita di calcio di serie A del Napoli contro il Cagliari, poi il cabaret degli “Arteteca” e, in chiusura, musica live con i “Pdf Quartet” che trascineranno il pubblico in un viaggio musicale partendo dagli Anni 70 fino ad arrivare ai brani di oggi: è il cartellone della serata promossa ed organizzata dall’Impresa Minieri Spa, in collaborazione con “Termae Square” e l’Amministrazione comunale di Telese, a partire dalle ore 20,30 nel teatro all’aperto (zona bar) delle Terme di Telese con ingresso gratuito.

Un weekend all’insegna del gusto con il prosciutto, il vino e l’agnello, che saranno solo alcuni dei prodotti protagonisti della Sagra di Venticano che da quasi mezzo secolo segna l’inizio della Settimana di festeggiamenti che precede la festa patronale del 7 e 8 settembre in onore di S. Maria e Sant’Alessio. Nella splendida cornice di una delle piazza più belle d’Irpinia, i profumi, gli odori ed i sapori dei prodotti tipici locali tornano protagonisti insieme all’allegria con musica dal vivo e balli di ogni genere.

A Pietrelcina, in piazza SS.Annunziata, dalle 21 la prima edizione di ‘Pruamo stu’ Cuzzetiello’: cibo, musica e divertimento con Valentino & Gilda. A Puglianello torna a grande richiesta l’evento ‘Cucinatell & Magnamacell jungle party 2025’, organizzato dal direttore artistico Rosario Di Crosta. La formula è sempre la stessa: preparate le vostre pietanze, come antipasti, primi o contorni e portateli sul vostro tavolo che allestite a vostro piacere e che avete prenotato. Appuntamento dalle 20 in via De Carles. Divertimento con Franco Merola e la posteggia napoletana, dj set Tammorhouse, karaoke e balli di gruppo con dj Jack.

DOMENICA 31 AGOSTO

Ultimo atto di ‘Benevento Città Spettacolo’. L’attore e regista Vincenzo Salemme sarà protagonista al Teatro Romano alle ore 21:00 con lo spettacolo “Ogni promessa è debito”. Una commedia che porterà in scena la sua ironia pungente e il suo talento comico. All’artista napoletano sarà assegnato il Premio Ugo Gregoretti – VII Edizione. Ingresso con biglietto.

Il pomeriggio si apre in Piazza Federico Torre con altri due incontri letterali: alle 19:30 Antonio Preziosi presenta “Leone XIV. La via disarmata e disarmante”; alle 20:30 Francesco Morante guida il pubblico tra le “Passeggiate beneventane”. La piazza si accenderà poi di musica: alle 22:00 concerto della Trilogy Band con “Pop Music World”, insieme a Rich Gill e Deborah Cali; alle 23:00 spettacolo musicale “Musica dal cuore napoletano”, condotto da Francesco Vitulano.

Il suggestivo scenario dell’Hortus Conclusus ospita alle 21:00 “La scatola del vento”, con la presentazione di “Terra non guerra”, a cura di Alessandro Parente e Laerte Scotti. L’evento è a ingresso con biglietto. Il ritmo moderno invade Piazza Roma alle 22:00 con Zona Ovest Music, un collettivo che vedrà esibirsi Tamburo, Mooncler, Lil Manda, Danny Music, Nico Izzo e Moses, con la partecipazione speciale di Guest Shark Emcee.

Spazio alla danza invece in Piazza Santa Sofia, dove alle 21:30 va in scena “Tango spettacolo – Milonghe Rinascente”, a cura di Pia Formichella, che porterà il fascino e la passione del tango argentino nel cuore della città. Infine, alle 18:30, esposizione di auto d’epoca nei pressi della Prefettura. 

A San Giorgio La Molara si rinnova l’appuntamento con la ‘Festa della Transumanza sul Regio Tratturo Pescasseroli-Candela’. La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione e organizzata dall’Oratorio ANSPI Concetta Blatta, sarà animata dal gruppo itinerante Kiepo e proporrà un ricco programma che accompagnerà i partecipanti dall’alba fino al tramonto.  Alle 7:30 partenza delle greggi da contrada Centrale verso Piano d’Arco, quindi cerimoniale di apertura con taglio del nastro e benedizione di Mons. Felice Accrocca. Alle 8:30 avvio della Transumanza con soste di ristoro e arrivo al ponte in località Calise intorno alle 9:15. Seguirà la Santa Messa del Buon Pastore presieduta da Mons. Pompilio Cristino . Poi le dimostrazioni di antichi mestieri con artigiani e laboratori dell’Oratorio C. Blatta. Alle 11:30 la terza Asta Regionale degli arieti Laticauda e Bagnolese, a seguire il pranzo.  Nel pomeriggio il tradizionale bagno delle pecore nel Tammaro e chiusura, alle 18:00, con la consegna degli attestati di partecipazione. Due i percorsi gastronomici: il Menu del Pastore con crostata di tagliolini, agnello alla brace, insalata di pomodori, ferratelle abruzzesi e acqua; Street Food del Pastore con arrosticini di ovino Laticauda, caciocavallo impiccato, pecora a’ caodarone.

A Calvi, ore 21.30, il concerto di Mariella Nava, che presenterà il suo repertorio accompagnata dall’ Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal Maestro Leonardo Quadrini. L’appuntamento, in piazza Roma, rientra nel programma di ‘Oltre i Sentieri’. Special guest l’artista sannita Selma, originaria di San Giorgio del Sannio e vincitrice della 4ª edizione del talent “Dalla Strada al Palco” in onda su Rai1.

A Torrecuso andrà in scena l’Anteprima Vinestate50 nella suggestiva cornice di Palazzo Caracciolo Cito a Torrecuso. Alle 18 presentazione Vinestate50 con l’illustrazione del programma di azioni per la promozione dell’identità territoriale vitivinicola di Torrecuso; Ore 19.30 – Presentazione “RossoMazzaMauriello”, il wine cocktail ufficiale del Cinquantenario, ideato e curato da In Vino Cocktails Eresie Devote; Ore 20.00 – Brindisi inaugurale aperto al pubblico.

A Pontelandolfo l’A.S.D. Podisti Alto Sannio organizza la XVI edizione della gara podistica Trofeo San Donato: dal mattino la manifestazione coinvolgerà Piazza Roma, Viale Europa, Via Falcone e Borsellino, SP 160 – Via Vittime del lavoro di Bridgeport, Sc. Loc. Ponte Sorgenza e SP 99.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento aspetta Stefano De Martino: Teatro Romano sold out e città in fibrillazione per una ‘toccata e fuga’ da star

redazione 3 giorni fa

A San Giorgio la Molara la quarta edizione di Austo a’ la Terra

redazione 4 giorni fa

“Tra lucciole e stelle”: ad Apollosa la musica d’autore illumina l’estate sannita

redazione 1 settimana fa

Città Spettacolo e Riverberi, Medievalia a Faicchio, notte bianca e Festa del Vino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Tragedia sul raccordo Castel del Lago-Benevento: perde la vita un centauro 48enne

redazione 14 minuti fa

Controlli sulla SS90 bis: cinque patenti ritirate e un’auto sequestrata grazie al tele-laser

redazione 30 minuti fa

Sannio: allerta per temporali prorogata fino a sabato sera

redazione 42 minuti fa

Asili nido, differito l’avvio delle attività educative per ragioni tecniche: si parte il 15 settembre

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Tragedia sul raccordo Castel del Lago-Benevento: perde la vita un centauro 48enne

redazione 14 minuti fa

Controlli sulla SS90 bis: cinque patenti ritirate e un’auto sequestrata grazie al tele-laser

redazione 30 minuti fa

Sannio: allerta per temporali prorogata fino a sabato sera

redazione 42 minuti fa

Asili nido, differito l’avvio delle attività educative per ragioni tecniche: si parte il 15 settembre

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content