fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consiglio di Distretto Irpino ha approvato la proposta di adeguamento tariffario del 20,8% sui consumi 2025 per i Comuni serviti da Alto Calore Servizi. La misura, senza effetti retroattivi, è fondamentale per l’equilibrio economico-finanziario dell’azienda, che gestisce il servizio idrico integrato in Irpinia e in 31 comuni del Sannio.

Alto Calore ha accumulato oltre 200 milioni di euro di debiti in 15 anni, causati da costi superiori ai ricavi tariffari. Nonostante interventi di efficientamento, la situazione ha imposto, nel 2022, l’avvio della procedura di concordato, omologata dal Tribunale di Avellino nel 2024, che ha ridotto il debito da ripagare a 107 milioni di euro tra il 2025 e il 2028.

Il piano di rientro va letto sulla base di quattro dati: 13 milioni di euro di risorse interne ante 2022; 49 milioni di euro dalla Regione Campania come ristoro per i trasferimenti idrici verso la Puglia; 25 milioni da recupero crediti su utenze morose; 20 milioni da riduzione dei costi operativi.

L’approvazione tariffaria, avvenuta su richiesta di ARERA, garantisce ricavi per coprire i soli costi del servizio. Si tratta di uno dei passaggi di un piano che mira a modificare dal profondo la gestione del servizio. E infatti il nuovo management, in carica dal 2025, ha già avviato una riorganizzazione con il nuovo regolamento, le strutture tecniche potenziate, la riorganizzazione dei servizi e una nuova Carta dei Servizi per migliorare l’efficienza e la trasparenza.

La crisi idrica in corso in Irpinia, acuita da perdite di rete del 70%, rende urgente l’attuazione del Piano degli Interventi 2024–2027, che prevede investimenti per oltre 170 milioni di euro in infrastrutture idriche, fognarie e depurative. Tali risorse mirano in modo concreto ad impattare sulle perdite, un obiettivo che richiede progettazione e tempo e che quindi darà risultati sul lungo termine.

Con il supporto dei Comuni, della Regione Campania e dell’Ente Idrico Campano, Alto Calore potrà realizzare il piano di risanamento e rilancio.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Crisi idrica nel Beneventano: San Giorgio del Sannio chiede lo stato di emergenza nazionale

redazione 2 giorni fa

Lavori Enel, mercoledì sospensione idrica in alcune contrade di Benevento

redazione 7 giorni fa

Crisi idrica nel Sannio e in Irpinia, l’allarme di AVS: “Serve gestione pubblica, efficiente e trasparente per garantire diritto all’acqua”

redazione 2 settimane fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone avrebbe colpito prima Elisa e poi i figli. Il motivo? ‘Atteggiamento aggressivo e dominante della moglie’

redazione 21 minuti fa

Quarant’anni fa l’omicidio di Angelo Mario Biscardi: Libera promuove iniziative a Sant’Agata de’ Goti e Faicchio

redazione 30 minuti fa

Cusano Mutri, il PD condanna gli atti vandalici contro auto del sindaco e ospedale da campo allestito per la sagra

redazione 34 minuti fa

Ponte, confronto e riflessione sul patrimonio culturale legato al Carnevale

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone avrebbe colpito prima Elisa e poi i figli. Il motivo? ‘Atteggiamento aggressivo e dominante della moglie’

redazione 55 minuti fa

Manifestazioni e circhi con presenza di animali, Ambrosone: “Riunione fruttuosa con associazioni, condivise le regole”

Alberto Tranfa 1 ora fa

Inclusione e disabilità, successo per il progetto ‘InnovaSociale’

redazione 1 ora fa

Duplice omicidio a Paupisi, Fanfarillo (PRI): “Mancano strumenti per prevenire queste stragi”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content