Generica
Prestiti online: la soluzione veloce e senza burocrazia per realizzare i tuoi progetti

Ascolta la lettura dell'articolo
Quando si parla di prestiti online si fa di norma riferimento a prestiti personali non finalizzati che si differenziano dai prestiti tradizionali per il fatto di poter essere richiesti tramite una procedura digitale al 100% riducendo al minimo gli aspetti burocratici. Un prestito online permette di risparmiare molto tempo poiché non c’è bisogno di recarsi fisicamente presso una filiale della banca: l’intera procedura, infatti, può svolgersi da qualsiasi luogo in cui sia disponibile una connessione a Internet; è sufficiente disporre di un PC, di un tablet o di uno smartphone.
Se quindi stai pianificando un certo acquisto o pensi di realizzare un progetto al quale stai pensando da tempo, ottieni un prestito online attraverso pochi passaggi; non dovrai nemmeno preoccuparti della firma perché potrai finalizzare il contratto con quella digitale.
Prestiti on line: requisiti necessari
Un prestito personale, tradizionale od online che sia, non può essere richiesto da tutti. È infatti necessario soddisfare determinati requisiti.
In primis è necessario essere maggiorenni, ma è opportuno precisare che di solito le banche, oltre a indicare un limite minimo di età, pongono anche un limite massimo: di solito non si devono superare i 70 anni, ma questa indicazione non è assoluta, dipende infatti dalla politica dell’istituto.
Altro requisito obbligatorio è la cittadinanza italiana.
È poi valutata la capacità di rimborso del richiedente, che di solito deve dimostrare di poter essere in grado di far fronte al finanziamento. È improbabile che una banca conceda un prestito a chi non ha un reddito certo. È per questo motivo che le banche richiedono sempre una documentazione reddituale. La banca, inoltre, deve essere messa al corrente di altri finanziamenti in corso.
Requisito fondamentale è l’affidabilità creditizia: le banche, prima di concedere prestiti, verificano sempre il merito creditizio di un cliente grazie ai dati presenti in appositi database (centrali di rischio e sistemi di informazioni creditizie).
Prestito online: la procedura di richiesta
In presenza dei requisiti minimi (maggiore età e cittadinanza italiana), è possibile procedere con la richiesta di prestito.
Un passaggio preliminare è la simulazione di prestito, che fornisce al richiedente tutti i dettagli del prestito e gli mostra quale sarà il suo impegno mensile per tutta la durata del finanziamento.
Effettuata la simulazione, per la quale è necessario pochissimo tempo, si può iniziare la procedura vera e propria.
I passaggi da seguire sono di solito i seguenti:
- si inseriscono varie informazioni: dati anagrafici, di residenza e di contatto (cellulare, indirizzo e-mail);
- si caricano online (upload) le copie della carta d’identità e della tessera sanitaria;
- si caricano le copie dei documenti che dimostrano il reddito (buste paga, cedolini della pensione, Certificazione Unica ecc.).
Alcune banche, prima di passare alla firma, offrono la possibilità di stipulare una polizza assicurativa per tutelare il debitore e i suoi eredi da eventi che potrebbero impedire il rimborso di quanto dovuto.
La procedura si chiude con la firma digitale e con l’invio della richiesta.
La banca esaminerà la richiesta e nel giro di 2-3 giorni comunicherà l’esito. Se questo è positivo, il cliente riceverà una notifica e, nel giro di breve tempo, avrà a disposizione la somma richiesta sul proprio conto corrente.
Tutto il processo è molto rapido: preparando in anticipo la poca documentazione richiesta, infatti, saranno sufficienti 10-15 minuti. Il tutto senza muoversi da casa o dall’ufficio.