fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Parte il Brigantica Folk Fest: il viaggio tra musica, cultura e identità del Sud comincia da Torrioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si accendono i riflettori sulla prima tappa del Brigantica Folk Fest, il festival itinerante che celebra l’anima ribelle, la storia e la vitalità culturale del Sud Italia. Un evento diffuso che attraversa paesi, borghi e comunità, tra teatro, gusto e musica popolare, per riscoprire – e rivivere – le radici profonde della nostra terra.

Venerdì 25 luglio, a partire dalle ore 18:00, Torrioni si trasforma nel palcoscenico d’apertura di un percorso emozionante, dove storia e festa si intrecciano in un’unica serata ricca di esperienze.

Il festival si apre, infatti, con un appassionante convegno che intreccia storia e ribellione, guidato dalla voce autorevole dello scrittore e giornalista Pino Aprile insieme alla ricercatrice Antonella Musitano.

Un dialogo profondo per riflettere sul fenomeno del brigantaggio e sul significato dell’identità meridionale oggi. Nell’ambito dell’incontro sarà proiettato il docufilm “Druda, cuore di donna”, un’opera che racconta la forza femminile e il legame con la terra, tra mito e realtà.
A seguire, tra le vie e i luoghi simbolici del borgo, andrà in scena “Storie a Fuoco”, spettacolo teatrale itinerante, nel quale le voci degli attori si fondono con i racconti del territorio, accendendo memorie e immaginari.

Tra uno spettacolo e l’altro, i sapori della terra diventano protagonisti. Stand enogastronomici propongono prodotti locali, vini autoctoni e piatti tradizionali: un vero e proprio viaggio nel gusto, da vivere con lentezza e curiosità.

A chiudere la serata, le note travolgenti della musica popolare. Il gruppo folk “A’ Ziarella” porta in scena balli, canti e ritmi del Sud, in un’esibizione coinvolgente che invita il pubblico a lasciarsi andare, ballare e sentirsi parte di una festa collettiva.

Il Brigantica Folk Fest è un invito a riscoprire il senso profondo dell’appartenenza, un progetto di valorizzazione territoriale che mette al centro la cultura come strumento di comunità e riscatto. Finanziato dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo – Parte Corrente 2024, con il sostegno della Regione Campania e del Ministero del Turismo, il festival è pronto a coinvolgere e accendere nuove tappe in tutta l’estate.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Brigantica Folk Fest e Pro Loco di Pietraroja insieme per la Sagra dei Prodotti Tipici

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Il Brigantaggio raccontato in musica e parole: ecco gli appuntamenti del “Brigantica Folk Fest”

redazione 1 anno fa

Attesa per il Festival Internazionale del Folklore – Pontelandolfolk Fest 2024

redazione 3 anni fa

I sanniti “Ri Ualanegli” in Polonia ad agosto: rappresenteranno l’Italia al Festival of Highland Folklore

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 4 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 4 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

redazione 7 ore fa

Mastella: “Martusciello prende fischi per fiaschi, si faccia spiegare dal fratello i lavori parlamentari in Italia”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 4 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 4 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content