fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Graduation Day, Battisti e Beatles al Teatro Romano, Marco Carta in tour: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Presentazione libri, feste, sagre, musica…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di metà luglio. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv

VENERDI’ 18

E’ in programma, con inizio alle ore 11.00 presso la Sede di ANCE Confindustria Benevento, un confronto con il Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazioni, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Il Talk, moderato dalla giornalista Melania Petriello è titolato “Dalla Semplificazione alla Competitività, il cantiere normativo per un’Italia che costruisce, attrae e cresce” e prevede i saluti di: Clemente Mastella, Sindaco di Benevento, e Luigi Della Gatta, Presidente ANCE Campania ed un colloquio con i protagonisti: il Ministro Maria Elisabetta Casellati e il Presidente di ANCE Benevento Flavian Basile.

A Benevento il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli Federico II, rappresentato dal Prof. Luigi Esposito e dalla dott.ssa Nadia Piscopo, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), rappresentato dal Prof. Oscar Tamburis, organizzano due giornate di confronto nell’ambito del progetto Horizon Europe “OneAquaHealth”, che coinvolge 13 partner internazionali. Due giornate di workshop, intitolate “Alliances Day: Citizen Science Onboarding”, verranno organizzate il 18 e il 19 Luglio 2025 per favorire la collaborazione tra attori locali e internazionali, in comunione con i cittadini, al fine di proteggere gli ecosistemi d’acqua dolce nelle aree urbane e migliorare il benessere umano attraverso l’approccio One Health. I lavori si concentreranno sulla valutazione degli indicatori di salute ambientale e umana, il coinvolgimento dei cittadini, l’uso di tecnologie innovative e il rispetto dei princìpi di sostenibilità etica.

A Benevento, in piazza Roma, torna l’appuntamento con il Graduation Day dell’Unisannio: dalle ore 18:00 alle ore 22:00 il centro storico cittadino sarà invaso da 700 laureati e 30 docenti dell’Ateneo beneventano. Tale manifestazione ha assunto negli anni un alto valore simbolico per gli studenti e per la Città. 

In contrada Olivola, a Benevento, l’inaugurazione del nuovo pastificio Rosiello, storico brand cittadino dal 1928. Appuntamento alle ore 20,30.

Alle 21.30, il Teatro Romano di Benevento vivrà una notte indimenticabile con Battisti Legend. Attraverso la voce di Roberto Pambianchi, accompagnato dalla sua band di otto elementi, rivivremo, insieme a voi, i maggiori successi dell’indimenticabile Lucio Battisti. Roberto Pambianchi è il frontman del gruppo Battisti Legend, oltre ad essere tra le voci più autentiche delle canzoni del compositore reatino. La serata, inoltre, sarà impreziosita da un grande della nostra musica: Mario Lavezzi, che ci regalerà aneddoti ed emozioni in musica legate al suo lungo sodalizio con Battisti. È nota, infatti, la stima reciproca tra i due artisti. Lavezzi, compositore, musicista, cantautore, produttore, arrangiatore e talent-scout, sarà accompagnato dalla pianista Cristina Di Pietro.

All’anfiteatro ‘Giovanni Paolo II’ di San Giovanni di Ceppaloni appuntamento con la VII edizione di ‘Tartufo d’Estate’ nei giorni di venerdì e sabato. Menu completo con fusilli freschi al tartufo, uovo strapazzato con tartufo, salsiccia al sapore di tartufo, contorni vari e vino. Disponibile anche panino con salsiccia. 

A Guardia Sanframondi al via questa sera – e fino al 27 luglio -la manifestazione denominata “Giochi d’Estate”: l’iniziativa, organizzata da Arciguardia, si svolgerà in piazza Municipio. Previsti “Calcio Balilla”, “Calcio Balilla umano” e “Torneo Fifa”.

“Infrastrutture e territori: la sfida della Caserta-Benevento e il ruolo della Valle Caudina”. È questo il tema del convegno promosso dalla Lega Salvini Premier che si terrà a Montesarchio alle ore 18 presso la biblioteca comunale di piazza Umberto I.

Alle ore 18, nella Chiesa di Santa Maria dei Greci, piccolo gioiello del borgo antico di Molinara, si terrà la presentazione del volume del professore Antonio P. Leone dal titolo “Il Territorio dell’Olio di Molinara”. L’evento è patrocinato dal Comune di Molinara e dall’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Benevento.
Interverranno al tavolo l’On. Roberto Costanzo, il presidente dell’Ordine degli agronomi, Angelo Marino, il sindaco di Molinara, Giuseppe Addabbo, il presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina e il parroco di Molinara, don Sergio Ingegno.
A moderare la presentazione, Ettore Rossi, coordinatore del laboratorio per la felicità pubblica.

Alla Torre di Montesarchio l’VIII edizione di ‘Serata Magica’: venerdì e sabato, dalle 20, cibo buono, vino locale e musica popolare. A Massa di Faicchio, invece, la manifestazione ‘Vini Masserie e Massa’: appuntamento nelle serate di venerdì 18 e sabato 19 luglio – dalle ore 20:00 – quando i produttori massesi offrono un assaggio dei vini locali. La Proloco Massa organizzerà: postazioni degli assaggi selvaggi curati dai produttori delle masserie tradizionali massesi; punto assaggi; postazione con spillatore di vini: varie postazioni gastronomiche per la distribuzione di particolari e tipiche specialità locali, curate da rappresentanti della Pro Loco. Musica con gli Etnopopolare (venerdì) e  Brother’s Band (sabato).

Dopo 6 anni di attesa, il Forum Giovani di Pontelandolfo riaccende i riflettori su uno degli eventi più attesi di sempre: BEER FEST! Musica live, fiumi di birra, street food, e un’atmosfera che solo Pontelandolfo sa regalare.Più che una festa, un ritorno. Più che un evento, un’esperienza dal 18 al 20 luglio. 

SABATO 19
A Benevento il Pd organizza la Conferenza Programmatica delle Aree Interne in agenda a Palazzo Paolo V a partire dalle ore 9.30.

Sempre nel capoluogo sannita, nel mese di luglio sono state programmate due giornate di apertura per emissione C.I.E. (Carta d’identità elettronica) presso gli uffici anagrafici comunali ubicati in piazzale Iannelli, e cioè sabato 19 luglio dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e domenica 20 luglio dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Al Teatro Romano di Benevento, alle 21.30, il concerto ‘The Beatles Sinfonico’ con la voce di Leonardo De Stasio, il Simply Singers Choir, il Coro Azzurro, la chitarra elettrica di Luigi De Cicco e gli arrangiamenti curati da Alessandro Verrillo. Sul podio il Maestro Letizia Vennarini. All’Arco del Sacramento, invece, appuntamento alle 21 con “A formula da felicità”: in scena la compagnia teatrale “I Matt’…Atttori” di Benevento, che già fa registrare il sold out.
 
Continua l’estate dei concerti a San Nicola Manfredi: alla frazione Santa Maria Ingrisone (ore 22) il live di Marco Carta, che torna sui palchi di tutta Italia con il suo attesissimo “Solo Fantasia Tour”. A Foiano di Val Fortore, invece, appuntamento fino a domenica con  il Feo Fest 2025, il festival ecologico culturale giunto alla sua V edizione.

A Vitulano la presentazione del libro “Codice Canalini. Ingrate patrie lettere”: l’iniziativa è alle ore 19 a Palazzo Goglia. Nella circostanza l’autore del libro, Giulio Milani, introdurrà nella visione ribelle delle piccole case editrici come la Transeuropa, che oggi dirige avendone raccolta la geniale eredità dal Canalini stesso.

A Sant’Arcangelo Trimonte la 22esima Festa sull’Aia nei giorni 19 e 20 luglio. Si parte sabato mattina con l’accoglienza dei turisti (ore 9.30) e la mietitura in località Aia Vecchia (ore 10.30). A seguire la trebbiatura con il gruppo folk ‘A Funtanella’ e l’esposizione di macchine agricole. In serata, dalle 20, intrattenimento con Jonathan e la buona musica e la partecipazione della scuola di ballo ‘Liscio Dance’. Domenica, ore 9.30, motoraduno in viale delle Vittorie con aperitivo di benvenuto. In serata musica con i Figli delle Stelle; alle 22 il saggio di ballo diretto dal maestro Frusciante.

La Parrocchia San Matteo Apostolo della comunità di Motta (frazione di Sant’Angelo a Cupolo), organizza, dalle ore 20, in piazza della Repubblica (spazio antistante la scuola), una cena di raccolta fondi per la ristrutturazione della Chiesa della Madonna Santissima della Neve. “TUTTI X MOTTA” è lo slogan scelto per l’evento che sarà allietato dalle performance musicali e canore de I Musici. Nel corso della serata si potranno gustare tante prelibatezze: dalla lagana e ceci allo spezzatino con le patate per finire alle krapfen calde, tutto innaffiato da un ottimo vino.

La settima edizione del Il Borgo e il Fiume assume la forma e la novità di un evento interamente fluviale. A partire dalle 18:00, in località Ponte Rotto (Ponte Appiano) ad Apice andrà in scena la rievocazione delle lavandaie, giunta alla sua terza rappresentazione, seguirà il talk show su tematiche ambientali, valorizzazione e tutela dei beni culturali, gestione delle risorse idriche e “questione aree interne”. Chiuderà il concerto serale di Eduarda Iscaro e Lello Campanelli sempre in riva al fiume. Sarà allestita inoltre un’area di degustazione di prodotti e piatti della tradizione contadina della zona.

A San Lupo, sabato e domenica, dalle 19, la quinta edizione di ‘Borgo Vagare’, Festival dei sapori e delle tipicità dei territori. Protagonista ancora una volta il centro storico che accoglierà artisti di strada, espositori, street band e tanti prodotti tipici locali e buon vino…per trascorrere anche quest’anno due piacevoli serate all’insegna del divertimento.

A Castelvenere è invece il PIUMA DAY, un’intera giornata di eventi per tutti i gusti, tra moto, sport, tecnologia e tradizioni.  Ecco un assaggio del programma: 1° Moto Tour Piuma: un emozionante giro in moto/vespa/moto d’epoca/scooter tra borghi e natura; Corso di Informatica “Adulti Digitali”: per ridurre il digital divide e scoprire il mondo digitale in sicurezza; Pilates in Centro & Ginnastica in Centro: lezioni gratuite per il benessere del corpo e della mente; 1° Torneo Piuma Cup Calcio a 5 – U16: divertimento e sana competizione per i più giovani; Masterclass sulla Scarpella con Giovanni Foschini: un viaggio nell’arte della tradizione contadina con degustazione finale. Programma serale: musica, premiazioni e mostre fotografiche per concludere in bellezza.

A Circello, Comune e Pro Loco vi aspettano per un’esperienza unica tra food, drink e musica con l’AperiSunset dalla suggestiva cornice del Castello. Alle 21 live music con Francesco & Bellangela; alle 23 DJ Set con Manuhell. Start ore 19. Dress code: è gradito un tocco di bianco.

DOMENICA 20
L’Associazione ARGÁ organizza ai giardini della Rocca dei Rettori, dalle ore 18.00, il concerto di beneficenza “Italiana: una storia d’amore lunga una canzone”: l’evento in programma vedrà la partecipazione di artisti locali e volontari. Eventuali somme raccolte saranno devolute a “Intrecci di Vite” – un progetto nato per contrastare l’isolamento sociale delle persone adulte attraverso attività culturali, fisiche e sociali.

Per quanto riguarda concerti e divertimento, a Limatola appuntamento con la cantante neomelodica Nancy Coppola, mentre a San Giorgio del Sannio – in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine – è festa con 90s Party: sul palco dj Molella & Regina.

A Tocco Caudio la Festa della Trebbiatura: si parte alle 8 dall’agriturismo ‘Valle delle Vie’ di contrada Sperara; si prosegue con la sfilata per il centro del paese, Friuni – La Riola; alle 10 l’arrivo al santuario diocesano di SS. Cosma e Damiano. Alle 12 la santa messa con la benedizione della trebbia e dei trattori. Nel pomeriggio la preparazione ‘Casazza’ (ore 15), la Trebbiatura (ore 17) e a seguire la premiazione dei trebbiatori (ore 20). In serata musica, balli popolari e stand gastronomici.

Ad Amorosi la Silent Reading Experience: appuntamento in piazza Padre Pio alle 19.15; si parte in corteo alle ore 19.30 verso il luogo della lettura (Piazza Umberto I); si sceglie un posto dove sedersi, si spengono i cellulari e si legge in silenzio un libro per un’ora. Niente telefoni, niente parole, solo presenza (di chiacchiere se ne faranno, e tante, ma dopo il silenzio). Portare plaid, cuscino, tappetino o ciò che si vuole per stare comodi. Book crossing a fine lettura. L’evento è organizzato da ‘A Voria, in collaborazione con Associazione Culturale AGORA’.

A Colle Sannita appuntamento con il Motoraduno “VII Edizione Colle e Dintorni” in piazza Flora sin dal mattino. Festa, invece, a Paupisi: la contrada Pagani riavrà il ‘suo’ Campanile restaurato del Santuario Maria Santissima di Pagani. Sarà sicuramente un momento toccante, emozionante e ricco di fede in primis per tutti i componenti dell’Associazione ‘Il Sogno’ ma anche per tutti i paupisani che hanno una forte devozione verso la ‘loro’ Madonna. E per l’occasione giungerà Sua Eccellenza monsignor Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento, che alle ore 20:00 celebrerà la santa messa e a seguire benedirà il campanile. 

Al MANSC di Montesarchio è in programma la prima serata di apertura straordinaria nell’ambito del piano di valorizzazione 2025, approvato dalla Direzione Regionale dei Musei Nazionali della Campania. Il MANSC effettueràil prolungamento dell’apertura al pubblico dalle 19 alle 22 con le consuete visite accompagnate alle collezioni museali, alla mostra permanente “Rosso Immaginario” e al nuovo allestimento del cratere di Assteas. E’ inoltre in programma l’iniziativa denominata “Medievalia / Evo antico e Medio evo” organizzata dall’Associazione Culturale “Ave GratiaPlena”, con Associazione Culturale “Francesco Durante”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Montesarchio che ha patrocinato l’iniziativa, allo scopo di valorizzare l’edificio che ospita il Museo, testimone di almeno mille anni di storia e oggi prezioso scrigno di tesori archeologici di Caudium, Saticula e Telesia. Saranno effettuate la visita guidata al castello, fortificazione di fondazione longobarda, continuamente aggiornato alle diverse tecniche militari, fino alla trasformazione in carcere borbonico.  Seguiranno le conferenze / dimostrazione “Permanenze e novità in scienza e tecnica” tra Evo antico e Medioevo in cui i partecipanti potranno scoprire strumenti scientifici dell’epoca, riprodotti in copie funzionanti e “Giochi da tavolo dal mondo antico al medioevo”con l’illustrazione di giochi da tavolo in uso all’epoca. Ci sarà anche un momento dedicato alle musiche e alle danze col concerto / spettacolo “Dei pagani in musica e danza”, eseguito dal Gruppo vocale e strumentale “Ave GratiaPlena” che si esibirà con abiti e strumenti musicali copie dell’epoca, presentando brani che testimoniano la persistenza della cultura classica nei testi musicali e nelle coreografie medievali. Chiuderà l’evento la dimostrazione / osservazione Miti pagani del cielo cristiano durante la quale Pietro Di Lorenzo (Planetario di Caserta)guiderà all’osservazione del cielo notturno alla scoperta di stelle e costellazioni così come note nel medioevo.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Barra e Salemme a Città Spettacolo, il cecatiello di Paupisi, la transumanza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Benevento aspetta Stefano De Martino: Teatro Romano sold out e città in fibrillazione per una ‘toccata e fuga’ da star

redazione 1 settimana fa

A San Giorgio la Molara la quarta edizione di Austo a’ la Terra

redazione 1 settimana fa

“Tra lucciole e stelle”: ad Apollosa la musica d’autore illumina l’estate sannita

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 4 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 4 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

redazione 7 ore fa

Mastella: “Martusciello prende fischi per fiaschi, si faccia spiegare dal fratello i lavori parlamentari in Italia”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 4 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 4 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content