fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, insieme al suo staff in mattinata è stato in Valle Caudina per visitare alcune strutture dove ci sono persone private della libertà personale.

Prima ha fatto visita all’Istituto Penale per Minorenni di Airola, dove è stato accolto dalla Direttrice Eleonora Cinque e dal Comandante Antonio Sgambati.

Oggi nel carcere erano presenti 26 ragazzi di cui 2 in regime di art. 21 O.P. ovvero lavoro all’esterno. Il Garante grazie ad una benefattrice ha consegnato un biliardino utile ai ragazzi per rafforzare la socialità e contribuire a creare momenti di svago. Durante la sua visita ha avuto modo di recarsi al laboratorio di pasticceria dove c’erano 10 ragazzi che preparavano vari dolci che hanno poi offerto.

All’uscita dal carcere il Garante Ciambriello ha stigmatizzato i lavori fermi ormai da più di 6 mesi, dichiara: “Sia i lavori della ristrutturazione interna, per importo di 18,3 milioni di euro, sia i lavori della facciata, per un importo di 340 mila euro. I non lavori penalizzano il lavoro della stessa polizia penitenziaria e dei programmi trattamentali educativi e pedagogici. In questo Istituto c’è bisogno di potenziare il numero di educatori ed esperti ex art. 80 O.P. che sono professionisti in psicologia, criminologia, pedagogia. C’è necessità di incrementare le attività trattamentali, formative, ricreative e culturali. Il periodo estivo, da giugno a settembre, è anche più delicato perché coincide con la chiusura di corsi scolastici ed altri. È il periodo in cui si vivono di più le criticità la solitudine e l’ozio…

Il garante poi con il suo staff si è recato in una comunità educativa per minori stranieri non accompagnati di Cervinara (AV) gestita dalla cooperativa Unika, dove è stato accolto dalla responsabile della comunità, Dolores Ceglia. La comunità può ospitare fino a 16 minori.

Infine, per le sue funzioni di garante si è recato in una RSA “Villa Maria”, sempre a Cervinara, in cui purtroppo gli è stato negato l’accesso dalla Direzione. Pur avendo la delega dall’amministratore di sostegno di sostegno di una paziente, la direzione gli ha negato l’accesso perché non era giornata di visita.

Il Garante Samuele Ciambriello ha dichiarato: “In questi luoghi dove ci sono persone private della libertà personale io non faccio visite di cortesia, di piacere o visite come i familiari. Io svolgo una funzione di terzietà, per monitorare se in questi luoghi le persone sono private di diritti e dignità. Per tale funzione, dopo il diniego all’accesso, nei prossimi giorni invierò una comunicazione formale (diffida – richiamo) alla direzione della RSA e per conoscenza agli enti superiori competenti, asl, prefettura, regione.”

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Droga in carcere: revocata la custodia cautelare alla donna arrestata

redazione 3 settimane fa

Benevento, detenuta aggredisce due agenti. SAPPE: “Serve una risposta forte dello Stato”

redazione 3 settimane fa

Gestione episodi violenza in carcere: accordo tra Procura, Asl e Amministrazione Penitenziaria

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Carcere di Benevento, il sottosegretario Delmastro visita il Distaccamento Cinofili: “Presidio essenziale per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 32 minuti fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 44 minuti fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 57 minuti fa

Pago Veiano, al via il ‘Veria Fest’: festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

Primo piano

redazione 32 minuti fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 1 ora fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 2 ore fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content