fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Forestali: accordi su sicurezza, salario e incentivi. FAI CISL: “Sentinelle del territorio sempre più valorizzate”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Esiti positivi per i lavoratori idraulico-forestali a seguito degli incontri tenutisi nei giorni scorsi con la Comunità Montana del Titerno-Alto Tammaro (23 giugno), la Comunità Montana del Fortore (24 giugno), la Provincia di Benevento (25 giugno) e le organizzazioni sindacali di categoria FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL.

Nel corso dei tavoli tecnici sono stati raggiunti importanti accordi su tre punti fondamentali, che rafforzano il riconoscimento del ruolo centrale svolto dai forestali nella tutela ambientale e nella sicurezza del territorio. 

Sicurezza sul lavoro e temperature estreme: sarà introdotto un protocollo specifico per proteggere i lavoratori esposti alle alte temperature durante le attività all’aperto, soprattutto nei mesi più caldi.

Sistema premiale per obiettivi: è stato definito un meccanismo di incentivazione economica legato alla produttività e all’efficienza, per valorizzare i risultati concreti ottenuti sul campo.

Incentivi per la Campagna AIB 2025: riconosciuto ufficialmente l’impegno nella prevenzione e nel contrasto degli incendi boschivi, con la previsione di misure economiche dedicate. Gli importi saranno stabiliti in una fase successiva.

A margine degli incontri, Alfonso Iannace, coordinatore territoriale della FAI CISL IrpiniaSannio, ha sottolineato l’importanza degli accordi: «Si tratta di un passo concreto verso la valorizzazione dei lavoratori idraulico-forestali, veri e propri custodi del territorio. È un risultato frutto di responsabilità condivisa, da parte degli enti delegati e delle sigle sindacali, che hanno saputo collaborare anche in un contesto di difficoltà economiche».

Iannace ha però ribadito come resti ancora irrisolto l’annoso problema della puntualità nel pagamento degli stipendi: «Troppo spesso dimenticati, i forestali non sono ancora pienamente riconosciuti come figure essenziali. Ma questi accordi rappresentano comunque una base solida per un modello forestale moderno, sostenibile e più giusto».

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

La Filca Cisl ricorda gli iscritti Claudio Verdicchio e Angelo Melillo: contribuirà al sostegno delle famiglie

redazione 2 mesi fa

Forestali, riunione tra la Comunità Montana del Fortore e i sindacati

redazione 3 mesi fa

Cimino (Cisl) si complimenta con gli organizzatori di CampaniAlleva Expo 2025

redazione 3 mesi fa

Telese, in un supermarket sequestrate 4mila bottiglie d’acqua in cattivo stato di conservazione

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Aumento tariffe Alto Calore, la Lega: ‘Responsabilità unica del centrosinistra’

redazione 4 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 4 ore fa

Apollosa in festa per i cento anni della signora Anna Catalano

redazione 4 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

Primo piano

redazione 4 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 4 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

redazione 4 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca l’Alto Calore: ‘Acqua +40%? I cittadini non sono il bancomat della mala politica’

redazione 8 ore fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content