fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

A Caserta l’evento finale di CANASEME: il progetto che getta le basi per una filiera del seme di canapa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, a Caserta, si è svolto l’evento conclusivo del progetto CANASEME, un’iniziativa tutta campana nata per rilanciare la produzione di seme di canapa industriale in Italia, puntando su innovazione, ricerca e valorizzazione del territorio.

Il progetto, finanziato dalla Regione Campania attraverso il PSR 2014–2020, ha coinvolto numerosi partner pubblici e privati, tra cui enti di ricerca, aziende agricole, un’impresa sementiera e società di comunicazione e formazione. Tra queste, la Projenia Società Cooperativa Sociale, che ha curato la pianificazione e la gestione delle attività divulgative.

Durante il convegno sono stati presentati i risultati sperimentali ottenuti in oltre due anni di attività. Alcuni semi — in particolare quelli di dimensioni maggiori — si sono dimostrati più robusti e adatti alla semina. È stato inoltre possibile migliorarne le caratteristiche attraverso trattamenti specifici, come la concia, che protegge e stimola il seme.

Un altro aspetto fondamentale approfondito dal progetto riguarda la sanità del seme, ovvero la presenza di eventuali agenti patogeni trasmessi da seme a seme, come alcuni funghi. Le analisi hanno dimostrato che, sebbene tali microrganismi siano presenti, la loro incidenza non è determinante per la qualità germinativa. Più rilevanti si sono rivelati fattori genetici, fisiologici e strutturali, che possono essere selezionati e migliorati con tecniche agronomiche appropriate. 

Il progetto ha anche sperimentato strumenti innovativi, tra cui l’uso dei raggi X per analizzare l’interno del seme senza danneggiarlo, e il magneto-priming, una tecnica che utilizza campi magnetici per favorire una germinazione più rapida e uniforme.

A rendere possibile questo percorso è stato il lavoro condotto sull’agrotecnica, cioè sull’insieme delle pratiche colturali applicate alla canapa. Dalla scelta del terreno alla semina, dalla raccolta alla lavorazione post-raccolta, ogni fase è stata studiata per comprendere come incidere sulla qualità finale del seme. 

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

‘L’Officina dei Talenti’: scuole e Projenia fanno rete per coltivare il futuro dei giovani contro la povertà educativa

redazione 3 settimane fa

Nascono i Poli Sociali “SAY NO CAP!” ad Avellino e Benevento contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo

redazione 3 settimane fa

“L’Officina dei Talenti”: al via il nuovo progetto dedicato ai giovani del Sannio

Alberto Tranfa 1 mese fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Il liceo Giannone celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

redazione 8 minuti fa

CIA: ‘In bocca al lupo a Fico. Inizia nuovo cammino, noi siamo pronti a percorrerlo insieme’

redazione 13 minuti fa

Regionali, Parente (Acli): “Auguri a Fico per importante vittoria. Ma prevale ancora l’astensionismo”

redazione 15 minuti fa

Regionali, gli auguri di Confagricoltura Benevento ai nuovi eletti

Primo piano

Alberto Tranfa 12 minuti fa

‘Percorso Rosa’, il San Pio si impegna per le donne vittime di violenza con una rete integrata di cura e assistenza

redazione 17 minuti fa

Sannio, ancora maltempo nelle prossime ore

redazione 2 ore fa

Regionali, Mastella: ‘Risultato sbalorditivo, la gente ci vuole bene e apprezza il lavoro svolto in questi anni’

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, vincitori e vinti: festeggiano Forza Italia con Rubano ed Errico, masticano amaro Pd e FdI

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content