fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Emozioni per i giovani talenti del San Pietro Musica per la terza edizione della Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche quest’anno  il suggestivo borgo di San Giorgio la Molara ha preso parte alla Festa Europea della Musica, che ogni 21 giugno celebra il solstizio d’estate attraverso concerti  gratuiti in tutta Europa.

Grazie all’impegno dei numerosi  allievi del San Pietro Musica guidati dal M° Carmelina Gagliarde , la manifestazione ha offerto un vero e proprio  Saggio – Concerto all’interno dell’antico palazzo delle Arti e della Cultura – nell’ incantevole  Auditorium comunale di San Giorgio la Molara dove i giovani talenti hanno presentato ad una vasta platea e alla presenza delle istituzioni civili, religiose e militari  più repertori,  spaziando dal classico al moderno: Beethoven, Mozart, Vivaldi e fino a brani di autori contemporanei e composizioni inedite.

La Festa Europea della Musica,  per la sua natura aperta e partecipativa,  ha come obiettivo  promuovere la musica come forma di espressione culturale e di aggregazione sociale, abbattendo barriere e creando un’atmosfera di condivisione e allegria;  rappresentando  l’occasione per riflettere sul ruolo della musica nella nostra vita quotidiana: un linguaggio che unisce, che cura le ferite e che ispira. È un invito a lasciarsi coinvolgere dalla magia delle note, a scoprire nuovi artisti e a riscoprire il piacere di condividere momenti di gioia attraverso la musica. Il M° Gagliarde ha messo anche  in risalto il tema di questa  edizione ovvero  “I MESTIERI DELLA MUSICAelencando le diverse opportunità professionali che il mondo della musica offre. 

L’evento si è concluso con l’esecuzione al pianoforte  del M° Giuseppe Leone, pianista accompagnatore del  Regio Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, che ha magistralmente interpretato la  Sonata  numero 15 op. 28 di Beethoven  e successivamente accompagnato al pianoforte la voce del soprano  M° Carmelina  Gagliarde,  che ha interpretato  brani  tratti dall’ antica e gloriosa Scuola musicale napoletana del  700, concludendo con  un brano tratto dalla tradizione classica napoletana “ O Sole mio” per l’ augurio di buon inizio d’estate 2025.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Al via le iscrizioni per la ‘Community Music Project’: corsi di musica per l’inclusione sociale

redazione 3 giorni fa

San Giorgio la Molara, successo per la Festa della Marchigiana

redazione 4 giorni fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 6 giorni fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 3 ore fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 3 ore fa

Acqua, Barone (Lega): ‘Grave l’aumento del 30% per i comuni serviti da Alto Calore’

redazione 3 ore fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 3 ore fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 3 ore fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Alberto Tranfa 4 ore fa

Passaggio a livello in contrada Pietà, si apre il confronto su soppressione: l’amministrazione comunale rassicura

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content