fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Ponte, truffe on line: cinque denunce

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La stazione dei carabinieri di Ponte ha recentemente concluso una serie di indagini che hanno portato alla denuncia di cinque soggetti, tutti responsabili di truffe ai danni di ignari cittadini.

Nel primo caso, due persone di origini toscane sono state denunciate per aver messo in atto un ingegnoso raggiro utilizzando una nota piattaforma social, molto utilizzata dai giovani. I due, approfittando della visibilità del social network, hanno pubblicizzato un servizio di noleggio auto a condizioni vantaggiose. Dopo aver attirato l’attenzione di una vittima, è stata convinta a versare un acconto per bloccare la vettura desiderata. Tuttavia, dopo il pagamento, l’auto non è stata mai consegnata e i contatti con i sedicenti noleggiatori si sono interrotti. Grazie all’accurato lavoro investigativo dei militari, supportato da tecnologie informatiche e analisi dei flussi finanziari, è stato possibile identificare e deferire i responsabili all’Autorità giudiziaria.

In un altro episodio, i carabinieri hanno denunciato un 49enne siciliano che aveva prenotato una camera presso un bed & breakfast del territorio. Al momento del pagamento, l’uomo ha inviato al titolare della struttura un SMS contenente un link apparentemente collegato al bonifico della somma pattuita. In realtà, cliccando sul link, il gestore ha autorizzato inconsapevolmente una transazione tramite sistema P2P (person-to-person), subendo così l’addebito di denaro sulla propria carta prepagata. Le indagini dei carabinieri di Ponte hanno permesso di risalire al responsabile attraverso la tracciabilità digitale dell’operazione fraudolenta.

Infine, è stato denunciato un uomo di origini napoletane che aveva messo in vendita online il motore di un’autovettura. Dopo aver concordato il prezzo con un potenziale acquirente, quest’ultimo ha provveduto al pagamento tramite bonifico bancario, ma non ha mai ricevuto la merce acquistata. Anche in questo caso, l’immediato intervento dei militari ha consentito di individuare il truffatore e ricostruire con precisione il meccanismo fraudolento utilizzato.

Le operazioni condotte dai militari della Compagnia Carabinieri di Benevento confermano ancora una volta l’impegno dell’Arma nella tutela delle vittime di reati informatici, sempre più diffusi e insidiosi. Grazie alla professionalità e alla dedizione dei militari, il territorio può contare su un presidio di giustizia attento e pronto a intervenire in difesa dei cittadini.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Contrasto truffe agli anziani, proseguono gli incontri formativi con i cittadini

redazione 3 mesi fa

Caf Acli Service Benevento: attenzione ai messaggi truffa

redazione 3 mesi fa

“Fidarsi è bene… ma non di tutti”: al via a Benevento il ciclo di incontri contro le truffe agli anziani

redazione 4 mesi fa

Lotta alle truffe on line, da inizio anno 18 denunciati dai carabinieri nel Fortore

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 54 minuti fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 1 ora fa

Regionali, Cirielli ancora una volta nel Sannio: doppio incontro elettorale con Matera

redazione 2 ore fa

Regionali, il M5s presenta i candidati sanniti: appuntamento il 30 ottobre

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 54 minuti fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 5 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content