fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Gestione episodi violenza in carcere: accordo tra Procura, Asl e Amministrazione Penitenziaria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato firmato oggi, presso gli uffici della Procura generale di Napoli a Castel Capuano, un importante protocollo d’intesa che coinvolge la Procura Generale presso la Corte d’Appello di Napoli (guidata da Aldo Policastro), la Procura della Repubblica di Benevento (con il procuratore facente funzioni Gianfranco Scarfò), il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria (con la dottoressa Lucia Castellano) e l’ASL di Benevento (rappresentata dal direttore generale Gennaro Volpe).

Il protocollo, che segue analoghe iniziative già attivate con le Procure di Napoli e Avellino, stabilisce una serie di linee guida condivise per gestire in modo coordinato e tempestivo eventuali episodi di violenza o traumi all’interno degli istituti penitenziari. L’obiettivo è duplice: garantire una presa in carico sanitaria immediata ed efficiente per i detenuti e consentire alla magistratura di intervenire subito, avviando le necessarie indagini in tempi rapidi.

In particolare, vengono definite procedure precise da seguire ogni volta che un detenuto risulti vittima di aggressioni o di altre forme di violenza. Condotte gravi che non solo contrastano con il senso della pena previsto dalla Costituzione, ma che rischiano di aggravare lo stato psicologico già delicato di chi si trova in carcere, contribuendo a una spirale di disagio che, purtroppo, in alcuni casi può portare a gesti estremi, come dimostra l’aumento dei suicidi in ambito penitenziario.

Grazie alla collaborazione tra personale medico, polizia penitenziaria e magistratura, si punta anche a contrastare quella sorta di rassegnazione alla violenza che spesso porta le vittime a non denunciare quanto subito o ad attribuire i fatti a presunte cadute accidentali.

Il protocollo rientra in un più ampio impegno per la sicurezza e la legalità all’interno delle carceri, con la consapevolezza che la tutela della salute e della dignità delle persone detenute è un tema centrale per migliorare concretamente le condizioni del sistema penitenziario.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Carcere, il direttore Marcello: “In arrivo 23 nuovi agenti, una risposta al grido di dolore della Polizia Penitenziaria”

redazione 3 settimane fa

Carcere, l’annuncio di Matera: ‘In arrivo 23 nuovi agenti a Benevento’

redazione 1 mese fa

Salute mentale nelle carceri, interviene il garante dei detenuti Ciambriello

redazione 2 mesi fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Benevento, Guardia Forestale ODV: oltre mille interventi di soccorso ad animali in meno di un anno

redazione 39 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi: 16enne trasferita in neuroriabilitazione, sarà operata

redazione 42 minuti fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

redazione 46 minuti fa

Asia, l’ecocentro di Fontana Margiacca a Benevento chiuso sabato primo novembre

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi: 16enne trasferita in neuroriabilitazione, sarà operata

redazione 3 ore fa

Riscossione tributi, De Stasio: “Prima di riaffidare il servizio alla Soget servono verifiche serie”

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Barone e Ciarlo (Lega): “La sanità è al collasso, liste d’attesa fuori controllo. Servono interventi urgenti”

redazione 4 ore fa

Benevento, sorpresa con borse piene di merce rubata al centro commerciale: arrestata 22enne. Denunciato il complice

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content