fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il maestro Alexander Lonquich chiude la Stagione Artistica 2024/2025 dell’Accademia di Santa Sofia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con un concerto di straordinaria intensità interpretativa firmato dal celebre pianista e direttore d’orchestra Alexander Lonquich, si è chiusa ufficialmente la stagione artistica 2024/2025 dell’Accademia di Santa Sofia, guidata dalla direzione artistica di Marcella Parziale e Filippo Zigante, con la consulenza scientifica di Aglaia McClintock e in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

“È stata una stagione densa di appuntamenti, resa possibile solo grazie alla collaborazione di amici e partner che hanno offerto un supporto concreto – ha dichiarato in apertura la direttrice artistica Marcella Parziale – un grazie sincero per averci seguito con passione e partecipazione. È solo un arrivederci: stiamo già lavorando alla prossima stagione e ci rivedremo prestissimo”.

Protagonista dell’evento conclusivo, svoltosi al Teatro Comunale di Benevento, è stato proprio Alexander Lonquich, nella doppia veste di pianista e direttore, alla guida dell’Orchestra del Conservatorio “Nicola Sala”, composta da circa cinquanta elementi tra allievi e docenti, curata dal maestro Maurizio Petrolo.

Il programma ha offerto al pubblico due capolavori assoluti del repertorio sinfonico-concertistico: la Sinfonia n. 41 in Do maggiore K.551 “Jupiter” di Mozart e il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in Do minore op.37 di Beethoven. Una performance accolta con entusiasmo e apprezzamento, grazie anche alla profonda sensibilità artistica e intelligenza musicale di Lonquich, considerato tra i più autorevoli interpreti della scena contemporanea.

L’orchestra era composta da: primi violini Niccolò Laiso, Luigi Abate, Vincenzo Iovino, Lucia Romeo, FebeBellaroba, Nicole Agata Nicoletti, Vincenzo Maria Liuzzi, Alessandro Martucci; secondi violini Manuela Raucci, Flavia Civico, Davide Marrone, Sara Marra. Antonia Leone, Antonia Valente; viole Alessandro Zerella, Michael Iadanza, Gianluigi Panarese, Donato Gobbo, Francesca De Gregorio, Eleonora Fonzo; violoncelli Gianluca Giganti, Manuel Ciccaglione, Donato Messina, Mario Crisci, Antonio Manicardi, Federico Emanuele Babini; contrabbassi Giuseppe Rutigliano, Martina Falzarano, Cosimo PioFerraro; flauti MarilùGrieco, DamianaCinque; oboi SalvatoreRuggiero, SimoneZimbardi; clarinetti Riccardo Amore, PietroCiriello; fagotti Francesco Bossone, LorenzoVallini; corni Gerardo Papa, SalvatoreDi Santi; Alessio trombe Puglisi, ValerioRomano; timpani Francesco PioPapaccio; maestro collaboratore di palcoscenico Adele Abate.

Come da consuetudine dell’Accademia, la serata è stata introdotta dal tradizionale preludio, momento di riflessione interdisciplinare a cura della prof.ssa Katia Fiorenza, docente di Diritto privato comparato presso l’Università del Sannio. Il suo intervento, dal titolo ‘Intelligenza artificiale e divario di genere’, ha proposto un lucido approfondimento sul delicato rapporto tra tecnologia, diritti e disuguaglianze.

“Le innovazioni scientifiche e tecnologiche degli ultimi decenni hanno comportato profondi cambiamenti – ha affermato Fiorenza – incidendo su diversi diritti fondamentali e facendo emergere nuove esigenze di regolamentazione. Una delle categorie maggiormente esposte agli effetti negativi dell’uso indiscriminato degli algoritmi è proprio quella delle donne. I sistemi di intelligenza artificiale possiedono la capacità di rafforzare e perpetuare stereotipi di genere, con il rischio di marginalizzare le donne su scala globale”. 

 

 

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

Accademia di Santa Sofia, apre Ron: in cartellone anche Gualazzi, Bergonzoni e un omaggio a Rota e Morricone

redazione 6 mesi fa

Accademia di Santa Sofia, rinviato evento con il pianista Alexander Lonquich

redazione 7 mesi fa

Grande partecipazione di pubblico per “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce”

redazione 11 mesi fa

Benevento, domenica al Teatro Comunale appuntamento con lo spettacolo “L’anno che verrà”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 6 ore fa

Regionali, Cirielli ancora una volta nel Sannio: doppio incontro elettorale con Matera

redazione 7 ore fa

Regionali, il M5s presenta i candidati sanniti: appuntamento il 30 ottobre

Primo piano

redazione 5 ore fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 11 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content