fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Benevento, ‘rivoluzione’ cestini gettacarte: nuova distribuzione in città e sensori sperimentali per garantire efficienza e decoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un nuovo piano di posizionamento dei cestini gettacarte per ottimizzare il servizio e garantire un equilibrio tra efficienza e decoro urbano a Benevento. E’ quanto messo in campo da Asia e Comune di Benevento per dare una distribuzione più omogenea in relazione alla loro collocazione e con riferimento anche a tipologia e capienza.

Gli obiettivi del Piano sono molteplici: analizzare la disposizione esistente individuando eventuali criticità, come eccessiva concentrazione o insufficienza di contenitori; ridurre il numero di cestini laddove risultano sottoutilizzati ottimizzando così la raccolta per minimizzare la produzione dell’indifferenziato e riducendo il fenomeno di fuoriuscita dei rifiuti; selezionare modelli uniformi per garantire il massimo decoro urbano in tutto il territorio, adeguandosi ai criteri normativi e urbanistici. Ma anche: garantire un numero adeguato di cestini nelle zone di alta affluenza come il centro storico, i locali commerciali e le aree destinate a grandi eventi; creare una mappa interattiva, facilitando l’accesso alle informazioni per cittadini e operatori del settore. Infine, introdurre opportuni sensori di posizionamento e riempimento, oltre alla posizione di codici QR con i dati specifici sul singolo contenitore.

LE CRITICITA’ – Uno dei problemi principali riguarda la varietà di cestini presenti, 369 in totale, che differiscono per forma, materiali e capacità, rendendo più complessa la gestione operativa. La diversificazione delle dimensioni implica, ad esempio, la necessità di acquistare sacchetti di differenti forme, con conseguenti difficoltà logistiche e costi aggiuntivi. Inoltre, la presenza di cestini di capienza ridotta, tra i 20 e i 30 litri, determina un riempimento rapido e incontrollato, specialmente nelle zone ad alta frequentazione, obbligando gli operatori a interventi più frequenti e frammentati. Questo aspetto incide negativamente sull’ottimizzazione dei percorsi di svuotamento, costringendo a deviazioni e fermate non programmate che, oltre a compromettere l’efficienza generale del servizio, ne aumentano i relativi costi.

La concentrazione disomogenea dei cestini genera invece ulteriori criticità: in alcune aree si riscontra un sovraffollamento di contenitori ravvicinati (come in viale Aldo Moro), mentre in altre la loro assenza favorisce l’abbandono indiscriminato di rifiuti. Questo squilibrio non solo compromette l’ordine e la pulizia delle strade, ma impedisce anche una razionale redistribuzione delle risorse, aggravando i problemi connessi alla gestione e manutenzione.

Secondo il piano redatto da Asia, saranno diminuiti i cestini gettacarte – da 29 a 16 – su viale Aldo Moro, al Rione Pacevecchia, mentre a corso Garibaldi e nelle arterie principali del centro saranno sostituiti 18 degli attuali cestini con 32 nuovi acquisti. Sostituzioni anche in viale Principe di Napoli, piazza Bissolati e piazza Colonna dove sarà anche effettuata la sperimentazione del sistema digitalizzato. Ulteriori cestini saranno aggiunti in punti nevralgici della città come via Calandra, via Nenni, via Meomartini, via Raffaele De Caro, via dei Mulini, via Pertini. Tre cestini con sensori saranno poi posizionati nei pressi di piazza IV Novembre.


DEIEZIONI CANINE – Uno dei principali problemi lega ai cestini per le deiezioni canine nel Comune di Benevento – 48 in totale – riguarda la loro distribuzione non omogenea sul territorio. Attualmente, si riscontrano zone in cui questi contenitori sono eccessivamente ravvicinati, creando una ridondanza inutile che non apporta benefici concreti al servizio. In queste aree, la presenza di più cestini in pochi metri risulta inefficace, poiché gli stessi non vengono utilizza in modo uniforme e, di conseguenza, alcuni restano sottoutilizzati mentre altri si riempiono rapidamente. Questo comporta sprechi in termini di risorse per lo svuotamento e la manutenzione, oltre a un uso non ottimale dello spazio urbano. D’altro canto, ci sono zone della città caratterizzate da un’elevata affluenza di persone con animali domestici, come parchi, giardini pubblici, aree pedonali e percorsi frequentemente utilizzati per le passeggiate, dove invece la presenza di questi cestini è insufficiente. La scarsità di punti di conferimento in queste aree porta spesso i cittadini a difficoltà nel corretto smaltimento delle deiezioni, con il conseguente rischio di abbandono dei rifiuti sul suolo pubblico, compromettendo il decoro e l’igiene urbana.

Il nuovo piano porterà così l’installazione di 25 cestini a palo e la sostituzione di 5 già posizionati e non riparabili. I nuovi saranno collocati in via Pertini, in via del Pomerio, via Follerau, via Nenni, via Meomartini, via Calandra, via Flora, via Ferrelli, viale degli Atlantici, viale Mellusi, via Vanvitelli, via Salvator Rosa.

FUMATORI – Quattro attualmente le ‘smoking area’ presenti (via Traiano, corso Garibaldi, piazza Colonna e via Napoli). Previste due nuove installazioni al corso Garibaldi.

DIGITALIZZAZIONE – Nell’ambito delle strategie di ottimizzazione del servizio di igiene urbana, verrà avviato un progetto sperimentale volto alla digitalizzazione della gestione dei cestini gettacarte. L’area di interesse sarà viale Principe di Napoli. Questo processo sarà articolato in due fasi principali: una prima fase di rilevazione manuale tramite rapporti cartacei e, successivamente, una fase di sperimentazione con l’utilizzo di sensori di posizionamento GPS e misuratori laser per il monitoraggio in tempo reale del livello di riempimento dei cestini. L’obiettivo finale è quello di migliorare la pianificazione del servizio di svuotamento, ridurre i costi operativi e incrementare l’efficienza complessiva della raccolta rifiuti.

Annuncio

Correlati

redazione 2 minuti fa

Benevento, l’ex Macello concesso temporaneamente ad Asia per il trasbordo rifiuti: via libera dalla Giunta

Giammarco Feleppa 27 minuti fa

Benevento, il mercato del venerdì torna in Piazza Risorgimento: via libera dalla Giunta comunale

Alberto Tranfa 20 ore fa

Benevento ricorda i bombardamenti del ’43. Accrocca: “Le guerre portano solo dolore e distruzione”

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Spray al peperoncino per la Polizia Municipale di Benevento: il Consiglio Comunale vota il 30 settembre

Dall'autore

Giammarco Feleppa 27 minuti fa

Benevento, il mercato del venerdì torna in Piazza Risorgimento: via libera dalla Giunta comunale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Mastella nomina Rossella Del Prete presidente della Fondazione Benevento Città Spettacolo

Giammarco Feleppa 21 ore fa

Crisi idrica nel Beneventano: San Giorgio del Sannio chiede lo stato di emergenza nazionale

Giammarco Feleppa 22 ore fa

Arpaise si trasforma in “Città di Murales e Arte Urbana”: approvato il regolamento per gli street artist

Primo piano

redazione 14 minuti fa

De Luca: “Ho sentito imbecillità su aree interne, c’è stata sempre grande attenzione”

Giammarco Feleppa 27 minuti fa

Benevento, il mercato del venerdì torna in Piazza Risorgimento: via libera dalla Giunta comunale

redazione 37 minuti fa

Sorpreso a bruciare rifiuti: agricoltore denunciato dal Nucleo Carabinieri Forestale a Campoli del Monte Taburno

redazione 1 ora fa

Benevento, controlli della Polizia al rione Ferrovia: denunciato 54enne con coltello e divieto di dimora

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content