fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

A Cerreto Sannita il convegno “Salute Globale e Giustizia Sociale”: proposta di rete civica territoriale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto a Cerreto Sannita, nella Sala Convegni di Casa Santa Rita, sabato scorso, l’evento “Salute Globale e Giustizia Sociale” organizzato dall’Associazione Salute & Territorio della Valle Telesina, promosso e patrocinato dalla Diocesi di Cerreto Sannita insieme a Samnium Medica, Croce Rossa Italiana Comitato di San Lorenzello, Comune di Cerreto Sannita, Associazione Piuma e I-Care Cooperativa Sociale.

«L’Associazione Salute & Territorio, operativa dal 2022, ha svolto in modo continuativo attività di promozione sociale, sanitaria, educativa e culturale con particolare riferimento al diritto alla salute, alla coesione territoriale e all’inclusione delle fragilità – dichiara il presidente Alfredo Lavorgna – con questo importante evento ci impegniamo a mantenere e rafforzare la nostra missione con attività inclusive e orientate alla tutela dei diritti dei cittadini. Siamo l’unica Associazione della Valle Telesina che concorre in ASL nella Consulta Socio-Sanitaria come sostegno attivo alla comunità locale, ma soprattutto per controllare e partecipare alle scelte della dirigenza ASL», ha concluso Lavorgna.

Ha aperto i lavori dell’incontro l’assessora alla Pubblica Istruzione di Cerreto Sannita, Lidia Corvaglia, che con un sintetico saluto ha centrato con grande perizia lo scopo dell’iniziativa, offrendo spunti di orientamento ai successivi interventi.

Molto attesa la partecipazione della Vice Segretaria Nazionale di Cittadinanza Attiva, Francesca Moccia, che ha illustrato il percorso storico dell’organizzazione, fondata nel 1978, e il suo impegno per la tutela dei diritti dei cittadini, la cura dei beni comuni e il sostegno alle persone in condizioni di debolezza.

A seguire, la giurista romana Nicola Boccalone, rappresentante territoriale del Tribunale per i Diritti del Malato per la Provincia di Benevento, ha presentato alcuni impressionanti dati legati alla cattiva gestione dirigenziale dell’Azienda Sanitaria Locale. L’avvocato ha inoltre illustrato i regolamenti adottati dall’ASL BN, spesso applicati in maniera errata, per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale.

Anche dal presidente dell’Ordine dei Medici sanniti, Luca Milano, sono arrivate espressioni di protesta: ha sottolineato come le responsabilità della difficile situazione sanitaria nel Sannio siano da attribuire non solo al governo centrale e alla Regione Campania, ma anche alla grave carenza di personale medico.

Il convegno è stato intervallato dalla musica popolare suonata dal compositore Andrea Parisi, costruttore di zampogne e strumenti tradizionali.

Don Matteo Prodi, presidente della Cooperativa Sociale I-Care e padrone di casa, ha denunciato il maltrattamento e il saccheggio della terra sannita, invocando una «conversione ecologica per un cambiamento di rotta radicale». Responsabile anche della Scuola di Impegno Socio-Politico Diocesana, ha sottolineato la necessità di assumersi la responsabilità collettiva per «la cura della casa comune».

Prima del dibattito, anche l’esperto di mineralogia e petrografia Antonio Perrella ha evidenziato la condizione critica della salute del pianeta e dei quattro regni della natura, parlando delle forze governanti, della luce e della vita.

La discussione centrale ha visto una vivace interazione con le numerose associazioni presenti nella Valle Telesina. Il tema del deficit sanitario locale è stato affrontato con toni critici, denunciando l’incapacità gestionale della dirigenza sanitaria e la deriva delle strutture nel Sannio.

Gli interventi si sono susseguiti: dal presidente della Croce Rossa Italiana Comitato di San Lorenzello, Tommaso Masotta, all’Associazione Piuma di Castelvenere con Gianni Masella. Non meno duri sono stati i membri del Movimento Civico per l’Ospedale di Sant’Agata de’ Goti, rappresentati da Maria Rosaria Oropallo, che hanno ironizzato sui “folkloristici” saluti rivolti al presidente De Luca in occasione delle sue ultime visite nel Sannio.

La carrellata associativa ha incluso anche Angelo Piazza di Vitulano, che ha ribadito le criticità in quella parte del territorio, e Mario Sagnella della ASD Cusanamente, che ha evidenziato il disagio vissuto nell’alto Titerno.

Le conclusioni sono state affidate a Crescenzo Simone di Samnium Medica, che ha invitato a una maggiore coesione tra le realtà territoriali per vigilare e migliorare le condizioni critiche della sanità telesina – e beneventana in generale.

Un plauso finale è stato rivolto all’intero direttivo dell’Associazione Salute & Territorio per il successo dell’iniziativa, che si configura come una pietra miliare per la costruzione di una rete civica istituzionale in Valle Telesina, orientata alla formazione e al coinvolgimento stabile delle nuove generazioni nella promozione sociale, sanitaria e culturale.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

‘Asparagi e Virni in Festa’, la Pro Loco Cerreto Sannita accoglie così la Matesannio Marathon

redazione 2 settimane fa

Cerreto Sannita, Ciro Melotta aderisce a Forza Italia

redazione 1 mese fa

Cerreto Sannita, all’assessore Corvaglia conferita anche la delega all’Istruzione

redazione 1 mese fa

Cerreto Sannita: Parco del Matese, opposizione e Comitato incalzano sindaco e maggioranza

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Senato, il sannita Domenico Matera eletto segretario d’Aula

redazione 2 ore fa

L’UNPLI Benevento riceve contributi regionali, Mazzeo: “Traguardo atteso da tempo”

redazione 2 ore fa

Federconsumatori Benevento e Consorzio Ambito B4 insieme per informare e sensibilizzare sulle truffe agli anziani

redazione 2 ore fa

Fuschini (FI): “Mastella gira la frittata. L’Area Vasta non è la sua personale mappa elettorale”

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Senato, il sannita Domenico Matera eletto segretario d’Aula

redazione 2 ore fa

Federconsumatori Benevento e Consorzio Ambito B4 insieme per informare e sensibilizzare sulle truffe agli anziani

Alberto Tranfa 3 ore fa

Le aree interne raccontate dagli adolescenti: il progetto “DAAI” accende i riflettori su esigenze e bisogni

redazione 4 ore fa

Mastella: “Paradossale missiva del sindaco di Ceppaloni sull’Area Vasta, il suo partito ha dileggiato l’iniziativa”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content