fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Disagio giovanile e inclusione migranti, l’assessore Coppola: “Comune in prima linea, ma con i ragazzi occorre maggiore ascolto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I recenti fatti di cronaca che hanno scosso la città di Benevento e che hanno visto coinvolti giovani, in alcuni casi giovanissimi, continuano a far discutere. Sul fronte investigativo, prosegue il lavoro delle forze dell’ordine per ricostruire le cause e le dinamiche di entrambi gli episodi. Nel caso dell’aggressione avvenuta nei pressi dell’Arco di Traiano, un contributo fondamentale è arrivato dalla Polizia Municipale, che ha fornito le immagini delle telecamere installate in via del Pomerio e in piazza Roma. Frame che immortalerebbero il gruppo degli autori in azione prima e dopo la violenza a pochi passi dal monumento simbolo.

Intanto, il sindaco Mastella,  dopo un colloquio con il prefetto Moscarella, ha annunciato la convocazione di un Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, previsto nei prossimi giorni. Un incontro che non servirà solo ad approfondire quanto accaduto sabato scorso, ma anche a individuare strategie per affrontare altre situazioni che generano preoccupazione.

Accanto al necessario intervento delle forze dell’ordine, resta fondamentale guardare alla dimensione sociale del problema. È in quest’ottica che abbiamo chiesto all’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Benevento, Carmen Coppola, quali strumenti e iniziative l’amministrazione sta mettendo in campo per prevenire la devianza giovanile e favorire l’inclusione, anche dei cittadini stranieri.

Coppola ha precisato sin da subito che “Benevento non è un’isola felice, ma allo stesso tempo non si può parlare di emergenza”. Il settore che rappresenta, attraverso l’Ambito Sociale di Zona, è attivo con una serie di progetti rivolti ai giovani – in particolare quelli provenienti da contesti familiari fragili – con l’obiettivo di accompagnarli verso l’autonomia economica e sociale. Per l’assessore, serve oggi più che mai un vero e proprio patto educativo che sappia ascoltare e rispondere ai bisogni dei ragazzi.

Attenzione specifica è rivolta anche ai migranti, giovani e adulti. L’assessore ha sottolineato che il Comune è in prima linea con percorsi di inclusione sociale e orientamento al lavoro. E sul tema del censimento delle presenze sul territorio, conferma che ciò viene  svolto regolarmente tramite i SAI.

Alla luce di quanto emerso, appare evidente la necessità di un monitoraggio costante e di una regia condivisa. Da qui l’idea – sempre più concreta – di istituire un tavolo permanente che coinvolga da un lato le forze dell’ordine, potenziando la presenza nei luoghi più sensibili, e dall’altro gli attori sociali, per costruire risposte durature e integrate.

L’intervista nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 2 mesi fa

Incontro a Pietrelcina: ‘Apertura ai migranti è un modo per far crescere le nostre comunità’

redazione 3 mesi fa

Centri per uomini autori di violenza domestica, c’è l’avviso per individuare i partner del progetto

redazione 4 mesi fa

Benevento, al via il progetto ‘Teen Zone’ con il primo corso di formazione ‘Abitare l’adolescenza’

Dall'autore

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sapori e tradizioni, a Molinara in tanti per la ‘Sagra della Patata’. Stasera si replica

Alberto Tranfa 4 giorni fa

San Pio, al via il ‘Morgante bis’: “Lavoriamo per rendere l’ospedale un polo d’eccellenza”

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

redazione 3 ore fa

Tragedia di Ferragosto, scontro frontale alle porte di Benevento: muore 35enne, ferita una donna

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

redazione 7 ore fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content