fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Energia fotovoltaica, nel Sannio e in Irpinia se ne produce davvero poca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il fotovoltaico in Europa cresce a ritmi sostenuti e, secondo i dati Eurostat pubblicati nell’ultimo Regional Yearbook, nel 2023 il primato di produzione di energia solare appartiene soprattutto a Germania e Belgio. Un aspetto che sorprende, considerando il clima spesso nuvoloso e il minor numero di ore di luce rispetto alle regioni mediterranee. La provincia tedesca di Brandeburgo e la provincia belga nord-occidentale di Veurne hanno registrato i livelli di produzione più elevati, rispettivamente 2.790 MWh (megawatt) per km² e 2.175 MWh per km². Fanno parte di un gruppo di 114 regioni in cui la produzione di energia rinnovabile da pannelli solari fotovoltaici è stata di almeno 300,0 MWh per km².

Tra queste anche diverse italiane, e nello specifico le province di Brindisi e Lecce, rispettivamente con 1.292 e 1.240 MWh per km². Nonostante le ampie aree disponibili e un buon potenziale solare, Sannio e Irpinia invece faticano a sfruttare il fotovoltaico su larga scala. La provincia di Benevento si ferma a 25,4 MWh per km², mentre Avellino è ancora più indietro con soli 17,3 MWh per km².

Le cause di questa disparità sono molteplici. In primis, una scarsa diffusione degli impianti fotovoltaici, accompagnata da investimenti limitati nel settore. Inoltre, la conformazione del territorio, con un’alta percentuale di aree montuose, ha certamente influito sulla minore penetrazione del fotovoltaico rispetto ad altre zone pianeggianti. Un altro ostacolo significativo è rappresentato dalla resistenza di alcuni cittadini, che, per ragioni diverse,  si oppongono all’installazione degli impianti fotovoltaici.

Proprio per rispondere a queste sfide, l’Unione Europea ha messo in campo una serie di azioni concrete. Nel quadro della programmazione 2021-2027, sono stati destinati quasi 130 miliardi di euro alla decarbonizzazione, più di un terzo dell’intera politica di coesione. Questo investimento mira a favorire lo sviluppo del fotovoltaico, ridurre la dipendenza energetica, attrarre investimenti e creare nuove opportunità occupazionali, puntando a superare le difficoltà che ancora ostacolano una diffusione più capillare delle energie rinnovabili.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Durazzano, riflettori sugli impianti fotovoltaici comunali: “Gravi criticità e mancati incassi”

redazione 5 mesi fa

Paupisi partecipa all’avviso ‘Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica’

redazione 5 mesi fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

redazione 5 mesi fa

“Fermiamo il proliferare indiscriminato delle centrali fotovoltaiche in zona agricola”

Dall'autore

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Dirigenti scolastici, assegnate le reggenze: alla ‘Moscati’ arriva Morante, De Vito alla guida della ‘Sant’Angelo a Sasso’

Alberto Tranfa 3 giorni fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Nuova luce e messa in sicurezza: riconsegnato alla città l’Arco del Sacramento

Alberto Tranfa 5 giorni fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Primo piano

Giammarco Feleppa 21 minuti fa

Promesse, risate e miracoli napoletani: Salemme da applausi a Benevento. Gran finale per Città Spettacolo

redazione 30 minuti fa

L’Hortus si trasforma in un giardino incantato con la danza di ‘Sacrum Hortum’

redazione 39 minuti fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

redazione 54 minuti fa

Benevento, al via il progetto ‘La Polizia Municipale nei Quartieri’ con l’attivazione degli uffici mobili: si parte da Rione Ferrovia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content