fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Dal Cipe 204 milioni di euro per il ‘piano frane e versanti’ in Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“E’ il più grande investimento per la messa in sicurezza del territorio regionale rispetto al dissesto idrogeologico dell’ultimo decennio. Un risultato di cui sono soddisfatto personalmente e che premia il grande lavoro che abbiamo svolto assieme al presidente Caldoro”.

Così l’assessore ai Lavori pubblici e alla Difesa del Suolo, Edoardo Cosenza, ha commentato lo stanziamento di complessivi 204 milioni di euro per il piano "frane e versanti" approvato dal Cipe e dal Consiglio dei Ministri (di cui 184 milioni della delibera di ieri e 19 milioni 700mila già stanziati dal Ministero dell’Ambiente).

“Questo finanziamento – ha precisato l’assessore Cosenza – consentirà di attuare 57 interventi prioritari per la prevenzione del rischio idrogeologico in Campania, così come precedentemente stabilito dalla Regione, in accordo con il ministero dell’Ambiente e il Dipartimento della Protezione civile, alla luce delle priorità dettate dalle Autorità di Bacino e dall’Agenzia regionale per la Difesa del Suolo (Arcadis).

“E’ importante anche l’ulteriore finanziamento destinato alle opere idrauliche, alle reti fognarie e alle infrastrutture a servizio della nuova sede Nato di Giugliano, pari a 26 milioni di euro. A questi 230 milioni di euro vanno poi aggiunti 50 milioni di euro che mi sono stati assegnati in qualità di commissario straordinario per il dissesto idrogeologico in provincia di Salerno, in seguito alle alluvioni del novembre 2010. Complessivamente un investimento straordinario per la sicurezza dei cittadini per il quale ringraziamo il Governo, anche in considerazione del particolare momento economico che il Paese sta attraversando”, ha concluso Cosenza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 4 settimane fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 1 mese fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

redazione 39 minuti fa

FdI, a Telese Terme appuntamento il 20 novembre con i candidati

redazione 47 minuti fa

Conte venerdì a Pietrelcina, Ricciardi (M5s): ‘Segnale concreto di attenzione verso il Sannio’

redazione 53 minuti fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

redazione 47 minuti fa

Conte venerdì a Pietrelcina, Ricciardi (M5s): ‘Segnale concreto di attenzione verso il Sannio’

redazione 53 minuti fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

redazione 57 minuti fa

Fortorina, Cacciano (Pd): “Giornata storica per le aree interne, ora serve completare rapidamente l’opera”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content