fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Il Borgo Sociale Regionale, progetto dell’Arcidiocesi di Benevento a Roccabascerana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani all’incontro tanto atteso che il professore Serge Latouche terrà ad Avellino presso il Palazzo Vescovile in piazza Libertà, si parlerà anche del Borgo Sociale Regionale di Roccabascerana. Il Borgo è un progetto integrato di eccellenza sul tema del Welfare promosso dall’Arcidiocesi di Benevento ed elaborato dalla Federazione Internazionale Città Sociale. Verrà attivato nella seconda metà del 2012 grazie alla disponibilità del comune di Roccabascerana, che ha ben pensato di rivalutare l’impianto della comunità terapeutica, cui l’immobile era destinato quando la sua costruzione fu finanziata dieci anni addietro dal Governo Italiano, ed a un fondo apposito messo a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana.

Oltre ai giovani affette da dipendenze, il Borgo infatti – prosegue la nota diffusa alla stampa – sarà luogo accogliente per donne con bambino che versano in condizioni di particolare vulnerabilità; persone disabili che possono vivere al Borgo il Dopo di Noi; Anziani del posto che possano vivere la grande struttura ed il parco attorno (circa 10.000,00 mq di spazio)come luogo di socializzazione e rivalorizzazione delle proprie esperienze di vita. Dunque si parlerà del Borgo come idea di una decrescita felice che mette in connessione i cittadini fragili e non fragili, puntando sulla preminenza dell’ infrastruttura relazionale sulle infrastrutture burocratiche e di consumo, secondo le teorie tanto conosciute dello studioso francese. Un polo di eccellenza delle relazioni umane che non nasce nelle aree metropolitane o nei grandi centri abitati, ma in un piccolo comune come quello di Roccabascerana, dove la comunità tutta è pronta a scommettere su questa novità per rivalutarsi e rinvigorirsi.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Dossier povertà: meno accessi alla Cittadella della Caritas, ma aumentano anziani e giovani stranieri in difficoltà

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 2 mesi fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

redazione 2 mesi fa

Cittadella della Carità, il coordinatore d’Ambito Santamaria: ‘Tempistiche arcinote e concordate, stiamo riqualificando la struttura’

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 23 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Giammarco Feleppa 37 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 41 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

Primo piano

Giammarco Feleppa 37 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 6 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content