fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

‘Benevento Città Luce’, la seconda edizione è primaverile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assetto economico definitivo è stato trovato, ma per somme non proprio importanti sull’importo complessivo, solo a dicembre, quando si è avuta anche la certezza della partecipazione – assicurata con specifica nota – della Camera di Commercio (appunto inferiore di 10.000 euro rispetto al preventivo precedente). La seconda edizione di “Benevento Città Luce” sarà dunque realtà (dal 10 marzo prossimo), al costo di 510.000 euro, di cui 300.000 a carico della Regione Campania, 1100.00 del comune cittadino, 50.000 dell’ente camerale (anche se, relazionando sull’evento, comunque il Comune assumerà su di sé pure quest’importo dovesse venire meno l’impegno da parte della Camera di Commercio – le incertezze stile presepe di Dalisi, insomma) mentre altri 50.000 dovrebbero giungere dalla vendita dei biglietti.

“Benevento Città Luce” ha ‘debuttato’ nel periodo dicembre 2009-gennaio 2010, contribuendo a far lievitare il numero di presenze esterne in città proprio per la manifestazione, iniziativa “idonea a promuovere e valorizzare i principali beni culturali cittadini, veicolando al tempo stesso un’immagine gradevole ed attraente della città e contribuendo ad un’apprezzabile crescita del volume d’affari per le imprese della filiera turistica locale”. L’iniziativa consiste, come sappiamo, nel dotare “i principali monumenti ed attrattori archeologici cittadini di una spettacolare illuminazione artistica accompagnata da affascinanti ricostruzioni storiche narrate da voci fuori campo”, una esplorazione della città in una nuova chiave, un percorso turistico al calar del sole in pratica. Come nel corso della prima edizione, l’itinerario di “Benevento Città Luca 2011/2012” si snoderà lungo le vie ed i vicoli del centro storico, toccando i siti più rappresentativi della città: Rocca dei Retori, Chiesa e chiostro di S. Sofia, Hortus Conclusus, Arco di Traiano, Palazzo Paolo V, Arco del Sacramento.

Il successo della prima edizione (il Comune parla di oltre 2.500 presenze in sole 18 aperture, rispetto ad un massimo teorico di 2000 persone), ha spinto l’ente ad ipotizzare, magari non n maniera ingiustificata, di poter far meglio: “L’obiettivo è quello di portare all’attenzione di un pubblico di provenienza non solo regionale , ma anche e soprattutto nazionale le particolari caratteristiche – storiche, artistiche, esoteriche, etnoantropologiche – che la città di Benevento offre ai propri visitatori”. Di conseguenza è maturata la decisione di ampliare di parecchio (portandolo ad oltre tre mesi) il periodo complessivo di durata della manifestazione (dal 10 marzo, come si diceva, al 17 giugno 2012), che si svolgerà nei week-end, nei giorni festivi infrasettimanali e nei ‘ponti’ pe run totale di 40 serate. Per ognuna delle quali si prevedono diversi gruppi “della dimensione massima di 40 persone, con un percorso della durata di circa 120 minuti e partenza ogni 20 minuti”, con tanto di guida ed accompagnatori.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, mensa scolastica affidata alla RTI Authentica-Siristora: appalto da 5 anni + due rinnovabili

redazione 4 giorni fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 4 giorni fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 6 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 4 ore fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 6 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content