fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

“Sant’Ilario a Port’Aurea: Percorsi di Segni ed Emozioni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentato Il progetto “Sant’Ilario a Port’Aurea: Percorsi di Segni ed Emozioni” presso la Sala Consiliare della Provincia alla Rocca dei Rettori in Benevento.

L’iniziativa arricchisce l’offerta della mostra multimediale “I Racconti dell’Arco”, voluta dalla Provincia, ideata dall’arch. Fabrizio Mangoni nel 2004 all’interno della Chiesa longobarda di Sant’Ilario a Port’Aurea di Benevento, e dedicata allo splendido, vicinissimo arco trionfale eretto dal Senato e dal popolo di Roma in onore dell’imperatore Marco Ulpio Traiano tra il 114 e 117 dopo Cristo.

“Percorsi di Segni ed Emozioni”, curato da Ar.eCa. S.c.a.r.l. – Onlus, responsabile sin dalla fondazione anche de “I Racconti dell’Arco”, superano infatti i problemi di accesso ai monumenti riscontrati dai diversamente abili, con handicap alla vista ed all’udito, illustrando, secondo i codici comunicativi utilizzati dagli audiolesi e dai videolesi e sempre con l’apporto della multimedialità, la storia e il significato “passo per passo” del monumento, eretto, a capolinea della via Traiana che da Benevento portava a Brindisi.

Alla presentazione del progetto nella Rocca dei Rettori, curata dal giornalista Domenico Ragozzino, erano presenti: il Presidente della Provincia Aniello Cimitile e gli assessori alle politiche sociali, Annachiara Palmieri, e alle politiche culturali, Carlo Falato; il rappresentante della Sezione di Benevento dell’Unione Italiana Ciechi Alfredo Del Grosso e la responsabile della Areca onlus presso il Complesso Monumentale di Sant’Ilario a Port’Aurea Carmen De Luca.

Basato sull’accoglienza del pubblico diversamente abile, attraverso l’installazione di attrezzature audio e video, sull’utilizzo del sistema di comunicazione dei segni (Lis) e sulla scrittura Braille, il progetto – si legge nella nota diffusa alla stampa – consente la fruizione dei poli culturali del Complesso di Sant’Ilario e del Museo dell’Arco, in modo del tutto autonomo, anche ai visitatori audiolesi e videolesi. Si tratta del primo intervento del genere in Campania e nel Mezzogiorno: una installazione analoga si riscontra infatti solo ad Osimo. La Provincia e Areca onlus si attendono un ulteriore aumento dei visitatori della Chiesa di Sant’Ilario a Port’Aurea e all’Arco di Traiano che, secondo i dati diffusi dalla stessa Areca onlus, sono stati 15.980 nel 2011.

L’assessore Palmieri ha sottolineato sia il forte contenuto innovativo e sperimentale del progetto per la possibilità di fruizione dei diversamenti abili del bene culturale dell’Arco e di Sant’Ilario, ma anche lo sforzo dei promotori di rendere omogeneo a quello offerto ai normodotati il prodotto finale. Particolare ringraziamento l’assessore ha espresso all’Unione Italiana Ciechi e all’Ente nazionale Sordomuti.

L’assessore Falato ha ricordato che, nei giorni scorsi, un tour operator statunitense ha promosso la sosta a Benevento per le correnti di turisti americani interessati al percorso “Puglia Southern Italy” che parte da Napoli ed interessa l’area ad est. Ulteriori prospettive favorevoli si dischiudono per il turismo nel Sannio dal riconoscimento della Chiesa di S. Sofia nel Patrimonio Unesco.

Il presidente Cimitile ha detto che la cultura è il costituente essenziale e distintivo dell’identità sannita a ragione delle straordinarie ricchezze ed emergenze esistenti sul territorio. La Provincia, pertanto, ha continuato il presidente, intende investire ancora su questo fronte per la valorizzazione dei beni culturali locali e, dopo la riscoperta dei valori e del patrimonio risorgimentale degli anni 2010 e 2011, la sua Amministrazione svolgerà nel 2012 un programma specifico per la “Longobardia minor”, finalizzato alla riscoperta e valorizzazione sul territorio nazionale dei circa cinque secoli del Ducato e del Principato longobardo di Benevento.

La responsabile De Luca ha ricordato infine l’offerta culturale, fruibile per tutto l’anno, del parco archeologico, della ex-chiesa altomedievale, della mostra multimediale “I Racconti dell’Arco”. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’info-point del Complesso, al 328.5830699 e attraverso il sito internet www.arecaonlus.it.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 1 settimana fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

redazione 3 settimane fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 29 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 43 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 1 ora fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content