fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Ricercatori Unisannio trovano soluzione a problema quantistico sollevato da Einstein nel 1953

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un team di ricercatori, guidato dal professor Antonio Feoli, ha dato risposta ad una critica alla Meccanica Quantistica che Albert Einstein aveva avanzato nel 1953.

Einstein, nel tentativo di dimostrare che la meccanica quantistica fosse una teoria incompleta, analizzò il moto di un corpo confinato all’interno di una scatola con pareti perfettamente riflettenti. Secondo le previsioni della meccanica quantistica, il corpo dovrebbe rimanere fermo, un risultato che contrasta nettamente col moto oscillatorio previsto dalla meccanica classica. Il problema di conciliare le previsioni della teoria quantistica con quelle della meccanica classica ha suscitato l’interesse della comunità scientifica, portando a diverse interpretazioni e tentativi di spiegazione.

Ora, i ricercatori italiani Antonio Feoli, Elmo Benedetto, Luca D’Errico e Antonella Lucia Iannella hanno dimostrato che, applicando le regole standard della meccanica quantistica, è possibile ottenere il moto oscillatorio richiesto da Einstein. In particolare, il team è stato in grado di fornire l’espressione della velocità con cui si muove la particella, calcolata tramite una formula che ha una diretta corrispondenza con quella utilizzata in meccanica classica.

Il risultato di questa ricerca che contribuisce al dibattito internazionale su uno dei temi più affascinanti della fisica moderna e rappresenta un passo avanti nella comprensione della teoria quantistica, è stato pubblicato sull’autorevole rivista internazionale The European Physical Journal Plus (vol. 140, art. n. 33 del 2025).

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Tedesco (FI): ‘Diventa prioritaria inversione di rotta su liste d’attesa per visite ed esami’

redazione 6 minuti fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 41 minuti fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

redazione 1 ora fa

A San Martino Valle Caudina un distaccamento dei vigili del fuoco: soddisfatto il senatore Matera

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 41 minuti fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

redazione 1 ora fa

A San Martino Valle Caudina un distaccamento dei vigili del fuoco: soddisfatto il senatore Matera

redazione 1 ora fa

Università Giustino Fortunato: al via le iscrizioni al nuovo corso di laurea triennale in Scienze Motorie

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content