fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

‘Campania Innovazione valorizza le tecnologie e le competenze dei gruppi di ricerca universitari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende via martedì prossimo il ciclo di workshop "Campania Innovazione valorizza le tecnologie e le competenze dei gruppi di ricerca universitari", finalizzati a diffondere e valorizzare le conoscenze tecnologiche provenienti dal mondo universitario ed a vantaggio delle imprese del territorio.

I cinque incontri sono promossi da Campania Innovazione SpA – Agenzia Regionale per la Promozione della Ricerca e dell’Innovazione – presso gli Atenei campani, con il coordinamento di Campania In.Hub Rete Regionale Ricerca e Innovazione. Gli atenei, partner della Rete, in occasione dei seminari ospiteranno presso le loro sedi le istituzioni e le associazioni di categoria imprenditoriale con l’obiettivo di informare ricercatori e imprese sull’offerta dei servizi per l’innovazione offerti da Campania In.Hub.

L’assessore regionale all’Università e Ricerca Scientifica Guido Trombetti aprirà il 17 gennaio a Salerno, con inizio alle 9.30 (Aula delle Lauree di Ingegneria), la sessione di incontri. I seminari saranno l’occasione per divulgare ulteriormente l’offerta dei servizi per l’innovazione che oggi offrono gli Uffici di Trasferimento Tecnologico degli atenei, e per mostrare i primi risultati della Rete Campania In.Hub, grazie alla quale, per la prima volta in Campania, si definisce una linea strategica comune in tema di valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico.

I successivi appuntamenti vedranno protagonisti l’Università degli Studi di Napoli Parthenope – Ufficio Spin Off (18 gennaio 2012); la Seconda Università di Napoli – Centro Servizi per la Ricerca – Sezione Interna Trasferimento Tecnologico (19 gennaio); l’Università degli Studi di Napoli Federico II (capofila COINOR) (23 gennaio); infine, l’Università degli Studi del Sannio – Unità Organizzativa Innovazione e Sviluppo Tecnologico (in data da definire).

Nel corso dei 5 appuntamenti si approfondiranno, inoltre, le attività di ricognizione delle tecnologie e delle competenze distintive (scouting tecnologico) sviluppate dai gruppi di ricerca universitari, che presentano potenziali applicazioni industriali, e le tematiche legate all’integrazione con le piccole e medie imprese destinatarie dei progetti di innovazione.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 6 ore fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

Alberto Tranfa 8 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 3 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 3 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 6 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 8 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content