fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento, dal 6 febbraio attivo lo “Sportello Randagismo” presso il Comando di Polizia Municipale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Polizia Municipale di Benevento attiverà uno sportello dedicato alla gestione delle problematiche relative al randagismo e alla tutela del benessere animale, attivo ogni settimana presso il Comando di Polizia Municipale. Il servizio, pensato per rispondere alle segnalazioni e alle denunce da parte dei cittadini, rappresenta un importante passo verso la sensibilizzazione e il rafforzamento delle tutele dei diritti degli animali in ossequio alla “Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia” ratificata nel 2010.

A partire dal 6 febbraio, ogni giovedì, dalle 16.00 alle 19.00, i cittadini potranno recarsi presso il Comando di Polizia Municipale per segnalare situazioni di abbandono, maltrattamento o altre problematiche legate al randagismo e al benessere degli animali. Lo sportello sarà gestito da personale qualificato, in sinergia con la dottoressa Claudia Capuano, responsabile dell’U.O. Servizi Sanitari del Comune, che fornirà il necessario supporto tecnico e normativo in materia di salute e benessere animale.

“Questo sportello – ha detto il comandante Vecchio – è una risposta concreta alle esigenze di una comunità che si preoccupa del benessere degli animali. Grazie alla collaborazione con l’U.O. Servizi Sanitari e al supporto del nostro personale, saremo in grado di offrire un servizio di ascolto “attento e puntuale”. La Polizia Municipale continuerà a svolgere un ruolo attivo nella lotta al randagismo, intervenendo con tempestività in tutti i casi che richiedono l’intervento delle forze dell’ordine. Pensiamo ai casi avvenuto nell’anno passato, relativi a tentativi di avvelenamento di animali randagi”.

In aggiunta alle segnalazioni, lo sportello offrirà consulenza su come adottare correttamente un animale, come gestire le problematiche legate alla loro salute e sicurezza e come promuovere la cultura del benessere animale all’interno della comunità.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 10 ore fa

Benevento, uffici mobili nei quartieri e nuovo automezzo: la Municipale rafforza la presenza in città

redazione 1 giorno fa

‘Io Resto al Sud’, la delegata Mignone: “Raggiunti oltre 200 obiettivi, con Decreto coesione ulteriori opportunità”

redazione 2 giorni fa

Comune di Benevento, il sindaco Mastella ha incontrato i nuovi assunti

redazione 4 giorni fa

Asl Benevento, incontro istituzionale tra il sindaco Mastella e la neo direttrice generale Spinosa

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Terremoto nel Sannio, scossa di magnitudo 3.1: gente in strada per lo spavento

redazione 4 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 5 ore fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

redazione 5 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

Primo piano

redazione 1 ora fa

Terremoto nel Sannio, scossa di magnitudo 3.1: gente in strada per lo spavento

redazione 4 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 5 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 7 ore fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content