fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il turismo open air è trendy, anche nel Sannio: Fragneto Monforte e Fragneto l’Abate puntano sui visitatori in camper

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I Comuni di Fragneto Monforte e di Fragneto l’Abate insieme per lo sviluppo del turismo di prossimità ed ecosostenibile. Attraverso un protocollo d’intesa, infatti, i due Enti – guidati dai sindaci Facchino e Marrone – parteciperanno all’avviso del Ministero del Turismo per realizzare interventi finalizzati alla creazione e alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea per turisti e alla valorizzazione del turismo all’aria aperta.

Tra le idee in cantiere uno spazio attrezzato riservato esclusivamente alla sosta e al parcheggio di autocaravan e caravan che potrà incentivare il turismo plein air. Quello delle vacanze in camper o roulotte, infatti, continua ad essere un ‘must’ per la stagione estiva. Il comparto del turismo all’aria aperta in Italia, inoltre, continua a crescere in modo esponenziale, con un fatturato annuale che raggiunge ben 8 miliardi di euro: per questa ragione il Governo si è posto l’obiettivo di aumentare il numero di aree di sosta per i camper, in linea con le nuove esigenze del turismo moderno, che include casette mobili e spazi ben organizzati per veicoli ricreazionali. Oggi il camper rappresenta sempre più un «megatrend del futuro», utile non solo per le vacanze ma anche per lo smart working e le fughe del weekend: una soluzione versatile per godersi sport, natura e tempo libero in totale comfort.

Da qui l’idea dei due borghi sanniti, che punteranno su un turismo outdoor, vera e propria tendenza in forte crescita, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio che ricerca un’avventura su misura, ricca di attività coinvolgenti, servizi impeccabili, scoperta di borghi autentici e feste popolari, tradizioni e piatti tipici, rispetto per l’ambiente.

Il progetto integrato di offerta turistica e di valorizzazione di aree urbane, firmato dalle due amministrazioni – punterà su: aree di sosta nuove e/o riqualificazione di quelle esistenti; recinzione dell’intera area, con varco di accesso pedonale e per biciclette e/o motocicli; allestimento tecnologico per la totale automazione delle aree; sistema camper service; installazione sul territorio di idonei segnali stradali collocati a partire dal confine del Comune ove è ubicata l’area; attrezzature complementari di primo livello; colonnine per i servizi di ricarica elettrica dei camper fino a 3 KWh/presa, nonché fornitura di elettricità per gli utenti dell’area; altri servizi e dotazioni previsti dalla normativa regionale di riferimento, ove vigente; moduli bagno o sistemi monoblocco di qualità; tavoli picnic.

L’interesse dei due comuni sanniti è dunque quello di attivare politiche di area vasta finalizzate allo sviluppo culturale, turistico, agricolo ed enogastronomico valorizzando il patrimonio di conoscenze, dotando il territorio di infrastrutture adeguate per migliorare l’accoglienza dei visitatori e degli ospiti. Ma anche adottare politiche di promozione dei talenti, dell’innovazione sociale, culturale, agricola ed enogastronomica, anche attraverso il riuso di spazi pubblici sottoutilizzati o dismessi da destinare appunto per il turismo all’area aperta.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Fragneto Monforte, i Carabinieri al fianco della comunità: focus su tematiche giovanili e prevenzione delle truffe

redazione 1 mese fa

Di Maria: “Con ‘CAM-SENT’ sentieri delle aree interne rilanciamo la Campania”

redazione 1 mese fa

Tornano le “Passeggiate Beneventane” con Lilli Notari: un viaggio tra storia, memoria e condivisione

redazione 1 mese fa

Nuova segnaletica turistica, installato il totem: fruizione interattiva e infografiche per i monumenti

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

L’étoile internazionale Raffaele Paganini a Benevento per la chiusura del ‘Festival di Primavera’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

Primo piano

redazione 1 ora fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content