fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

413.000 euro alla provincia di Benevento per promuovere la riduzione dei rifiuti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania ha stanziato 7 milioni di euro per promuovere la riduzione dei rifiuti.

"Le risorse – sottolinea l’assessore Giovanni Romano – sono state assegnate, con un apposito decreto, alle 5 province della Campania (che dovranno provvedere ad emanare appositi bandi diretti ai Comuni), in base alla popolazione residente: 3 milioni e 50mila euro alla provincia di Napoli, 1 milione 593mila a quella di Salerno, 1 milione 316mila euro a quella di Caserta, 630mila euro alla Provincia di Avellino e 413mila euro a quella sannita.

“Si tratta di un primo stanziamento in attesa del Piano di minimizzazione dei rifiuti, la cui procedura è stata avviata la scorsa settimana. Le risorse assegnate consentiranno di adottare e incentivare metodologie e strumenti atti a ridurre la produzione di rifiuti, attraverso l’uso di materiali riutilizzabili, l’impiego di materiali e prodotti derivanti da riciclo, l’utilizzo di contenitori di toner e di inchiostro, lo sviluppo degli "acquisti verdi” (green public procurement), l’attivazione di <case dell’acqua>, l’utilizzo di penne e batterie ricaricabili, oltre che l’incentivazione della pratica di compostaggio domestico degli scarti alimentari e di giardinaggio e la divulgazione di campagne di educazione ambientale finalizzate alla riduzione dei rifiuti, con particolare riferimento agli imballaggi ingombranti e non riutilizzabili.

"Potranno essere attivate – conclude Romano – anche campagne formative ed educative rivolte ai cittadini, a partire dalle scuole, e finanziati piani per l’offerta formativa per favorire la riduzione dei rifiuti. Parte così una attività fondamentale nell’ambito del Ciclo dei rifiuti, che si affianca a quelle dedicate al sostegno della raccolta differenziata. Con questo strumento la Regione prosegue sulla strada tracciata dal presidente Caldoro di sostenere le azioni concrete delle amministrazioni locali per trasformare definitivamente le criticità del ciclo dei rifiuti in opportunità di crescita e sviluppo di nuovi livelli occupazionali."

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 5 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

redazione 6 giorni fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 7 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 7 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 11 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 12 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content