fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

A San Salvatore Telesino presentato il libro di Patrizia Bove “Lilith vs Eva”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nello splendido scenario dell’Abbazia Benedettina di San Salvatore Telesino la scrittrice sannita Patrizia Bove ha presentato il suo ultimo libro “Lilith vs Eva La donna. Tra mito, storia e simboli”. Due modelli che incarnano i vari aspetti della femminilità, i due volti della donna.

In questo saggio i due archetipi del femminile si incontrano attraverso le biografie di venti donne, tra storia e mito. Dalla dea Iside alla diaconessa Cerula, alla principessa longobarda Adelperga, viene raccontato il tortuoso e sofferto percorso di Donne che, con le loro azioni, hanno contribuito al cambiamento e all’evoluzione della società. Venti donne simbolicamente suddivise in Lilith ed Eva.

Patrizia Bove da anni si dedica al volontariato culturale e ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi; impegnata nel sociale, è membro di numerose associazioni culturali. Socia fondatrice del Rotary Club Valle Telesina, ne è stata Presidente nel 2007-2008 ed è attualmente Presidente dell’Associazione Massimo Rao di San Salvatore Telesino che si occupa di promozione e divulgazione dell’arte del pittore sannita.

Un testo, questo presentato nel comune beneventano, che può essere un avvertimento per le donne di oggi, uno spunto di riflessione per chiunque voglia riconoscere e comprendere la complessità dell’universo femminile.

Con gli onori di casa del Consigliere Comunale Stefano Avitabile, delegato alle Politiche per il Turismo e i saluti del Presidente dell’ANPI Valle Telesina Maurizio Cuzzupè, si è aperta la serata culturale e, le due artiste campane Selena Sacco e Laura Paolillo cantanti, musiciste e danzatrici, hanno conferito un tocco raffinato all’evento. L’incontro letterario è stato condotto magistralmente da Rossella Del Prete di Kinetès Edizioni con l’autorevole partecipazione di Chiara Tortorelli, autrice ed editor napoletana, il saggista esperto di didattica della letteratura Raffaele Messina e la docente di lettere innamorata delle storie Luisa Ciccone di Brusciano.

“Le donne devono sempre ricordarsi chi sono, e di cosa sono capaci. Non devono temere di attraversare gli sterminati campi dell’irrazionalità e neanche di rimanere sospese sulle stelle, di notte, appoggiate al balcone del cielo”, dichiara l’autrice Patrizia Bove.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Successo per ‘Struscio di Streghe’, Benevento celebra la magia delle donne

redazione 1 settimana fa

San Salvatore Telesino, approvata mozione per la Palestina libera e contro i crimini a Gaza

redazione 2 settimane fa

Salvato assiolo a San Salvatore Telesino e trasportato al presidio veterinario di Napoli

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Letteratura e introspezione: Benevento accoglie il debutto di Iolanda Sorda con ‘L’Ordine delle verità’

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

redazione 56 minuti fa

Cappa: ‘Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco. Risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso’

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

redazione 16 ore fa

Parco De Mita, Alternativa per Benevento: “Amministrazione garantisca accessibilità e libera fruizione”

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

redazione 56 minuti fa

Cappa: ‘Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco. Risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso’

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.