fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Contrader, gli ex dipendenti: ‘Con nuova proprietà filosofia aziendale cambiata. A rischio anche sede di Benevento’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Con grande rammarico, un gruppo di ex dipendenti desidera condividere la propria esperienza all’interno di un’azienda – la Contrader – che, per anni, è stata un faro di eccellenza e innovazione nel panorama tecnologico del Sud Italia con circa 400 dipendenti al suo attivo. L’ingresso di nuovi proprietari, capeggiati dal fondo Orienta e Invitalia, ha portato a una radicale trasformazione della filosofia aziendale, con conseguenze, a nostro parere, non più sostenibili per il clima lavorativo e il futuro professionale nostro e di molti altri dipendenti.

L’azienda – scrivono gli ex dipendenti – rappresentava un’eccezione straordinaria in un contesto spesso segnato da poche opportunità per i giovani talenti. L’ambiente era unico, stimolante e inclusivo, dove i giovani profili informatici potevano crescere professionalmente e umanamente, coinvolti in progetti di alta qualità. Lavorare in questa realtà significava essere parte di una comunità unita, dove l’innovazione era incentivata, il merito riconosciuto e l’armonia tra colleghi costituiva la base del successo.

Con l’ acquisizione la gestione aziendale è cambiata drasticamente. Quello che era un luogo di crescita personale e professionale è diventato ai nostri occhi un ambiente dominato a prima vista dal rendiconto economico, in cui gli stimoli a fare bene, almeno in noi, sono stati piano piano soppressi e l’attenzione alla valorizzazione del capitale umano ha lasciato il posto a una gestione, a nostro avviso, più fredda e meccanicistica.

Alcuni dei giovani, che un tempo erano il cuore pulsante dell’azienda, si sono ritrovati privati di opportunità e prospettive. Il clima aziendale – aggiunge la nota – è diventato sempre più pesante e demotivante, costringendo molti a cercare altrove un contesto più in linea con le proprie ambizioni e aspirazioni.

Particolarmente doloroso è assistere alla possibile chiusura della sede di Benevento, un luogo che, per chi vi ha lavorato, rappresentava molto più di un ufficio. Vedere quel luogo in procinto di chiudere, dopo tutte le emozioni fantastiche che abbiamo vissuto lì dentro, è come perdere un amore. Era un ambiente in cui ogni giovane si sentiva valorizzato e parte di qualcosa di speciale. Ora, resta solo il vuoto”, raccontano gli ex dipendenti con amarezza.

“Il motivo che ci spinge a raccontare questa storia non è giudicare o puntare il dito, ma lasciare segnate nel tempo le emozioni, le conquiste e le bellezze che abbiamo avuto la fortuna di vivere. È un modo per ringraziare chi ci ha permesso di far parte di un ambiente così unico, che ci ha arricchito sia professionalmente che umanamente. Nonostante il dolore per ciò che è stato perso, rimane viva in noi la gratitudine per aver avuto l’opportunità di vivere un’esperienza così speciale.

Gli ex dipendenti auspicano che questo racconto possa servire da indicazione per altre realtà e che tutti i fondi e le istituzioni che operano nel panorama economico italiano, nel perseguire i loro interessi riflettano ove possibile anche sull’importanza di una gestione che metta al centro le persone, la loro crescita e il loro benessere. Solo così si può costruire un futuro sostenibile e realmente innovativo, in grado di valorizzare i talenti e le opportunità, soprattutto in territori come il Sud Italia”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 3 settimane fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 2 mesi fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 3 mesi fa

Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, Lombardi: “Doveroso momento di riflessione”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 7 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 8 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 8 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 11 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 12 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 13 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content