fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Un pensiero poetico per la città di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Risalendo da piazza Matteotti lo sguardo abbraccia forse uno degli squarci più suggestivi della città di Benevento, non solo in questo 2011 che spira. Alle spalle lasciamo la zona Unesco (alle cui spalle c’è la zona invalicabile dell’inciviltà del sabato sera). Un fuggevole ma non distratto sguardo ai palazzi novecenteschi che fanno da sentinella in cima corso Garibaldi. Un po’ di nostalgia per l’irriverente incontinenza adolescenziale negli angoli della Prefettura (prima che intervenissero valicabili cinture in ferro). La Rocca, in rilievo, e poi la piazza della Vittoria col rigurgito fascistoide del monumento (ma in pochi ci badano), ampio tappeto d’ingresso ad uno dei più bei giardini della Campania (all’atto del concepimento, fine diciannovesimo secolo), la Villa Comunale. E poi la fuga alberata del viale degli Atlantici ancor più sullo sfondo. Occorre solo un po’ di ingenua fantasia, un’assenza di realtà: ovvero, niente automobili e pedoni e tavolini e vetrine e bancarelle, un vuoto che si riempie dello sguardo e con lo sguardo.

Qualche giorno fa ‘accarezzava’ l’area d’ingresso della Prefettura un autobus urbano. Con un suo carico di tradizione, però, che ha smorzato lo stridente accostamento: un’esposizione, piccola e onesta, di presepi, tra i quali quelli di un maestro artigiano come Salvati. Minuscole stanzette, lettini, brocche, piastrelle, mestieri, animali, mangiatoie, natività. Miniature parlanti. Un involontario (?) contrasto con la prospettiva dello scorcio conclusivo d’anno offerto dalla modernità del ferro, il Presozio (presepe-mamozio).

***

(la chiave di lettura, secondo Bellavista, è l’uomo di Protagora, “misura di tutte le cose”)

Salvatore: “Professo’, quello ca io invece non ho capito per bene è come si comporteranno, come reagiranno i posteri di fronte a questi pittori moderni! Cioè mo’ mi spiego: tempo fa, un muratore amico mio, sotto le macerie di una villa a Torre del Greco, trovò un quadro di Luca Giordano. Non appena lui trovò questo quadro di Luca Giordano nella cantina dove stava lavorando, subito intuì, dicette: ‘Questo qua minimo deve essere un capolavoro o, a niente a niente, un’opera d’arte!’; allora che fece lui? Piglia e chiamò il direttore dei lavori, e l’impresa stessa, l’impresa in persona venne e gli diede, gli regalò in omaggio una bella mazzetta in moneta”.

Professor Bellavista: “… E che c’azzecca cu Fontana?”

Salvatore: “C’azzecca! Mo’ mi spiego come c’azzecca! Fra 1000 anni, un muratore del 3000, sotto alle macerie di una villa qualunque, piglia e trova un quadro di Wasserman …”

Professor Bellavista: “Wesselman, Tom Wesselman”

Salvatore: “Esattamente, Wasserman, chillo ca ha azzeccato ‘a stanza ‘e bagno ‘n faccia ‘o muro! Ora vengo a voi, e questa è la mia domanda, due punti: secondo voi, questo muratore del 3000 che cosa penserà di aver trovato? Un capolavoro? O ‘nu cesso scassato?”

(“Il mistero di bellavista”, 1984: di Luciano De Crescenzo)

***

La risposta, amico mio, cercala nel vento.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

redazione 2 settimane fa

Carcere, il direttore Marcello: “In arrivo 23 nuovi agenti, una risposta al grido di dolore della Polizia Penitenziaria”

redazione 3 settimane fa

Lavori per la fibra ottica, Via Camerario venerdì sarà chiusa al traffico veicolare

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 8 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 38 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content