fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Comune e Demanio insieme per il ‘Piano Città’: nuove idee per ex Manifattura Tabacchi e convitto ‘Giannone’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Martedì 3 dicembre, alle 12, è prevista a Palazzo Paolo V la cerimonia di sottoscrizione del ‘Piano Città degli immobili pubblici’. Si tratta di un accordo tra il Comune di Benevento e l’Agenzia del Demanio per mettere in campo insieme iniziative di urbanizzazione, riqualificazione e rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico cittadino e anche un’occasione importante per contribuire ad attuare gli assi strategici per il futuro del capoluogo sannita.

COS’E’ IL PIANO – Il “Piano Città degli immobili pubblici” costituisce un nuovo strumento di analisi, pianificazione e indirizzo alla progettazione verso il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità, capace di raccordare gli immobili pubblici, in primis quelli dello Stato, con i diversi livelli della pianificazione urbana e della progettazione ambientale, per fare da volàno e alimentare i più ampi processi rigenerativi nelle città.

Nell’ambito della definizione del “Piano Città degli immobili pubblici”, l’Agenzia e Palazzo Mosti valutano gli strumenti più idonei per contemperare le esigenze pubbliche e collettive e condividono operazioni di portafoglio che non comportano l’esborso di denaro tra lo Stato e gli enti territoriali, definendo le possibilità e le modalità dei trasferimenti patrimoniali anche in regime di reciprocità, nell’ottica di razionalizzare l’impiego degli asset pubblici e conseguire risparmi di spesa.

LE PRIORITA’ – Nell’ambito di una fase concertativa e istruttoria, i due Enti – che in futuro costituiranno un tavolo tecnico – hanno individuato un preliminare portafoglio di immobili da inserire all’interno dell’operazione al fine di garantire le migliori soluzioni, anche progettuali, sulla scorta dei fabbisogni, delle esigenze qualitative e quantitative, della collettività e dei soggetti utilizzatori e fruitori dei beni stessi sulla scorta dell’attività di analisi operata dall’Agenzia del Demanio circa il contesto di riferimento. Si tratta di un primo, non esaustivo, portafoglio immobiliare che comprende l’ex Caserma Pepicelli di viale degli Atlantici, l’ex Manifattura Tabacchi di Rione Ferrovia; il Convitto Giannone di piazza Roma.

I PROGETTI – Per quanto riguarda l’ex Caserma ‘Pepicelli’ di viale degli Atlantici, come si sa già da tempo, è interessata da un intervento per complessivi 50 milioni di euro che consentirà di trasformare il complesso demaniale in un Federal Building all’avanguardia in cui saranno ospitate le sedi dei principali servizi pubblici della città, come ad esempio il Comando Provinciale della Guardia di Finanza. La nuova cittadella dei servizi – un’area complessiva di 41mila metri quadrati – consentirà anche di recuperare e rilanciare uno spazio da tempo dismesso a causa della chiusura della Scuola Allievi Carabinieri.

Da definire invece la destinazione della storica Manifattura Tabacchi di via XXV luglio: dopo l’intesa raggiunta lo scorso anno con il Comune, il Demanio ha confermato la volontà a procedere alla riqualificazione del bene. L’idea, come già annunciato tempo fa dal sindaco Mastella, è quello di creare un auditorium che diventi polo strategico per lo sviluppo del turismo congressuale in città.

Tra i progetti possibili anche uno che riguarda il Convitto Nazionale ‘Pietro Giannone’ di piazza Roma che, negli ultimi giorni, è al centro del dibattito per la proposta di attivare un indirizzo liceale coreutico per i prossimi anni scolastici. Dal ‘Piano’ predisposto tra Comune e Demanio, non è escluso che lo storico istituto cittadino possa trasformarsi in futuro in mensa universitaria e studentato per l’Unisannio.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Ex Manifattura Tabacchi di Benevento, ok all’intesa con l’Agenzia del Demanio per il progetto di recupero

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, collaudo ok: apre il secondo Lidl. Il 31 luglio inaugurazione ufficiale in viale dell’Università

redazione 1 mese fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

redazione 2 mesi fa

Riqualificazione urbana a Benevento, Europa Verde attacca sulla sicurezza dei pedoni

Dall'autore

Giammarco Feleppa 14 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

Primo piano

redazione 2 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 4 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 8 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 14 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content