fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Contratto di fiume del Basso Tammaro e dei suoi Affluenti, Cacciano (Pd): ‘Proposta interessante da sviluppare insieme’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le interessanti riflessioni e le connesse proposte avanzate da Nicola De Leonardis, presidente regionale di Confcooperative FedAgriPesca Campania meritano, a nostro avviso, di essere approfondite e sviluppate. L’idea di fondo, che accogliamo con favore anche perché si colloca nel solco di un approccio gestionale comunitario e partecipato da sempre patrimonio del Partito Democratico – scrive il segretario provinciale Giovanni Cacciano – è che le soluzioni ai problemi si debbano ricercare nella capacità e nella volontà di ‘mettersi insieme e fare squadra’, superando sterili particolarismi di sorta giacché nessuno può immaginare di salvarsi da solo.

Ben venga, pertanto, la possibilità di unire intorno a un tavolo istituzioni e portatori di interesse dei comuni rivieraschi del Tammaro a valle della diga di Campolattaro. Fiume, quest’ultimo, che per lungo tempo ha costituito una risorsa preziosa per l’economia locale e per quel settore primario che da sempre ha persino plasmato l’organizzazione sociale e la cultura dell’area.

La proposta di vagliare l’opportunità di un contratto di fiume del «Basso Tammaro e dei suoi Affluenti» – prosegue Cacciano – può essere lo strumento attraverso cui facilitare una gestione integrata del territorio in grado di corrispondere alle sfide che l’emergenza climatica sempre più ci impone, con l’alternarsi di lunghi periodi di siccità a fenomeni di intense e concentrate precipitazioni.

Predisporre – per fare alcuni esempi – laghetti montani sui torrenti immissari del Tammaro e, ove possibile, serbatoi di accumulo ai margini dell’alveo del fiume renderebbe immaginabile una conduzione programmata della risorsa idrica funzionale anche alle ridefinite esigenze di un’agricoltura sostenibile che, riconvertita nei termini delineati dal presidente De Leonardis, valorizzi la ‘buona qualità’ delle acque del fiume, destinata finanche ad incrementare per via della potabilizzazione in corso a monte della diga.

Buona qualità che, effetto anche dei gap strutturali del nostro territorio (rarefazione demografica e assenza di grandi opifici industriali con annesso potenziale inquinante), sarebbe la leva di un potenziale sviluppo locale in un tipico scenario di eterogenesi dei fini”, conclude Cacciano.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Regionali. Cacciano (Pd) raccoglie le istanze della Valle Caudina: “Infrastrutture e sanità al centro”

redazione 3 giorni fa

Gal Alto Tammaro e Titerno: finanziati 127 progetti per circa 7 milioni di euro con i fondi SSL 2014-2020

redazione 5 giorni fa

Sannio Acque, FdI Sannio: “Cacciano parla per campagna elettorale, ma il PD era complice”

redazione 2 settimane fa

Cacciano (PD): “Proroga del PNRR atto di responsabilità. Una boccata d’ossigeno per i nostri Comuni”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 12 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 14 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 15 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content