fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“L’Agorà delle donne” chiude le attività di novembre per il contrasto alla violenza di genere di Rete L.E.I.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A distanza di un anno dalla sua nascita, rete L.E.I. lancia una serie di iniziative per il mese di novembre. Un anno fa, all’indomani del femminicidio di Giulia Cecchettin, la cooperativa sociale Social Lab76 lanciò un appello per la costruzione di una rete che tenesse insieme varie realtà per attivare misure di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, ma anche di supporto all’empowerment femminile.

Il nome della rete prende origine da Casa L.E.I., casa rifugio per donne vittime di violenza, gestita dalla Social Lab76. L’acronimo L.E.I. sta per libertà, emancipazione, indipendenza, tre parole che sostengono le donne nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza e che è compito della comunità tutta sostenere e salvaguardare.

L’osservatorio nazionale di Non Una di Meno conta nel 2024 oltre 90 donne uccise dalla violenza patriarcale. I recenti episodi di cronaca ci mostrano come quello della violenza di genere sia un fenomeno trasversale, che colpisce donne di ogni età e provenienza. Un fenomeno che non può rimanere relegato a una dimensione privata.

La matrice culturale della violenza di genere ne richiama il suo carattere pubblico e politico. Pertanto, pubblica e politica dev’essere la risposta. Una risposta che consenta di uscire dall’isolamento, di sperimentare condivisione, per costruire una rete di protezione e sostegno.
Nel mese di novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In questo mese, quindi, rete L.E.I. ha deciso di mettere in campo un calendario di iniziative sul tema.

La prima di queste ha visto la collaborazione del circolo Saticula e della bottega “Il Foro- pane e piccola gastronomia” di Sant’Agata dei Goti, che hanno organizzato una degustazione dell’aglianico contro la violenza di genere, prodotto per Casa LEI dalla cantina cinque maggio. Parte del ricavato della vendita delle bottiglie servirà a finanziare progetti di sostegno alle donne vittime di violenza.

Domenica 24 novembre toccherà al caffè letterario Il Funambolo, a Benevento, ospitare un laboratorio sul consenso, rivolto a sole donne e condotto da due psicologhe della cooperativa Social Lab76. Al termine del laboratorio ci sarà un aperitivo per discutere del tema e degustare l’Aglianico contro la violenza di genere.

Gli appuntamenti del mese si chiuderanno il 30 a Telese Terme con l’Agorà delle donne, un’occasione di confronto e di riflessione tra varie realtà politiche, sociali e libere cittadine sui temi delle pari opportunità, della partecipazione femminile attiva e della promozione di politiche inclusive.

“Nell’antica Grecia le donne erano escluse dall’agorà, fulcro della vita della comunità e teatro delle decisioni politiche. Adesso invece vogliamo che le donne siano al centro dell’agorà, rimarcando l’invito a prendere parola per occupare uno spazio pubblico da cui storicamente sono state estromesse. Vorremmo quindi che l’intera comunità si mobiliti per costruire il suo pezzo di agorà. Questa iniziativa è stata pensata come un momento collettivo da costruire insieme, così come collettiva dev’essere la risposta alla violenza di genere. Ogni donna interessata è invitata a occupare un suo spazio, portando una sua personale proposta”, questo è il pensiero delle “attiviste” di Rete L.E.I. che hanno promosso l’evento, Maria Grazia Di Meo, Mafalda Garzone e Giulia Tesauro, che sono riuscite a coinvolgere con nella realizzazione di questo spazio numerose donne, molte di loro rappresentative della vita politica locale.
L’evento, patrocinato dal Comune di Telese Terme e dal Consorzio Ambito B4, si svolgerà presso le Terme di Telese e avrà inizio alle ore 10.00 con un laboratorio dedicato ai più piccoli e proseguirà per l’intera mattinata.

Per ulteriori informazioni o per aderire alla rete è possibile scrivere una mail all’indirizzo reteleibn@gmail.com

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

A Benevento il ‘Sentiero Antiviolenza’: il territorio fa rete per un Piano regionale a sostegno delle donne

redazione 1 mese fa

Telese, il 9 luglio l’evento ‘Magia in Musica’: riflessione sulla violenza di genere e concerto a lume di candela

redazione 1 mese fa

Social Lab76: uno sportello d’ascolto e percorsi formativi per costruire una nuova comunità educante

redazione 3 mesi fa

Social Lab76, al via i laboratori gratuiti per chi cresce accanto ad un fratello o una sorella con disabilità

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

Benevento, dal 5 all’8 agosto chiusa al traffico via Tenente Pellegrini

redazione 1 ora fa

Castelvenere: il sindaco consegna targa a Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 1 ora fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 1 ora fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

Primo piano

Giammarco Feleppa 26 minuti fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 1 ora fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 1 ora fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

redazione 2 ore fa

Corso Garibaldi, commercio al collasso. Sguera accusa: ‘Amministrazione immobile, zero risposte per gli esercenti’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content