fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Agenda 2012 dalla parte dei bambini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00 si presenta al pubblico e alla stampa, presso la Fabbrica delle Arti di Napoli, l’Agenda 2012 Dalla Parte dei Bambini – Fabbrica delle Arti. L’agenda è stata realizzata con i segni e le storie degli allievi della scuola “Dalla Parte dei Bambini” nell’ambito del laboratorio in corso alla Fabbrica delle Arti, che è stato condotto a ottobre dall’artista Gianluigi Maria Masucci.
 
Rachele Furfaro, direttrice della scuola “Dalla Parte dei Bambini”, afferma: «La Fabbrica delle Arti mi è parsa, sin dal primo momento, un luogo dove l’arte mostra il suo volto più autentico: quello della ricerca su dettagli e materiali e della fatica necessaria per realizzare opere e manufatti di indubbio valore estetico, ottenuti attraverso il dialogo tra creativi e manifatture artigianali d’eccellenza che animano la “Fabbrica”. L’idea di far venire in contatto i bambini con questo aspetto fondamentale dell’arte mi è parsa intrinsecamente preziosa. Nel favorire questo progetto, mi muoveva l’intenzione di realizzare una connessione tra i luoghi e il fare della scuola e i luoghi e il fare dell’arte che coinvolgesse sia i bambini sia gli insegnanti. Si è dato vita a un percorso la cui natura è differente da quella sperimentata nei laboratori espressivi che fanno parte della tradizione della scuola attiva; un percorso che vede un intrecciarsi di esperienze e di linguaggi profondamente differenti, ma gravidi di potenzialità. Pablo Picasso diceva: “Ci vogliono molti anni per diventare bambini” ma chissà che i nostri piccoli non possano riconoscere e, in prospettiva, mantenere il loro “essere bambini” anche grazie al lavoro di quanti hanno reso possibile questa esperienza di cui l’agenda è un piccolo tangibile segno».
 
Giusi Laurino, direttore artistico della Fabbrica delle Arti, così descrive il lavoro compiuto: «Il primo appuntamento tra la Fabbrica delle Arti e i piccoli allievi della scuola “Dalla Parte dei Bambini” è stato con la mostra “CHI” dell’artista Gianluigi Maria Masucci. I segni presenti nell’agenda scaturiscono da un esercizio di scrittura sollecitato dal racconto artistico e da tracce sonore appositamente preparate per stimolare diverse forme e pressioni del tratto grafico. Il risultato è sorprendente: attraverso un esercizio, guidato dall’artista, scaturisce anche dai più piccoli una forma immediata del segno che nobilita e modifica lo scarabocchio trasformandolo in una scrittura che suggerisce suggestioni e immagini creative. La pubblicazione documenta il nostro percorso: dal segno dell’artista sulla copertina ai segni dei piccoli allievi che qui fanno arte.
Ogni mese dell’agenda, caratterizzato da un loro disegno, ha ispirato una breve storia che i bambini hanno scritto sotto la guida degli insegnanti della scuola. Quest’agenda vuole augurare un bel 2012».
 
In occasione della presentazione, sarà possibile visitare gli spazi della Fabbrica delle Arti che ospitano fino al 27 gennaio 2012 la mostra Trame di Luce dell’artista belga Luce Delhove e un’esposizione di opere e manufatti realizzati da designer e creativi con le manifatture d’eccellenza dell’artigianato campano.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 2 settimane fa

Il Canto del Sannio incanta il Teatro Comunale: emozioni, talento e un pubblico da tutto esaurito

redazione 3 settimane fa

537 bambini, 11 centri attivati, 8 settimane di attività: successo per i centri estivi del Consorzio Ambito B4

redazione 1 mese fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 1 ora fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 1 ora fa

Cusano Mutri, il consigliere Maturo aderisce al Pd

redazione 2 ore fa

San Marco dei Cavoti, rimosso il parcheggio disabili al Comune: Costantini chiede il ripristino immediato

Primo piano

redazione 1 ora fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 1 ora fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 2 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 3 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content