fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Volontariato Protezione Civile, nuove risorse per la Colonna Mobile Regionale e il Nucleo “Luigi Palmieri”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Italia, il volontariato di protezione civile rappresenta una delle risorse più preziose per la gestione delle emergenze e il soccorso nelle calamità. Il sistema di protezione civile si basa su una rete capillare di associazioni e organizzazioni di volontariato (O.d.V.) che operano a livello nazionale, regionale e locale. Tra queste, le organizzazioni afferenti alla Colonna Mobile Regionale (CMR) svolgono un ruolo fondamentale nella capacità di risposta rapida in situazioni di emergenza, dove l’elemento chiave è la tempestività d’intervento e l’efficienza della mobilitazione delle risorse.

In questo contesto, un bando recentemente emesso per il potenziamento della capacità operativa delle Organizzazioni di Volontariato ha stanziato un importante finanziamento a sostegno del Nucleo di Protezione Civile dell’Osservatorio Sismico “Luigi Palmieri”. Grazie a questo contributo, pari a 35.799,68 euro, il nucleo potrà dotarsi di nuovi materiali e attrezzature specifiche per migliorare la capacità di accoglienza e gestione delle emergenze. Nello specifico, i fondi verranno utilizzati per l’acquisto di due tende modello Tenda PNEU-TEX FR4, con una capienza complessiva di 20 posti, fornite di brande e materassini per garantire un’accoglienza confortevole e sicura alle persone colpite da emergenze. Inoltre, verranno acquistati una tenda SG 300 FR e un carrello per il trasporto delle attrezzature.

L’ L’importanza del Dirigenziale n. 467 del 2024 -La concessione del contributo è stata ufficializzata dal Decreto Dirigenziale n. 467 del 23 ottobre 2024, che approva le graduatorie definitive delle assegnazioni dei fondi per la protezione civile per l’annualità 2022-2023, in ottemperanza alla Delibera della Giunta Regionale n. 661 del 16 novembre 2023 e all’Articolo 45 del Codice della Protezione Civile. Tali fondi, resi disponibili grazie al Fondo Regionale di Protezione Civile, permettono alle organizzazioni di volontariato di potenziare la loro dotazione logistica e tecnica, assicurando una capacità di risposta sempre più elevata in caso di calamità. In questo modo, le O.d.V. possono aumentare il proprio livello di prontezza operativa e migliorare l’efficacia degli interventi sul territorio.

La Storia e l’Impegno dell’Osservatorio Sismico “Luigi Palmieri” – Il Nucleo di Protezione Civile “Luigi Palmieri” vanta una lunga storia di impegno nella ricerca e nel monitoraggio sismologico. Fondato oltre 40 anni fa, l’Osservatorio si è distinto fin dal 1986 per le sue attività di monitoraggio del rischio sismico. Grazie a una propria rete sismica, l’organizzazione è in grado di osservare in tempo reale l’attività sismica dell’Italia centrale e meridionale, fornendo dati cruciali per le autorità preposte alla gestione delle emergenze. Questo impegno costante nella ricerca e nella prevenzione consente all’osservatorio di svolgere un ruolo fondamentale non solo nel soccorso immediato durante le emergenze, ma anche nella sensibilizzazione e nella prevenzione del rischio sismico tra la popolazione.

Potenziamento delle Risorse: Un Vantaggio per la Comunità -Il finanziamento per il potenziamento delle risorse, reso possibile attraverso il bando, va a rafforzare un sistema che mette il volontariato al centro della protezione civile italiana. Le nuove attrezzature, tra cui le tende e il carrello di trasporto, consentiranno al Nucleo di Protezione Civile “Luigi Palmieri” di rispondere in modo più efficiente e rapido alle richieste di aiuto, offrendo un’accoglienza sicura e strutturata alle persone in difficoltà durante le situazioni di emergenza. Le esercitazioni periodiche, che simulano possibili scenari di calamità, permettono inoltre ai volontari di testare le attrezzature e migliorare il coordinamento tra le diverse organizzazioni coinvolte.

Il Futuro del Volontariato di Protezione Civile: Continuità e Innovazione -Investire nel volontariato di protezione civile significa guardare al futuro con l’obiettivo di costruire una società più resiliente. L’innovazione tecnologica, la formazione continua dei volontari e il potenziamento delle dotazioni operative sono fattori chiave che contribuiscono a mantenere elevato il livello di sicurezza e di prontezza in tutto il Paese. Il supporto finanziario da parte delle istituzioni regionali e nazionali, come in questo caso, è fondamentale per garantire che il sistema di protezione civile possa contare su strutture all’avanguardia, pronte a rispondere con efficienza e professionalità a qualsiasi emergenza.

Questi progetti testimoniano l’importanza di una stretta collaborazione tra il settore pubblico e il volontariato, creando un sistema di protezione civile che non solo è in grado di intervenire con rapidità e competenza, ma che si evolve costantemente per fronteggiare le sfide di un mondo in continua trasformazione.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

redazione 1 settimana fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento esercitazione della Protezione Civile a 10 anni dall’alluvione: “Prevenire è la parola d’ordine”

redazione 3 settimane fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne caudino

redazione 53 minuti fa

Giorgione: “Allarme per il Mezzogiorno, investimenti nelle ZES e nell’Industria 4.0. a rischio. Su tema confronto con i candidati alle Regionali”

redazione 1 ora fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

redazione 2 ore fa

Mario Fragnito nominato vicedirettore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

Primo piano

Gianrocco Rossetti 18 minuti fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 1 ora fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content