fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Rifugiati di San Lupo, non è dato sapere il futuro che li attende’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Qualche giorno fa, sul sito dell’Associazione Nazionale Antirazzista Interetnica 3 Febbraio, è stato pubblicato un articolo, a firma di Alfred Breitman, scritto per everyonegroup.com, sul progetto di integrazione attuato nel Sannio, a San Lupo, piccolo centro della nostra provincia dove proprio ierisi è svolto il convegno di studio dal titolo “Piccoli comuni, grande solidarietà: tra utopia e sostenibilità”. Che, come denota anche il titolo, prospetta un tipo di realtà che stride con quanto si legge sotto.

***

“Cinque/sei anni anni fa i profughi di San Lupo sono fuggiti dall’Eritrea, dove erano perseguitati. Giunti in Libia, sono finiti nelle carceri – come altre centinaia di profughi subsahariani – sotto il regime di Gheddafi, quindi hanno effettuato la traversata verso l’Italia, hanno chiesto asilo, che è stato loro concesso dalla Commissione territoriale. Hanno trascorso mesi presso il Centro richiedenti asilo (Cara) di Salina Grande, a Trapani. ?
Successivamente sono rientrati nel progetto "Piccoli comuni, grande solidarietà" finanziato attraverso il Fondo sociale europeo. Purtroppo, nonostante gli ingenti investimenti (oltre 100 mila euro pro capite: denaro che avrebbe potuto servire ad acquistare una casa per tutti e a fondare un’impresa capace di dare lavoro agli adulti del gruppo) i rifugiati di San Lupo non hanno ricevuto nulla, se non qualche corso professionale inutile per assicurare loro un futuro e scarsi interventi di sostegno sociale. Li aspetta un futuro senza prospettive, al termine, imminente, dei due anni di "progetto". Il gruppo consta di 22 persone: 12 ragazzi, 6 donne e quattro bambini. Due bimbe sono poi nate all’ospedale di Benevento. I profughi sono  cristiani ortodossi (per la maggior parte) e musulmani.

Alcuni ragazzi hanno lasciato in Eritrea la famiglia e le fidanzate, a cui inviano quel poco denaro che riescono a risparmiare, effettuando lavori saltuari. Yohannes ha moglie e due figlie, giunte qui con lui dopo tre anni passati nelle terribili carceri libiche. Fiyori è madre della piccola Hiyab, nata a Benevento. Anche lei, cristiana ortodossa, moglie di un militare che ha disertato, è stata perseguitata dalla autorità del regime che le hanno incendiato casa. Ha lasciato due figli con la madre ed è fuggita il Libia. Mehari, 25 anni, ha lavorato nel governo eritreo, poi è fuggito in Libia, dove è finito in prigione, subendo violenze e abusi. Tadla e il marito Endalk sono ancora molto legati all’Eritrea, dove un giorno intendono tornare a vivere. Meron ha imparato un ottimo italiano ed è madre della piccola Elinora, nata a Benevento.

Hussen e Michael sono piuttosto ben integrati, ma vivono al di sotto della soglia della povertà e hanno nostalgia di casa. Fatima è somala, madre di Yousef. Ruta si dà da fare e ha già lavorato come parrucchiera a San Lupo. Tutti loro avrebbero diritto a un futuro sereno e l’Unione europea ha provveduto a stanziare fondi sufficienti a garantirlo. Ora è importante che le istituzioni italiane si pongano alcuni interrogativi: perché il progetto è fallito? Quale avvenire attende i profughi di San Lupo alla scadenza del biennio di "integrazione"? Come si può, adesso, riparare alla cattiva gestione delle risorse impiegate per il progetto "Piccoli comuni, grande solidarietà"?”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

San Lupo si tinge di giallo contro l’endometriosi: una panchina per la consapevolezza

redazione 3 mesi fa

Rottura tra il Comune di San Lupo e le guardie ambientali: risolta la convenzione per “grave inadempienza”

redazione 3 mesi fa

Interruzione della ex Sannitica a San Lupo, l’associazione ‘Togo Bozzi’ scrive a prefetto e presidente della Provincia

redazione 3 mesi fa

Olio e Olivicoltura protagonisti a San Lupo

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 12 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 15 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content