fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Aree interne e spopolamento, Futuridea in prima linea per ridurre il deficit demografico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pochi giorni fa Maria Beatrice Fucci, responsabile delle misure agevolative e dei programmi di orientamento di Futuridea ha partecipato a Matera, presso il Centro Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi, al convegno “Da cose a persone: opportunità, strategie, cooperazioni nelle migrazioni”, organizzato dalla Filef nazionale e dalla Filef Basilicata, che ha visto la partecipazione di ricercatori, operatori sociali e tanti attori del mondo associativo, sindacale e politico.

I temi dell’iniziativa: quelli che se ne vanno e quelli che arrivano- immigrazione e nuova emigrazione; aree interne e periferiche: demografia, spopolamento, opportunità e strategie per lo sviluppo locale e per la coesione territoriale; la gestione e l’integrazione dell’immigrazione; le reti associative e culturali nazionali e internazionali a supporto dello sviluppo: buone pratiche e cooperazione tra attori istituzionali e sociali.

“Nel corso del seminario – afferma Fucci – sono emerse tante indicazioni sul potenziale contributo che può venire dall’emigrazione e dall’immigrazione, se opportunamente governati, allo sviluppo locale dando la sensazione che certamente c’è tanto da fare per la valorizzazione dei flussi migratori come risorsa. Ma i tempi sono maturi ormai, grazie al lavoro che da decenni fanno tante organizzazioni sociali, ed è proprio questo il tema centrale di un progetto della Filef, finanziato dal MAECI, che vede Futuridea impegnata nelle attività di ricerca, insieme al CEDOM dell’Università degli studi di Salerno, alla Fondazione Di Vittorio, alla Federazione Italia Emigrazione Immigrazione e alla Fondazione ECAP.

Infine – conclude Maria Beatrice Fucci – ho evidenziato che c’è una ampia casistica di misure già da ora attivabili ed altre che non possono essere procrastinate nel tempo e che Futuridea, anche su questi temi, sarà sempre in prima linea per frenare l’esodo di giovani e per ridurre il deficit demografico soprattutto per quelle aree del paese che sono in declino o in grave crisi di spopolamento, come le aree interne e quelle del meridione in particolare”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, oggi la presentazione dei risultati del progetto S.OIL

redazione 4 giorni fa

Megna e Ferella a Roma per la Conferenza Nazionale di Verdi e Sinistra sulle aree interne

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Stati Generali delle Aree Interne: Benevento capitale del dibattito sui territori fragili

redazione 1 settimana fa

De Luca: “Ho sentito imbecillità su aree interne, c’è stata sempre grande attenzione”

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

redazione 1 ora fa

Docenti del Convitto “Pietro Giannone” premiate con il National Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 2 ore fa

Pietrelcina, Scocca: “Proponiamo di destinare alle famiglie meno abbienti la legna degli alberi abbattuti in centro”

redazione 2 ore fa

Torna il Festival del Teatro Amatoriale “Città di Benevento”: al via la seconda edizione con compagnie da tutta Italia

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 3 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

redazione 3 ore fa

Alluvione Benevento, il 15 ottobre esercitazione di Protezione Civile nella giornata della memoria

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content