fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Benevento a Natale, più arte che tradizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Concluso l’iter formale del passaggio in Giunta, ieri, la prospettiva natalizia della città vira all’installazione artistica piuttosto che alle luminarie. Siamo sui 120.000 euro ed Iva spalmabili in un paio d’anni suddivisi fra ente camerale e palazzo Mosti. Sarà, dunque, un Natale diverso. Comincia a sfrondare il campo da qualche dubbio l’articolo che proponiamo di seuito, di Ugo Iannotti, tratto da Bmagazine (www.bmagazine.info).

***

(di Ugo Iannotti) – Sarà questo un Natale beneventano decisamente più ispirato all’arte che alla tradizione. C’è aria di novità in fatto di atmosfere festose, piene di canzoni un po’ nostalgiche e di lucine colorate: quest’anno qualcosa, almeno dal punto di vista estetico, potrebbe cambiare.

Abbandonata la vecchia concezione di “luminarie” che decoravano le strade della nostra città fino all’epifania, l’amministrazione comunale ha deciso di svoltare dietro l’ultimo angolo della tradizione, una scelta che per qualcuno sarà forse discutibile, ma che appare senza dubbio coraggiosa.

In occasione delle festività natalizie, infatti, si legge in un recente comunicato del sindaco di Benevento Fausto Pepe, unitamente al presidente dell’Ente Camerale Gennaro Masiello, che verrà realizzato un allestimento artistico del maestro Riccardo Dalisi, ispirato alla Natività.

L’iniziativa prevederà l’installazione di una struttura in pieno centro storico. Ciò vorrà dire che non avremo più una città addobbata a festa? Non esattamente. Secondo alcune indiscrezioni, il centro cittadino sarà comunque decorato, tuttavia in maniera diversa: non più una questione di “quantità”, quanto piuttosto di “qualità”. Alla base di quest’ottica, l’idea di arredare le zone della città di maggiore interesse con decorazioni luminose, anch’esse frutto dell’artista Dalisi.

Inoltre, sia la struttura, che rappresenterà la capanna del Bambin Gesù attraverso suggestivi giochi di luce, sia le decorazioni luminose che verranno poste lungo il Corso Garibaldi, avranno un costo di circa 60 mila euro, diviso tra il Comune e la Camera di Commercio di Benevento, nettamente inferiore a quanto sinora investito per i classici addobbi cittadini (oltre al loro intrinseco valore artistico) e resteranno patrimonio permanente della città.

A giorni il progetto sarà presentato ai cittadini dal maestro Dalisi. Nell’aria c’è curiosità, un pizzico di entusiasmo, un po’ di scetticismo e qualche ironia. Il candidato sindaco Antonio Medici, ipotizzando che la scelta culturale sia stata dettata da ragioni economiche e segnatamente da sperperi durante il periodo elettorale, ha postato su facebook: "Trombato alle elezioni si ma con campagna elttorale low cost; ora ho i soldi per le luminarie pure sul balcone, tie’!".

Rifutando di unirci al coro cialtrone che vede nelle luminarie stile disneyland un’occasione di sviluppo (siamo o non siamo città Unesco?), speriamo che non sia sempre necessaria una crisi economica post-elettorale per compiere scelte di respiro culturale.

Chi è Riccardo Dalisi
Nato nel maggio del 1931 a Potenza, Riccardo Dalisi, dopo la laurea nel 1957 in Architettura presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha negli anni a seguire ricoperto la cattedra di Progettazione presso la stessa facoltà , successivamente direttore della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale.

Fondatore della Global Tools, “contro-scuola” di Architettura e Design negli anni settanta e premio Compasso d’Oro nel 1981. Il costante e profondo impegno nel sociale lo hanno portato all’esperienza del lavoro di quartiere con i bambini del Rione Traiano, gli anziani della Casa del Popolo di Ponticelli ed i giovani del Rione Sanità di Napoli.

Fondatore dell’Università di Strada e dell’associazione Semi di Laboratorio, ha promosso il “Premio compasso di latta”, finalizzato, quest’ultimo, alla ricerca nel campo del design nel segno del sostegno umano, della eco-compatibilità e della decrescita.

L’accostamento graduale e sempre più intenso verso l’espressione artistica ha indotto Riccardo Dalisi a dedicarsi con devozione al rapporto tra ricerca universitaria, architettura e design, applicate alla scultura, alla pittura e all’artigianato, pur sempre finalizzate allo sviluppo della creatività attraverso il dialogo umano.

Tra le mostre dell’artista Dalisi architetto, designer, scultore e pittore, citiamo: Biennale di Venezia, Triennale di Milano, Biennale di Chicago, Museo del Design di Denver, Guggenheim Museum di New York, Museo di Copenaghen, Museo di Arte Contemporanea di Salonicco, Palazzo Reale di Napoli, Galleria Lucio Amelio di Napoli, Fondazione Cartier di Parigi, Museo delle Arti Decorative di Montreal, Tabak Museum di Vienna, Museo Zitadelle Spandau di Berlino, Castel dell’Ovo a Napoli.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 3 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 5 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 19 secondi fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 30 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

Primo piano

redazione 19 secondi fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content