fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, all’ex convento San Felice aperture straordinarie nel week end alla scoperta del dinosauro Ciro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domenica 6 ottobre 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alla “Domenicalmuseo”, con l’apertura diurna straordinaria gratuita della sua sede di Benevento presso l’ex Convento San Felice. L’iniziativa ministeriale, prevista ogni prima domenica del mese, è un’occasione importante di legame fra i luoghi della cultura e il loro territorio, per promuoverne la conoscenza, la fruizione e il valore che nasce dalla relazione tra gli aspetti culturali, sociali e naturali.

Da circa un anno il centro operativo di Benevento ospita un’interessante sezione paleontologica, curata dal responsabile Simone Foresta, dedicata a Scipionyx samniticus, noto come “Ciro”, un fossile di dinosauro teropode vissuto 113 milioni di anni fa nell’area dell’attuale comune di Pietraroja, in provincia di Benevento, rinvenuto nel 1980, custodito presso l’ex Convento San Felice e la cui importanza scientifica è stata riconosciuta nel 1993.

Nell’ambito dell’apertura di domenica 6 ottobre, il Centro operativo di Benevento propone l’iniziativa “Alla scoperta della nuova sezione paleontologica”, con approfondimenti e un percorso di valorizzazione dedicato, che trasmetta ai più giovani la straordinaria particolarità e unicità di “Ciro”.

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, inoltre, su input dei funzionari archeologi Andrea Martelli e Simone Foresta, garantirà due aperture straordinarie serali: sabato 5 ottobre, dalle 17 alle 21, dell’ex Convento San Felice e venerdì 11 ottobre dell’Abbazia del Santissimo Salvatore di San Salvatore Telesino, dalle 19 alle 22, per godere in notturna della bellezza dei siti.

Il Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento Mariano Nuzzo dichiara: “La Sabap è fortemente impegnata nella promozione dell’accessibilità dei siti che rievocano una cultura con origini passate ma proiettata verso il futuro. Gli spazi in corso di allestimento nella sede di Benevento anticiperanno la visione di Ciro, anche attraverso una piccola biblioteca dedicata al fossile e laboratori dedicati ai più piccoli, che saranno aperti al pubblico”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 mesi fa

A Benevento Pasqua, Pasquetta e 25 aprile con il dinosauro Ciro e i reperti ritrovati lungo l’Alta Velocità

redazione 12 mesi fa

Ipotesi Ciro e Bue Apis all’interno del Museo Egizio. A novembre una sfinge a Benevento

redazione 2 anni fa

San Lorenzello, il Parco dei Dinosauri riaprirà al pubblico

redazione 2 anni fa

‘Ciro ritorni a Pietraroja’, anche il presidente della Provincia si schiera col sindaco Torrillo

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Videosorveglianza, approvati 16 progetti nel Sannio: fondi per 2 milioni di euro

redazione 2 ore fa

Benevento, sabato 6 settembre divieto di sosta e circolazione in via Erchemperto

redazione 2 ore fa

Coletta e Felato nominati vice coordinatori di Forza Italia della Valle Vitulanese

redazione 3 ore fa

Riverberi, domani secondo appuntamento a Castelpoto: è la volta dei ‘Dirotta su Cuba’

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Pasquale Albano nominato nuovo direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento

Alberto Tranfa 5 ore fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 5 ore fa

Domenica l’eclissi totale di Luna: appuntamento con gli Astrofili Beneventani a San Nicola Manfredi

redazione 6 ore fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content