fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

A Napoli la presentazione di Slow Wine 2012

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Appuntamento con il meglio dell’enologia campana secondo Slow Food: sabato 3 dicembre 2011 alle ore 10.30 a Napoli, in via Posillipo 16/c, presso il Ristorante Donn’Anna di Villa Caracciolo. Il pretesto è la presentazione di Slow Wine 2012, la guida di Slow Food Editore dedicata al vino; l’occasione, però, è quella di far incontrare i produttori campani con il pubblico, di far conoscere vini e vignaioli, insomma un momento di incontro e di riflessioni attorno al vino.

«Slow Wine 2012 ha cercato di valorizzare i vini e le aziende che credono e crederanno fortemente nelle potenzialità dei propri vitigni e dei propri terreni e che si impegnano in una ricerca seria della qualità. In Slow Wine ciò che conta è una visione globale della viticoltura, lo stile, l’approccio, la filosofia messa in pratica dalle cantine», spiegano Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni, curatori della Guida.

Durante la presentazione intervengono il curatore Giancarlo Gariglio; il responsabile della Guida per Campania, Basilicata e Calabria, Luciano Pignataro; il Presidente Slow Food Campania, Gaetano Pascale e il Fiduciario Slow Food Napoli, Giuseppe Mandarano. Modera Antonio Puzzi, Consigliere Nazionale Slow Food Italia.

Secondo il coordinatore regionale Luciano Pignataro: «La Campania dimostra di essere sempre più posizionata sulla qualità e sulla tipicità: i suoi vini attraggono perché unici, ben fatti, espressioni compiute di territorio, senza mediazioni piacione. Decisamente un comparto che tira e che vede in testa il tridente bianco: Fiano, Greco e Falanghina. In questa edizione, oltre all’incontestabile primato irpino, segnali importanti vengono soprattutto dalla Costiera Amalfitana, grazie all’agricoltura poggiata sulla biodiversità. Una edizione da incorniciare, nella quale ciascuna delle cinque province riesce a trovare interpreti di livello nazionale».

Al termine della presentazione della guida, seguirà la degustazione dei vini che hanno ottenuto importanti riconoscimenti, ovvero i Grandi Vini, i Vini Quotidiani e i Vini Slow e di quelli appartenenti alle cantine che hanno ottenuto la Chiocciola, la Bottiglia e la Moneta. Riconoscimenti che prendono in considerazione non solo i vini degustati, ma anche il lavoro in vigna. Perché Slow Wine non è semplicemente una guida, ma è anche un progetto di forte valorizzazione dei territori italiani e del mestiere di vigneron.

Nella seconda edizione di Slow Wine sono recensite 1904 cantine (contro le 1850 della precedente edizione) grazie all’opera di più di 200 collaboratori che hanno percorso in lungo e in largo la penisola per osservare di persona le aziende prima di procedere a darne un giudizio, valutando le cantine nel loro complesso e assegnando così i giusti riconoscimenti.

In Campania sono state recensite 101 cantine, 23 delle quali hanno ottenuto riconoscimenti (7 Bottiglie, 6 Monete, 10 Chiocciole). 30 invece sono i vini premiati (10 Grandi Vini, 10 Vini Quotidiani, 10 Vini Slow).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 3 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 1 mese fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 mese fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 8 ore fa

Venerdì sciopero generale, Asia avvisa: “Possibili disservizi”

Alberto Tranfa 8 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 9 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

Primo piano

redazione 8 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

Alberto Tranfa 8 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 9 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 9 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content