fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Irpinia e Sannio, dati Excelsior: 3.600 assunzioni pianificate dalle PMI nel mese di giugno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’incremento in termini occupazionali rilevato nella provincia di Benevento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, +50 in termini assoluti, rappresenta un segnale positivo del sistema produttivo; diversamente in Irpinia dove si rileva una modesta diminuzione dell’offerta di lavoro (-10 in termini assoluti). Ciò è quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese.

In entrambe le province le entrate previste si concentreranno nel settore dei servizi (54% ad Avellino, 61% a Benevento). Delle 2.210 assunzioni previste nel mese di giugno 2024 per la provincia di Avellino980 sono riservate ad operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, 680 ad impiegati appartenenti alle professioni commerciali e servizi e il 15,1% (330) a dirigenti ed appartenenti alle professioni con elevata specializzazione. In provincia di Benevento delle 1.390 assunzioni il 40,9% (570) è destinato ad operai specializzati, il 29,5% (410)ad impiegati appartenenti alle professioni commerciali e servizi e il 18,0% (250) a dirigenti e professioni con elevata specializzazione.

Ai giovani irpini e sanniti under 30 sono riservate rispettivamente il 29% e il 31% delle assunzioni, inquadrati prevalentemente come impiegati.

Il 43,2% delle imprese irpine ed il 47,9% di quelle sannite prevede di riscontrare grandi difficoltà nella reperibilità di personale dovuta sia alla mancanza di candidati in termini numerici (28,5% nella provincia di Avellino e 31,1% in quella di Benevento) sia alla inadeguata preparazione degli stessi (12,7% Avellino e provincia, 13,9% Benevento e provincia).

Con riferimento al titolo di studio più richiesto dalle imprese irpine è sicuramente il diploma professionale. L’indirizzo edile (160) è il preferito questo mese, seguito dall’indirizzo sistemi e servizi logistici (110) e indirizzo elettrico (100). Invece, il diploma di istruzione secondaria maggiormente ricercato è amministrazione, finanza e marketing (200).

Anche per la provincia di Benevento è maggiormente richiesto il diploma professionale. Nel dettaglio gli indirizzi preferiti sono: edile (90), meccanico (70) e sistemi e servizi logistici (60). Il diploma di istruzione secondaria maggiormente ricercato è amministrazione, finanza e marketing (100).

Il 10% delle entrate previste in Irpinia sarà destinato al personale laureato ed i titoli accademici preferiti sono insegnamento e formazione e l’indirizzo economico (40 per ciascun indirizzo).

In provincia di Benevento, dove il 13% delle entrate è riservato a laureati, i titoli più richiesti sono indirizzo sanitario e paramedico (40)e indirizzo economico(30). Le piccole imprese, ovvero quelle con meno di 50 dipendenti, sono quelle con più ampia prospettiva occupazionale (Avellino e provincia 1.600 assunzioni su 2.210,1.040 assunzioni su 1.390 per Benevento e provincia).

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 5 giorni fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Al ‘De La Salle’ la terza edizione di Imprese Stellari: Confindustria premia le eccellenze sannite

redazione 2 settimane fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 5 ore fa

Venerdì sciopero generale, Asia avvisa: “Possibili disservizi”

redazione 6 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 6 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Primo piano

redazione 5 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

Alberto Tranfa 5 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 6 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 6 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content