fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Lavoro sommerso, 850 controlli nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un nuovo piano straordinario di vigilanza sul lavoro sommerso per l’anno 2011 in Campania è stato definito nel corso della riunione tenutasi oggi nella sede della prefettura di Napoli. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti delle prefetture della Regione, il direttore generale delle attività ispettive del Ministero del Lavoro, il dirigente del ministero dello Sviluppo Economico, i vertici delle forze dell’ordine, un rappresentante della Regione Campania, i vertici dell’Inps e dell’Inail. I servizi stabiliti d’intesa con la direzione regionale del Lavoro, anche sulla base del documento approvato dal Ministro del Lavoro nello scorso marzo, si articoleranno per i prossimi mesi nelle cinque province tenendo conto delle diverse vocazioni economiche dei territori e dell’andamento stagionale delle attività produttive e dei servizi. In questo ambito saranno oggetto di attenzione il settore edile, l’agricoltura, il commercio, le attività turistiche, il manifatturiero e i settori dei servizi di pulizia e ristorazione. Il piano prevede l’effettuazione di oltre 7000 controlli così ripartiti: a Napoli 2600, ad Avellino 770, a Benevento 850, a Caserta 1450, a Salerno 1600. L’attività ispettiva impegnerà gli operatori della Dpl, dell’Inps e dell’Inail in oltre 5000 interventi da effettuarsi in raccordo informativo in modo da evitare duplicazioni e non interferire in maniera negativa sulle attività imprenditoriali. Gli organi ispettivi saranno affiancati dalle forze dell’ordine nell’ espletamento di ulteriori 1200 ispezioni su aziende di medio-grandi dimensioni che richiedono un maggiore dispiegamento di uomini e mezzi. Parallelamente verranno svolti controlli dalle forze dell’ordine nell’ambito dell’attività istituzionale, anche sulla base dei nuovi indirizzi introdotti dal collegato al lavoro che amplia i poteri ispettivi degli operatori di polizia giudiziaria in relazione all’attribuzione del potere di diffida e di irrogazione della maxi sanzione per il lavoro nero. Al riguardo l’Arma dei carabinieri ha comunicato di avere in programma 1.051 interventi. Le verifiche ispettive saranno orientate in particolare alla repressione delle violazioni sostanziali più gravi: lavoro nero, sicurezza sui luoghi di lavoro, corretta qualificazione dei rapporti di lavoro, appalti illeciti, lavoro minorile e truffe ai danni degli istituti previdenziali. Per le attività commerciali i controlli saranno effettuati in stretto raccordo con il tavolo tecnico per la lotta alla contraffazione. "Rispetto allo scorso anno – ha precisato il prefetto De Martino – ci sarà un aumento dei controlli (mille in più). Ciò è possibile grazie al maggiore impegno di tutte le istituzioni coinvolte e in particolare delle forze dell’ordine. Una novità – ha proseguito il Prefetto – è costituita dall’ampliamento del raggio d’azione dei controlli a settori come quelli del turismo della ristorazione e del commercio nei quali il fenomeno del lavoro nero risulta molto diffuso". Domani, nella Direzione provinciale del lavoro, si terrà la prima riunione per programmare gli intervento.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

Controlli delle Fiamme Gialle nel Sannio: sequestrati oltre 38mila articoli irregolari. Ad Apice denunciato commerciante con profumi falsi

redazione 4 giorni fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 4 giorni fa

Locale del centro storico di Benevento sanzionato per alcol a minori, giovane a Telese Terme fermato con coltello e droga

redazione 2 settimane fa

Benevento, controlli della Polizia: sei denunce, due patenti ritirate e un Daspo Willy per un’aggressione di aprile scorso

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content