fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

L’Aglianico del Taburno ottiene la D.O.C.G.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Aglianico del Taburno ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della D.O.C.G.( Denominazione di Origine Controllata e Garantita ) dal Comitato Nazionale Vini.
Lo ha reso noto il Consorzio tutela vini Samnium che ha commentato “si tratta della prima D.OC.G. per la terra sannita, un risultato di indubbio valore per l’intero comparto vitivinicolo. Il disciplinare della denominazione di origine Aglianico del Taburno prevede la categoria vino tranquillo e tre tipologie (rosato, rosso e rosso riserva).
Si chiude in maniera positiva la prima parte dell’impegnativo percorso che vede protagonista il Consorzio Samnium, in attesa del via libera anche per quel che concerne i disciplinari a denominazione di origine Sannio e Falanghina del Sannio, all’esame del Comitato Nazionale nella prossima seduta.
I tre disciplinari di produzione rientrano in un unico disegno che si pone l’obiettivo di dotare la viticoltura sannita di una regolamentazione basata su regole semplici, chiare ed efficaci. La Doc Sannio, la Doc Falanghina del Sannio e la Docg Aglianico del Taburno sostituiranno, inserendole come menzioni geografiche, le denominazioni esistenti – Sannio, Solopaca e Solopaca Classico, Taburno e Aglianico del Taburno, Guardiolo o Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti o Sant’Agata de’ Goti – semplificando in maniera ottimale lo scenario dei vini di qualità a denominazione di origine della provincia di Benevento”.
"Il risultato di oggi – spiega Libero Rillo, presidente del Consorzio tutela vini Samnium – è un giusto riconoscimento alle eccellenze raggiunte dalla denominazione Aglianico del Taburno. Ma si tratta solo del primo obiettivo di un progetto più articolato e rivolto al futuro. Infatti, la nuova regolamentazione dei vini sanniti permetterà di superare il problema della frammentazione di denominazioni e produzioni. L’obiettivo è quello di accrescere la competitività dei produttori di vino della provincia di Benevento, consolidare la reputazione dei vini e conquistare nuove quote di mercato. Gli effetti benefici saranno percettibili anche oltre la produzione, visto che il nuovo scenario permetterà di concentrare gli investimenti sull’attività promozionale del territorio e guardare alla denominazioni come fattore di successo, ottimizzando risorse e ritorni. Tutto questo – conclude il presidente Rillo – garantendo maggiore tutela ai consumatori, grazie ad un’immediata riconoscibilità di vini di qualità certificata con caratteristiche ben identificabili, che lasciano poco spazio a prodotti sostitutivi".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Aglianico del Taburno DOCG e Falanghina del Sannio DOP: continua la crescita qualitativa

redazione 6 mesi fa

Vinitaly, bilancio positivo per i vini irpini e sanniti. Pettrone: “Boom operatori professionali danno fiducia al settore”

redazione 8 mesi fa

Degustazione di vini Fontanafredda abbinati ad eccellenze spagnole, l’evento allo Strega Foyer di Benevento

redazione 11 mesi fa

“Note di Aglianico contro la violenza di genere”: serata di solidarietà e riflessione sulla violenza di genere

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 4 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 4 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 6 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 4 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 6 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 7 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content