fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Agricoltura Biodinamica: la sfida lanciata da ‘Partenio diVino’ e coordinata da Projenia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 11 Maggio 2024, a partire dalle ore 16.30, presso l’incantevole cornice del Palazzo Ducale Pignatelli Della Leonessa di San Martino Valle Caudina (AV), si terrà il workshop del progetto “Partenio diVino”, finanziato dal GAL PARTENIO nell’ambito della Misura 16.1.1. Az.2 del PSR Campania 2014/2020 coordinato dall’organismo di consulenza Projenia SCS.

Il programma prevede interventi di tipo tecnico-scientifico nel settore dell’agricoltura Biodinamica, grazie alla presenza di un parterre di esperti del settore di rilievo locale e nazionale.

Dopo i saluti Istituzionali del Sindaco di San Martino V.C. Pasquale Pisano, dei rappresentanti del GAL Partenio- Il Direttore Maurizio Reveruzzi e il Consigliere di Amministrazione – Palerio Abate, il symposium prevederà la presentazione dei benefici di tipo quali/quantitativi apportati all’ interno dell’Azienda agricola Vallisassoli, di Paolo Clemente – capofila di progetto- il quale, coadiuvato dal Resp. Tecnico-Scientifico Maurizio De Simone, sottolineano l’importanza di giungere ad una produzione sana e sostenibile di vini, che limita fortemente l’utilizzo di concimazioni chimiche per favorire un innovativo protocollo da utilizzare sia in fase di coltivazione delle uve, che nella successiva fase di produzione di vini.

Partenio diVino, un progetto che restituisce emozioni di una terra che racconta valori, che vuole tornare ad una lavorazione primordiale e che si oppone ad un uso incontrollato di additivi e pesticidi che ne trasformano il rendimento e la qualità del prodotto. All’ evento prenderanno parte anche esperti del settore e rappresentanti del settore quali; Francesco Cantini – pioniere nel settore della biodinamica, con l’Azienda agricola Piombaia di Montalcino (SI), Alessandro di Lecce (agronomo ed esperto in microbiologia del suolo) e Carlo Triarico, Presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica e Membro del Comitato Permanente Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica del Ministero dell’Agricoltura.

L’evento sarà un momento propulsivo per diffondere alle imprese vitivinicole del territorio o una cultura ancestrale che mira a preservare e ripristinare la fertilità dei suoli ed a valorizzare l’ecosistema connesso alla viticoltura, attraverso interventi di lavorazione meccanica e all’utilizzo di fertilizzanti biodinamici (sovesci), capaci di mantenere la terra fertile e, di conseguenza, mantenere in buona salute le piante, accrescendo così la qualità dell’uva, trattata con coadiuvanti naturali di tannino.

“Siamo convinti afferma -Maurizio De Simone- che lo sviluppo di un modello di agricoltura responsabile e sostenibile, non sia più soltanto necessario, ma debba diventare un investimento imprescindibile, per questo motivo, abbiamo investito nel progetto Partenio diVino- mettendo a punto un processo integrato attraverso il quale ogni azione deve risultare socialmente equa, sicura e sostenibile per l’ambiente, innovativa mantenendo al contempo saldi i valori di tradizione e qualità eccellente.

“Questo è il mio obiettivo- aggiunge Paolo Clemente- attraverso l’agricoltura biodinamica intendo far crescere i miei vigneti su un terreno ricco di elementi minerali già presenti in natura; attingendo vitalità e qualità, da un sottosuolo che racchiude in sé il giusto nutrimento e rimedio per l’espressione massima della pianta”.
-Seguirà degustazione guidata di vini prodotti da agricoltura biodinamica.
Stay tuned: https://www.parteniodivino.it/

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

redazione 1 settimana fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

redazione 3 settimane fa

L’Onav alla Festa del Vino di Castelvenere con due laboratori “sensoriali”

redazione 3 settimane fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Successo per il concerto di Rino Oliva a Montesarchio

redazione 9 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 10 ore fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

redazione 11 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

Primo piano

redazione 9 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 11 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 12 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 12 ore fa

Il sindaco Mastella: “Via lunedì ai corsi di medicina. Un successo per la città e il Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content