fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla: a Cerreto Sannita evento sui disturbi alimentari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina a Cerreto Sannita un evento sui disturbi del comportamento alimentare per promuoverne la consapevolezza e la prevenzione sul tema, in prossimità del 15 marzo, “Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla.

L’evento è stato organizzato dal Consorzio Ambito B4 e dalla Cooperativa Social Lab76 con lo scopo di sensibilizzare e far riflettere sulla complessità dei disturbi del comportamento alimentare.

L’introduzione è stata affidata al Dott. Valerio Tirino, Direttore del neo Consorzio Ambito B04, che ha sottolineato come difronte a numeri sempre crescenti dei DCA ci sia la necessità di intervenire sinergicamente anche attraverso la costruzione di una rete sul territorio che possa in maniera trasversale rispondere alla complessità dei bisogni legati a questi disturbi. Da qui, la proposta di protocollo di intesa che, partendo dal Consorzio Ambito B4 coinvolga attori istituzionali e non, allo scopo di agire soprattutto in termini di prevenzione e formazione.

Negli interventi che si sono susseguiti si è evidenziato come questi disturbi non siano legati direttamente al fattore cibo, ma in essi vi è una componente psichica. Infatti la Dr.ssa Mariacristina Perfetto psicologa psicoterapeuta sistemico-relazionale dei centri per le famiglie “Family Lab” della Social Lab76, con il suo intervento ha sottolineato come il cibo e l’alimentazione rappresentano un importante momento relazionale che veicola molteplici significati e come il rifiuto di questo, può rappresentare un elemento fondamentale per esplorare malesseri più complessi. Questa osservazione ha trovato eco nell’intervento della Prof.ssa Stefania Cella Responsabile Osservatorio sui Disturbi Alimentari, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Psicoanalista membro associato SPI-IPA, che ha ricondotto la privazione del cibo a una “soluzione” per affrontare sofferenze più profonde.

Consenso unanime quello nel riconoscere che la risposta più efficace al trattamento di questi disturbi, è costituita dall’approccio multidisciplinare. La presenza di esperti con competenze multiple facilita la gestione di pazienti complessi e permette di avere un piano di cura condiviso per un approccio coerente e non contraddittorio. Punto di vista confermato dalla Dott.ssa Emanuela Ferrara Dietista Struttura Residenziale Regionale per i Disturbi Dell’Alimentazione “Mariconda” – ASL Salerno, secondo la quale se non si interviene in equipe, e quindi ci si focalizza solo sul corpo sottoposto a grave malnutrizione, si rischia di vanificare il tutto.

Dagli interventi è scaturito che i disturbi del comportamento alimentare, in particolare Anoressia e Bulimia, rappresentano patologie storicamente femminili. La prevalenza di questi disturbi nel sesso femminile è 10 volte superiore rispetto a quella nel sesso maschile.
La reverse anorexia, invece, può essere identificata come una patologia di cui soffrono prevalentemente gli uomini. Chi soffre di tale patologia si sottopone spesso ad esercizi fisici incessanti per accrescere i muscoli, diete iperproteiche ed abuso di sostanze dannose, come gli steroidi anabolizzanti. Inevitabilmente tali condotte determinano una compromissione totale del funzionamento dell’individuo, in termini sociali e relazionali, anche a causa dei pensieri ossessivi ed intrusivi centrati sul corpo, oltre che una compromissione della salute fisica, a causa dell’utilizzo di sostanze nocive e talvolta illegali.

Più di quattro milioni di persone colpite da DCA in Italia eppure intorno ai disturbi del comportamento alimentare si nota ancora disinteresse e superficialità. Affrontare i disturbi alimentare significa investire nella tutela della salute mentale e fisica.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Cerreto Sannita si accende di rosa con la fiaccolata a sostegno di Komen Italia

redazione 2 mesi fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

redazione 4 mesi fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 4 mesi fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Augusto Simeone: “Forza Italia è la forza del buon governo e del riscatto moderato della Campania”

redazione 3 ore fa

Vacanze in paradiso: il mare di Zanzibar

redazione 3 ore fa

Armony Floor: il legno diventa linguaggio, il parquet uno strumento di progetto

redazione 4 ore fa

Cusano Mutri candida il culto della Madonna del Rosario all’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale della Campania

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 7 novembre 2025

redazione 4 ore fa

Cusano Mutri candida il culto della Madonna del Rosario all’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale della Campania

redazione 4 ore fa

Mercatini di Natale, vino novello e San Martino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content