fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

I.C. Vanvitelli Airola: “Insieme a Regola d’Arte” chiude il progetto Scuola Viva 2021-2027

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto ieri sera, martedì 19 dicembre, nella chiesa della SS. Annunziata di Airola, l’evento conclusivo del Progetto Scuola Viva “La mia Scuola a regola d’Arte” dell’Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli”.

Nel corso della serata, sono stati presentati i lavori finali realizzati dagli alunni nei laboratori – suddivisi in cinque moduli – di cinematografia, musica, audio digitale per colonne sonore, scrittura creativa e animazione digitale, attraverso la proiezione di filmati rappresentativi.

La prima annualità di Scuola Viva 2021-2027 si è articolata in un percorso extracurricolare, cominciato lo scorso aprile e terminato nel mese di dicembre, e ha coinvolto 170 alunni, di tutti i plessi del Vanvitelli – Airola, Arpaia e Paolisi – coadiuvati da tutor e docenti esperti, interni ed esterni, che con impegno hanno messo a disposizione competenze professionali e tecniche. Nell’arco di questi mesi, gli alunni hanno acquisito nozioni di base, sperimentato nuovi linguaggi e potenziato le loro capacità, divertendosi.

Laboratori che hanno visto la collaborazione della Pro Loco di Airola, dell’associazione “Mille e una Nota”, dell’associazione ACLI Progetto Musica, dell’associazione Airolandia e della ONLUS Pan di Zucchero.

La referente del progetto, Gabriella Maltese, esprimendo grande soddisfazione per il lavoro svolto dagli alunni, ha illustrato le finalità e gli obiettivi raggiunti in questa annualità. I laboratori hanno stimolato idee e prodotto lavori artistici di notevole interesse, senza dimenticare le radici storiche.

Sono stati poi ringraziati tutti i tutor, i docenti e gli esperti dei cinque moduli: Luca Ruggiero, per le riprese del corto, Elisabetta Affinito e Stefania Leggiero, per il laboratorio cinematografico; Marietta Mecchella, Mario Falco, Antonio Amoriello, Anna Salsano e Rosangela Taddeo, per il laboratorio musicale; Luigi Pignalosa e Filomena Fuccio, per il modulo di audio digitale; Peppe Barile, Rosanna Gaddi e Maria Fuccio, per i laboratori di scrittura creativa e animazione digitale.

L’Istituto Comprensivo Vanvitelli, dunque, non si è limitato soltanto a far esprimere la creatività di ogni singolo studente, ma è stato capace di fare rete con la collettività, diventando un luogo di incontro, non solo di apprendimento. Una scuola viva, aperta al territorio, all’inclusività e alle tradizioni.

Obiettivo che è stato raggiunto grazie: alla fattiva collaborazione con le associazioni partner; il coinvolgimento di genitori, docenti, personale Ata; il dialogo con gli altri istituti scolastici del territorio.

Al termine dell’evento “Insieme a Regola d’Arte”, è stato proiettato il cortometraggio “Dalla luce al Lustro” – incentrato sulla visita dell’architetto Luigi Vanvitelli ad Airola al tempo della costruzione dell’acquedotto Carolino – che ha visto protagonisti proprio gli alunni, insieme a docenti, personale Ata dell’istituto e giovani del territorio. Il cortometraggio è stato premiato, a ottobre, al concorso nazionale “Video Sconosciuti” 2023 di Piancastagnaio, in provincia di Siena. La manifestazione si è conclusa con la consegna degli attestati.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

redazione 2 giorni fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 settimane fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 4 settimane fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Benevento, dal 5 all’8 agosto chiusa al traffico via Tenente Pellegrini

redazione 22 minuti fa

Castelvenere: il sindaco consegna targa a Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 25 minuti fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 28 minuti fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

Primo piano

redazione 25 minuti fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 28 minuti fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

redazione 1 ora fa

Corso Garibaldi, commercio al collasso. Sguera accusa: ‘Amministrazione immobile, zero risposte per gli esercenti’

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, mensa scolastica affidata alla RTI Authentica-Siristora: appalto da 5 anni + due rinnovabili

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content